Art. 5.

                     Presentazione delle domande

    La  domanda  di  partecipazione,  redatta  in  carta  libera e la
documentazione  ad  essa  allegata, deve essere inoltrata al seguente
indirizzo:
      Direttore  Generale  dell'Azienda  per  i Servizi Sanitari n. 5
«Bassa Friulana» via Natisone, fraz. Jalmicco - 33057 Palmanova
mediante  il servizio pubblico postale, ovvero deve essere presentata
direttamente  all'Ufficio  Protocollo generale dell'Azienda stessa di
Palmanova nei giorni feriali (sabato escluso) dalle ore 8.30 alle ore
14.00.
    E' esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione.
    Le  domande  devono  pervenire,  a  pena  di esclusione, entro il
trentesimo  giorno  dalla  data  di pubblicazione del presente avviso
sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4ª serie speciale.
    Qualora  il  termine  di scadenza coincida con giorno festivo, lo
stesso e' prorogato al primo giorno successivo non festivo.
    La  data  di  scadenza  e'  quella riportata sul frontespizio del
presente avviso.
    Le domande si considerano prodotte in tempo utile purche' spedite
a  mezzo  raccomandata  con avviso di ricevimento entro il termine di
scadenza.  A  tal  fine fa fede il timbro a data dell'Ufficio postale
accettante.  Non  saranno comunque prese in considerazione le domande
pervenute  dopo  l'insediamento  della  Commissione di esperti di cui
all'art. 15,   comma   3,   del  decreto  legislativo  n. 502/1992  e
successive  modificazioni  ed  integrazioni.  Non  saranno imputabili
all'Amministrazione eventuali disguidi postali.
    L'Amministrazione  non  assume  alcuna responsabilita' in caso di
smarrimento  o  ritardo  nelle comumcazioni qualora essi dipendano da
inesatta   o   illeggibile   indicazione   del   recapito   da  parte
dell'aspirante,  ovvero  per  la mancata o tardiva informazione circa
eventuali mutamenti di indirizzo del partecipante.
    Nella  domanda  di  ammissione  gli  aspiranti devono dichiarare,
sotto  la  propria  responsabilita', ai sensi dell'art. 3 del decreto
del  Presidente  della  Repubblica  10 dicembre 1997, n. 483, e della
legge 4 gennaio 1968, n. 15:
      a) il cognome e nome;
      b) la data, il luogo di nascita e la residenza attuale;
      c) il  possesso  della  cittadinanza  italiana  o  equivalente,
ovvero  i  requisiti  sostitutivi  di cui all'art. 11 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  20 dicembre  1979, n. 761; I cittadini
degli  Stati membri dell'Unione Europea dovranno dichiarare altresi',
di  godere  dei  diritti  civili  e  politici  anche  nello  Stato di
appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi di mancato godimento e
di  avere  adeguata  conoscenza  della  lingua  italiana (decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174);
      d) il  Comune  di  iscrizione  nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  loro  non  iscrizione  della cancellazione dalle liste
medesime;
      e) le eventuali condanne penali riportate;
      f) i titoli di studio posseduti;
      g) il  possesso  dei  requisiti  specifici di ammissione di cui
all'art. l,  lettere c) e d). Per quanto riguarda la specializzazione
deve  essere  indicata  l'esatta  e completa dicitura della stessa la
data  e  l'Universita'  presso  cui  e'  stata conseguita. Per quanto
attiene  all'iscrizione all'albo dell'ordine dei medici dovra' essere
indicato il numero d'ordine e la data di decorrenza;
      h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      i) i  servizi  prestati  presso  pubbliche amministrazioni e le
eventuali  cause  di  risoluzione  di precedenti rapporti di pubblico
impiego;
      j)  il  domicilio  presso  il  quale  deve essere fatta ad ogni
effetto   ogni   comunicazione  relativa  all'avviso  e  il  recapito
telefonico.  In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la
residenza di cui al punto 1);
      l)  il  consenso  al  trattamento  dei  dati  personali  (legge
n. 675/1996),  con  l'eventuale indicazione di dati che non ritengano
doversi  pubblicizzare.  Le  mancate  dichiarazioni  relativamente al
punti  e)  e  i)  verranno  considerate  come  il  non aver riportato
condanne  penali e il non aver procedimenti penali in corso ed il non
aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.
    Non  verranno  prese in considerazione le domande non firmate dal
candidato.