Art. 5.
    Al  termine  della  prova  d'esame  le  commissioni  compilano la
graduatoria  generale  di merito sulla base dei punteggi ottenuti dai
candidati nelle singole prove.
    I  candidati risultati idonei dovranno presentare o far pervenire
all'Ufficio  ricerca scientifica - Area affari generali - Universita'
degli  studi  di  Macerata,  Piaggia  dell'Universita'  n. 2  - 62100
Macerata,   entro  il  termine  che  verra'  agli  stessi  comunicato
dall'amministrazione domanda in carta da bollo di iscrizione al primo
anno  di  corso  di dottorato corredata dalla ricevuta del versamento
della prima rata del contributo per l'accesso e la frequenza ai corsi
o  da  specifica  domanda  di  attribuzione  di  borsa di studio e di
esonero dal pagamento delle tasse d'iscrizione.
    Ai  primi  classificati  con punteggio almeno pari a 50/60 verra'
assegnata,  entro  i limiti delle disponibilita', una borsa di studio
dell'importo  di  Euro 10.561,54 al lordo delle ritenute di legge. Le
borse  di  studio  saranno  assegnate secondo l'ordine definito nella
graduatoria di ammissione.
    La durata dell'erogazione delle borsa di studio e' annuale e puo'
essere  confermata  in  caso  di  superamento  delle prove annuali di
verifica del lavoro svolto, effettuata dal collegio dei docenti.
    La cadenza del pagamento della borsa di studio sara' bimestrale a
partire dall'inizio dell'attivita' del corso.
    L'importo  della  borsa  di  studio  puo'  essere  aumentato  per
l'eventuale periodo di soggiorno all'estero.
    La borsa di studio non e' cumulabile con altra borsa di qualsiasi
genere  tranne  quelle  concesse da istituzioni nazionali o straniere
utili   ad   integrare,  con  soggiorni  all'estero,  l'attivita'  di
formazione e di ricerca dei borsisti.
    La  borsa  di  studio  e'  altresi'  incompatibile con un reddito
superiore a Euro 7.746,85.
    Il  godimento  della  borsa  esclude  nel  modo  piu'  categorico
l'instaurarsi di un rapporto di lavoro subordinato con l'universita'.
    Le  tasse  e  i  contributi per l'accesso e la frequenza al corso
sono  fissati  in Euro 1.032,91 (coinprensivi di tutti gli oneri) per
ciascun anno di corso da versare in due rate da Euro 516,46: la prima
contestualmente all'iscrizione e la seconda entro il 31 marzo 2004.
    Gli  assegnatari  di borsa di studio saranno esenti dal pagamento
delle tasse e dei contributi.
    I candidati ammessi ai corsi, che pur avendo i requisiti e quindi
essendo  nella  condizione  di  avere una borsa di studio non possano
esserne  assegnatari  per  esaurimento delle stesse, saranno esentati
dal  pagamento  delle tasse e dei contributi. Tali requisiti dovranno
permanere per reiterare l'esonero negli anni successivi.
    In  caso  di utile collocamento in piu' graduatorie, il candidato
dovra'  esercitare  entro  il termine per l'iscrizione opzione per un
solo corso di dottorato.
    Il  pubblico  dipendente ammesso ai corsi di dottorato di ricerca
e'  collocato a domanda in congedo straordinario per motivi di studio
e  puo'  conservare  il  trattamento  economico,  previdenziale  e di
quiescenza in godimento da parte dell'amministrazione pubblica presso
la quale e' instaurato il rapporto di lavoro.