Art. 3.

                Domanda di partecipazione al concorso

    La  domanda di partecipazione al concorso, redatta in conformita'
al  modello  A  di  cui  al  presente  bando  con  firma in calce del
concorrente, corredata dalla prescritta documentazione, dovra' essere
inoltrata  alla  regione  autonoma  Valle d'Aosta - assessorato della
sanita',  salute  e  politiche  sociali  - via De Tillier, 30 - 11100
Aosta,  entro  il trentesimo giorno successivo a quello della data di
pubblicazione  del  presente  bando  sul  Bollettino  ufficiale della
regione  Valle  d'Aosta; qualora detto giorno sia festivo, il termine
e'  prorogato  al  primo  giorno  successivo  non festivo; la data di
arrivo  della  domanda  sara' comprovata dal bollo a data che, a cura
dell'ufficio  protocollo  dell'assessorato  della  sanita',  salute e
politiche sociali, sara' apposto su di essa. Se la domanda e' inviata
per  posta,  dovra'  essere  inoltrata in plico raccomandato, e a tal
fine fara' fede la data del timbro postale di partenza.
    Le  domande  ed  i documenti spediti oltre il termine di scadenza
sopra indicato non saranno accolti.
    Nella  domanda  l'aspirante  dovra'  dichiarare  sotto la propria
responsabilita', oltre le complete generalita':
      di  possedere  la  cittadinanza  italiana o di uno Stato membro
della U.E. I cittadini della U.E. devono altresi' dichiarare di avere
adeguata conoscenza della lingua italiana;
      il  comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi
della  mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime.
Per  cittadini  degli  Stati  membri della U.E. tale dichiarazione e'
sostituita    dalla   dichiarazione   corrispondente   in   relazione
all'ordinamento dello Stato di appartenenza;
      di  possedere  la  laurea in farmacia o in chimica e tecnologia
farmaceutica  (specificandolo  ed  indicando  la  data ed il luogo di
conseguimento e la votazione riportata);
      la  data  ed il luogo in cui e' stata conseguita l'abilitazione
professionale (specificando la votazione riportata);
      di  essere  iscritto  all'albo professionale dei farmacisti con
specificazione della provincia e della data di iscrizione;
      le  eventuali  condanne  penali  passate  in  giudicato  con le
fattispecie di reato, nonche' i procedimenti penali in corso;
      la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      l'indirizzo presso il quale devono pervenire ad ogni effetto le
comunicazioni  relative  al  concorso  con  l'esatta  indicazione del
c.a.p. e del recapito telefonico;
      che  le  dichiarazioni  rese  nella  domanda  di  ammissione al
concorso sono documentabili.
    In  calce  alla  domanda  l'interessato dovra' apporre la propria
firma che, ai sensi dell'art. 38, comma 3, del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 445/2000  non  e' soggetta ad autenticazione se
inviata  unitamente  alla  fotocopia di un documento di identita' del
sottoscrittore.
    I  candidati  riconosciuti  portatori  di handicap ai sensi della
legge  5 febbraio 1992, n. 104, devono fare esplicita richiesta nella
domanda  di  partecipazione  al  concorso, dell'ausilio eventualmente
necessario  nonche' dell'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi per
l'espletamento della prova.
    Non   e'  sanabile  e  comporta  l'esclusione  dal  concorso  per
irricevibilita',   l'omissione   della   firma   del   concorrente  a
sottoscrizione  della domanda e/o di una delle dichiarazioni elencate
nella   domanda  stessa,  a  meno  che  tali  indicazioni  non  siano
desumibili dalla documentazione eventualmente allegata.
    L'ammissione   dei   candidati   alle   prove  concorsuali  sara'
effettuata   sulla   base   dei  dati  dichiarati  nella  domanda  di
partecipazione.