Art. 4.

 Elementi da indicare nella domanda (veggasi modello in allegato 1)

    Il concorrente deve indicare nella domanda:
      a) cognome, nome, data e luogo di nascita;
      b) il codice fiscale;
      c) il possesso della cittadinanza italiana;
      d) lo stato civile;
      e) il numero di eventuali figli a carico;
      f) di  essere  iscritto  nelle  liste  elettorali del comune di
residenza e di godere dei diritti civili;
      g) di  non  essere  imputato,  condannato, ovvero aver ottenuto
l'applicazione  della  pena  ai  sensi  dell'art. 444  del  codice di
procedura  penale  per delitti non colposi, ne' essere o essere stato
sottoposto a misure di prevenzione;
      h) un  titolo  di  studio tra quelli indicati all'art. 2, comma
primo,  lettera  c),  l'Universita' dove e' stato conseguito, la data
dell'esame e la relativa votazione;
      i) eventuali titoli di cui agli articoli 6 e 16;
      l) il   distretto   militare  o  la  capitaneria  di  porto  di
appartenenza;
      m) la posizione nei riguardi del servizio militare;
      n) di  non  essere  stato  destituito,  dispensato o dichiarato
decaduto  dall'impiego  presso  una  pubblica  amministrazione ovvero
prosciolto, d'autorita' o d'ufficio, da precedente arruolamento nelle
Forze armate e di Polizia;
      o) l'indirizzo proprio e, eventualmente della propria famiglia,
completo del numero di codice di avviamento postale e, ove possibile,
di un recapito telefonico;
      p) recapito  presso  il  quale  si  desidera ricevere eventuali
comunicazioni;
      q) una  materia,  a  scelta,  tra  quelle  di cui al successivo
art. 5,  comma  settimo,  nella  quale  intende  sostenere  la  prova
d'esame.
    I candidati, inoltre, devono dichiarare, nella domanda, di essere
a  conoscenza  che la prova d'esame si svolgera' secondo le modalita'
stabilite al successivo art. 5.
    L'amministrazione   non   assume   alcuna  responsabilita'  circa
possibili   disguidi   derivanti   da   errate,   mancate  o  tardive
segnalazioni di variazioni di recapito o da eventi di forza maggiore.
Il  Corpo,  inoltre,  non  assume  alcuna  responsabilita' in caso di
ritardata   ricezione,   da   parte   dei  candidati,  di  avvisi  di
convocazione   dovuta  a  disguidi  postali  o  ad  altre  cause  non
imputabili    a    propria   inadempienza.   Deve,   infine,   essere
tempestivamente  notificata  al  Comando centro di reclutamento della
Guardia  di finanza ogni variazione che dovesse intervenire, concorso
durante, nella posizione del candidato ai fini del servizio militare.