Art. 3.

                     Presentazione delle domande

    1. La domanda di ammissione alla selezione deve essere redatta in
carta   semplice,   con   carattere   stampatello   e,   a   pena  di
irricevibilita',  secondo lo schema allegato alla presente delibera e
disponibile  sul  sito  Internet dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni (http://www.agcom.it).
    2. Il  candidato  deve  dichiarare,  sotto  la  propria personale
responsabilita',  il possesso dei requisiti generali per l'ammissione
agli impieghi pubblici, nonche' dei titoli di studio, professionali e
di  cultura  di  cui  sia  eventualmente  in  possesso. La domanda di
partecipazione  alla  selezione  deve essere firmata dal candidato, a
pena di esclusione. La firma non deve essere autenticata.
    3. Ai  fini  della  valutazione  di  cui  al successivo art. 5 il
candidato deve altresi' indicare:
      a) le  esperienze maturate dopo il conseguimento del diploma di
laurea,    attinenti    l'attivita'   istituzionale   dell'Autorita',
specificando il contenuto dell'attivita' svolta, la denominazione, la
sede  ed  il  settore  di  appartenenza  degli enti o imprese o studi
professionali, le funzioni esercitate e la data di inizio e quella di
termine di ciascuna attivita';
      b) i  titoli,  professionali o di studio, attinenti l'attivita'
istituzionale   dell'Autorita',   nonche'  la  conoscenza  di  lingue
straniere,  diverse  da quella scelta per il colloquio. L'indicazione
dei   titoli   e   della   conoscenza   delle  lingue  dovra'  essere
circostanziata   con   gli  elementi  idonei  a  consentire  l'esatta
individuazione  dell'ente o istituto, pubblico o privato, nazionale o
estero,  che  ha  rilasciato  il titolo, nonche' l'attribuzione di un
punteggio o valutazione di merito;
      c) le   pubblicazioni   ed  i  lavori  a  stampa  di  carattere
giuridico,   attinenti   esclusivamente   l'attivita'   istituzionale
dell'Autorita'.  Le  pubblicazioni ed i lavori a stampa devono essere
allegati alla domanda di partecipazione alla selezione;
      d) la  lingua  straniera scelta, fra inglese e francese, per il
colloquio;
      e) l'eventuale possesso dei titoli di preferenza e precedenza.
    4. La  domanda di ammissione alla selezione deve essere spedita a
mezzo  raccomandata  con avviso di ricevimento al seguente indirizzo:
Autorita'  per  le  garanzie  nelle  comunicazioni  - Servizio per le
risorse  umane  e  finanziarie - Centro direzionale, isola B5 - 80143
Napoli,  entro  il  termine  perentorio  di  giorni quarantacinque, a
decorrere  dal  giorno  successivo  a  quello  di  pubblicazione  del
presente  avviso nella Gazzetta Ufficiale. A tal fine fa fede la data
del timbro dell'ufficio postale accettante. Sulla busta contenente la
domanda  deve  essere  indicato:  «Area  economica».  La  domanda  di
ammissione  alla selezione puo' essere presentata direttamente presso
la sede dell'Autorita' in Napoli, dalle ore 10 alle ore 12 dei giorni
lavorativi.  Per  la  data  di presentazione fa fede il timbro a data
apposto dai competenti uffici dell'Autorita'.
    5. Non  sono  accettate  domande inviate con modalita' diverse da
quelle  sopra indicate. Il ritardo nella presentazione della domanda,
quale ne sia la causa, anche se non imputabile al candidato, comporta
la non ammissibilita' del candidato stesso alla selezione.