Art. 7.

                            Preselezione

    Le   prove  scritte  saranno  precedute  dalla  preselezione  dei
concorrenti  allo  scopo  di  ridurre  il  numero dei partecipanti al
quintuplo dei posti messi a concorso.
    La  prova  preselettiva  sara'  costituita  da quesiti a risposta
multipla  composti  da  90  item  di  pari livello di difficolta' con
durata   complessiva   di   somministrazione   pari   ad  un'ora.  La
composizione  del  test  per  ogni singolo candidato e' costituita in
tempo  reale attraverso l'estrazione casuale degli item, nel rispetto
delle   proporzioni   stabilite  per  macroaree.  I  contenuti  delle
macroaree della banca dati sono i seguenti:
      1)  sistemi di elaborazione: componenti fondamentali, gerarchie
di memoria, apparecchiature I/0;
      2) sistemi operativi e ambienti aperti;
      3) infrastrutture di rete: reti locali, modelli di riferimento,
protocolli, servizi di reti, sicurezza delle reti;
      4) algoritmi, linguaggi di programmazione;
      5) la programmazione ed oggetti;
      6) principi di progettazione del software;
      7)   impianti   di   elaborazione:   architetture  cooperative,
Intranet;
      8) sistemi operativi distribuiti;
      9) tecniche di analisi e progettazione di prodotti software.
    I  candidati  che  si  collocheranno  entro  il  155° posto della
graduatoria  compilata  all'esito  della preselezione saranno ammessi
alle prove scritte, alle quali potranno partecipare tutti i candidati
che avranno riportato il punteggio attribuito alla 155ª posizione.
    Il  diario  delle  prove  scritte  sara'  comunicato  ai  singoli
candidati ammessi quindici giorni prima delle prove stesse.