Art. 4.

                         Programma di esame

    1.  Per  i mediatori di assicurazione il programma di esame verte
sulle seguenti materie:
      a)  disciplina  giuridica  dei  contratti di assicurazione e di
mediazione;
      b)  disciplina  giuridica  dell'esercizio  delle  assicurazioni
private;
      c) nozioni sulla disciplina tributaria delle assicurazioni;
      d) principi di tecnica assicurativa.
    2.  La conoscenza teorica e pratica delle materie di cui sopra e'
comprovata con particolare riguardo ai seguenti argomenti:
      a) materie giuridiche:
        1)  il  contratto  in generale; il contratto di assicurazione
anche  nei  suoi  collegamenti  con i settori bancario e finanziario;
normativa  primaria e secondaria a tutela dell'assicurato anche nella
sua veste di consumatore;
        2)  disciplina  giuridica  del  contratto  di mediazione e di
quello  di mediazione assicurativa e riassicurativa; nozioni generali
sugli  altri  intermediari  assicurativi  e  sugli  altri  canali  di
distribuzione di prodotti assicurativi;
        3)  le  imprese  di  assicurazione:  nozioni generali e cenni
sulla  disciplina  privatistica; condizioni di accesso al mercato, di
esercizio e di cessazione dell'attivita' assicurativa nei rami vita e
danni;   attivita'  di  vigilanza;  liberta'  di  stabilimento  e  di
prestazione  di  servizi;  l'assicurazione  obbligatoria  R.C.  auto;
sanzioni amministrative e penali;
        4)  nozioni  generali sul concetto di imposta con particolare
riferimento   alle   principali   imposte   concernenti   la  materia
assicurativa;
        5)  la  liberalizzazione del mercato assicurativo comunitario
con   particolare   riguardo   alla   funzione   del   mediatore   di
assicurazione;
      b) materie tecniche:
        1. Rami vita:
          a)   funzione   economica   dell'assicurazione   e  bisogni
soddisfatti  dai principali tipi di polizza relativi ai rami compresi
nelle   tabelle A   e   B   dell'allegato 1  al  decreto  legislativo
n. 174/1995;
          b) principi generali:
            1) il premio: cenni sulle basi statistiche e finanziarie;
            2)  nozioni  di  premio,  caricamenti, riserve tecniche e
fondi assicurativi;
            3)  la  selezione  dei  rischi,  la  proposta,  i  moduli
sanitari, il regime dei rischi tarati;
          c) principi tecnici:
            1)  le  condizioni  generali,  speciali e particolari. Le
assicurazioni complementari;
            2)  risoluzione  del  contratto. Cenni con riferimento al
contratto  di  assicurazione  su: riduzione, riscatto, riattivazione,
trasformazione, prestiti, cessioni, pegno e vincoli;
          d) forme assicurative:
            1) cenni sull'evoluzione delle polizze;
            2)  polizze  individuali,  polizze  collettive  e polizze
relative  a  contratti ex art. 30 del decreto legislativo n. 174/1995
(unit e index linked);
          e) gli aspetti fiscali delle polizze vita;
          f)  cenni  sulla previdenza obbligatoria e complementare in
Italia.
        2. Rami danni:
          a) funzione    economica   dell'assicurazione   e   bisogni
soddisfatti  dai  principali  tipi  di polizza relativi ai rami ed ai
rischi  compresi nei punti A e C dell'allegato al decreto legislativo
n. 175/1995;
          b) principi generali:
            1)   cenni   sulle   basi   tecniche  utilizzate  per  la
determinazione del premio;
            2) nozioni di premio, caricamenti e riserve tecniche;
            3) la selezione e la gestione dei rischi;
          c) principi tecnici:
            1)  le  condizioni  generali,  speciali  e particolari. I
rischi accessori;
          d) forme assicurative:
            1) cenni sull'evoluzione delle polizze;
            2) principali forme di copertura dei rischi principali ed
accessori  compresi  nei  rami  di  cui  al  punto A dell'allegato al
decreto   legislativo   n. 175/1995;   caratteristiche   tecniche   e
problematiche gestionali.
        3.  Per  i  mediatori di riassicurazione l'esame verte, oltre
che  sugli argomenti di cui ai precedenti commi 1 e 2, sulle seguenti
materie:
          a) nozioni di tecnica riassicurativa;
          b) nozioni di diritto internazionale, privato e comparato;
          c) elementi essenziali del contratto di riassicurazione;
          d)   vari   tipi  di  riassicurazione;  la  riassicurazione
finanziaria e le forme non tradizionali di riassicurazione;
          e) l'impresa di riassicurazione.