Art. 9.

                         I s c r i z i o n e

    I  candidati che avranno superato le prove di concorso, collocati
nella  graduatoria di merito e chiamati a coprire i posti disponibili
per  ciascun  dottorato,  dovranno  presentare  o  far pervenire alla
segreteria  studenti dell'Universita' della Calabria entro il termine
di  quindici giorni, decorrenti dal giorno successivo a quello in cui
avranno ricevuto il relativo invito, i seguenti documenti:
      a) una  fotocopia  del documento di identita' (in carta libera)
debitamente firmata;
      b) autocertificazione di cittadinanza;
      c) autocertificazione   del   diploma   di   scuola  secondaria
superiore  per  i cittadini italiani, mentre per cittadini stranieri,
autocertificazione  del  diploma  che ha consentito loro l'ammissione
all'Universita',  debitamente tradotto e legalizzato dalle competenti
rappresentanze  italiane  secondo  le  norme  vigenti  in materia per
l'ammissione   di   studenti   stranieri  a  corsi  di  laurea  nelle
universita' italiane;
      d) autocertificazione  del  diploma  di  laurea con indicazione
della  sede  di conseguimento e della votazione riportata negli esami
finali;
      e) autocertificazione di non essere iscritto/a ad una scuola di
specializzazione,  ad un corso di formazione, ad un master, e in caso
affermativo  manifestare  l'impegno  a sospenderne la frequenza prima
dell'inizio del corso;
      f) impegno  scritto,  qualora  intenda  intrapendere  attivita'
esterne,  anche  occasionali  e  di  breve  durata,  a  darne  previa
comunicazione  all'amministrazione  universitaria e a non iniziare le
predette   attivita'   senza   aver  prima  acquisito  la  prescritta
autorizzazione del collegio dei docenti;
      g) dichiarazione (in carta libera) circa l'eventuale dipendenza
da  pubblica  amministrazione  e,  in caso affermativo, opzione della
fruizione o meno della borsa di studio;
      h) dichiarazione  di  non aver usufruito in precedenza di altre
borse di studio di dottorato;
      i) tassa di iscrizione.
    I cittadini stranieri devono, inoltre, autocertificare i seguenti
requisiti:
      1)  godere  dei  diritti civili e politici anche nello Stato di
appartenenza o di provenienza;
      2)  essere in possesso, fatta eccezione della titolarita' della
cittadinanza  italiana,  di  tutti gli altri requisiti previsti per i
cittadini della Repubblica;
      3) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
    I cittadini italiani e stranieri che intendono fruire della borsa
di  studio  di cui al successivo art. 10 del presente bando, dovranno
produrre,    previa    richiesta    da   parte   dell'amministrazione
universitaria,  autocertificazione  sul reddito personale complessivo
annuo.
    Ulteriore  documentazione comprovante la situazione economica del
candidato   potra'   essere   richiesta  qualora  si  verifichino  le
condizioni di cui al successivo punto 4 dell'art. 10.
    Eventuali  atti  e  documenti redatti in lingua straniera, devono
essere   tradotti   e  legalizzati  dalle  competenti  rappresentanze
diplomatiche o consolari italiane all'estero e devono essere conformi
alle disposizioni vigenti nello Stato stesso.