Art. 3.
                      Domande di partecipazione
    1. La domanda di partecipazione al concorso deve essere:
      a.  redatta  in  carta  semplice secondo lo schema riportato in
Allegato A, che costituisce parte integrante del presente decreto;
      b.  firmata per esteso dal candidato. La mancata sottoscrizione
della domanda determinera' il non accoglimento della medesima;
      c. presentata:
        (1) dal personale non alle armi:
          personalmente  ovvero  spedita,  a  mezzo  raccomandata con
avviso   di   ricevimento,  all'Ufficio  reclutamento  del  Distretto
militare  di  residenza  - a pena di decadenza - nei periodi appresso
indicati:
          a. per i corsi AUC Corpo ingegneri:
            118° corso entro il 30 settembre 2003;
            119° corso dal 1° ottobre 2003 al 15 dicembre 2003;
            120° corso dal 16 dicembre 2003 al 1° marzo 2004;
            121° corso dal 2 marzo 2004 al 31 maggio 2004.
          b. Per i corsi AUC Corpo sanitario:
            145° corso entro il 15 ottobre 2003;
            146° corso dal 16 ottobre 2003 al 30 dicembre 2003;
            147° corso dal 31 dicembre 2003 al 30 aprile 2004.
    I  candidati  residenti all'estero potranno inoltrare la domanda,
entro i termini sopra indicati, anche tramite l'Autorita' diplomatica
o   consolare,   che   ne  curera'  l'immediato  inoltro  all'Ufficio
reclutamento del Distretto militare di residenza dell'interessato.
    Per  le domande spedite a mezzo raccomandata fara' fede il timbro
a data dell'ufficio postale accettante.
        (2) dal personale alle armi (anche se impiegati all'estero):
          direttamente,  entro  i medesimi termini sopra indicati - a
pena  di decadenza - al Reparto/Ente di appartenenza che, dopo averla
vistata,  ne curera' l'immediato inoltro all'Ufficio reclutamento del
Distretto militare di residenza dell'interessato. In tal caso la data
di  presentazione  sara'  attestata  dalla dichiarazione del suddetto
Reparto/Ente di appartenenza.
    2.   Nella  suddetta  domanda  il  candidato,  consapevole  delle
conseguenze  derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell'art. 76
del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445,
dovra' dichiarare:
      a. il concorso cui intende partecipare;
      b.  i  propri  dati  anagrafici (cognome, nome, luogo e data di
nascita) ed il codice fiscale;
      c.  la residenza (comune, provincia, c.a.p., indirizzo e numero
civico);
      d.  il  recapito (comune, provincia, c.a.p., indirizzo e numero
civico)  presso  il  quale  desidera  ricevere tutte le comunicazioni
relative al concorso e, ove possibile, il numero telefonico. E' fatto
obbligo  ai  concorrenti  di  comunicare tempestivamente al Distretto
militare  presso  il  quale  e'  stata  presentata  la  domanda, ogni
variazione  del  predetto  recapito.  E'  fatto, altresi', obbligo ai
concorrenti   che  venissero  incorporati  per  l'assolvimento  degli
obblighi di leva successivamente alla presentazione della domanda, di
comunicare  al  predetto Distretto militare il Reparto/Ente presso il
quale  siano  stati  destinati  a  prestare  servizio,  nonche'  ogni
variazione, anche temporanea, della sede di servizio;
      e. di essere in possesso della cittadinanza italiana.
    In  caso  di  doppia  cittadinanza,  dovra' indicare, in apposita
dichiarazione da allegare alla domanda, la seconda cittadinanza ed in
quale Stato e' soggetto agli obblighi di leva;
      f. di godere dei diritti civili e politici;
      g.  il  comune nelle cui liste elettorali e' iscritto, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      h.  il  diploma di laurea specialistica posseduto con la durata
del  corso  legale degli studi, il relativo punteggio e l'indicazione
dell'Istituto  universitario  presso  il  quale  il medesimo e' stato
conseguito;
      i.  il possesso del diploma di abilitazione all'esercizio della
professione  (solo se gia' conseguito dal concorrente per i corsi del
Corpo  sanitario).  Il  concorrente  che all'atto della presentazione
della  domanda  non  avesse  ancora  conseguito detto diploma, dovra'
rilasciare apposita dichiarazione, come da modello riportato nel gia'
citato Allegato B, circa la data sotto la quale presume di conseguire
detto  diploma  e  di  essere  a  conoscenza che il mancato o tardivo
conseguimento  del  diploma  medesimo  nonche'  la  mancata o tardiva
comunicazione del suo conseguimento non consentiranno l'ammissione al
corso;
      j.   l'area   geografica   (una   sola  tra  quelle  riportate,
rispettivamente,  nei gia' citati Allegati C e D al presente decreto)
per  la  quale intenda partecipare - solo se concorrente per il Corpo
degli  ingegneri,  per  i  posti per i laureati in ingegneria edile o
ingegneria  civile o per il Corpo sanitario, per i posti per laureati
in  medicina  e  chirurgia  - nonche' se, per l'ipotesi che per detta
area   non   risultsse   vincitore   del  concorso,  sia  disponibile
all'ammissione al corso per un'area diversa da quella prescelta;
      k. di non aver riportato condanne penali o applicazioni di pena
ai  sensi  dell'art. 444 del codice di procedura penale e di non aver
in  corso procedimenti penali ed amministrativi per l'applicazione di
misure  di  sicurezza  o  di prevenzione, ne' che risultino a proprio
carico  procedimenti  penali iscrivibili nel casellario giudiziale ai
sensi  dell'art.  686  del  codice  di  procedura  penale.  (In  caso
contrario  dovra' indicare le condanne e le applicazioni di pena ed i
procedimenti  a  carico  ed  ogni  altro eventuale precedente penale,
precisando la data del provvedimento e l'autorita' giudiziaria che lo
ha  emanato,  ovvero  quella  presso  la  quale  penda  un  eventuale
procedimento penale per aver acquisito la qualifica di imputato).
    Di impegnarsi, altresi', a comunicare alla Direzione generale per
il  personale  militare  -  I  Reparto  -  1ª  Divisione reclutamento
ufficiali  -  3ª  sezione  -  via  XX Settembre  123/A  - 00187 Roma,
qualsiasi   variazione   della   propria  posizione  giudiziaria  che
intervenga successivamente alla dichiarazione di cui sopra;
      l.  l'esito  della  visita  di  leva, se gia' effettuata, ed il
profilo  sanitario  che  risulta  dal documento allegato al foglio di
congedo  illimitato  provvisorio  rilasciato  al termine della visita
medesima;
      m.   il  Distretto  militare  o  la  Capitaneria  di  porto  di
appartenenza;
      n. la propria posizione nei riguardi degli obblighi di leva; se
militare  in servizio, la data di incorporazione, il grado rivestito,
la Forza armata/Corpo armato di appartenenza, la posizione di stato e
l'Ente/Reparto di appartenenza;
      o.  se sia o sia stato ammesso a prestare «servizio civile», la
data di inizio e l'Ente di servizio;
      p. se sia stato dichiarato «obiettore di coscienza»;
      q.  di rinunciare, in caso di esito favorevole del concorso, al
grado rivestito (se militare);
      r.  di avere/non avere concorso per l'ammissione ad altri corsi
AUC  dell'Esercito o di altra Forza armata (in caso di partecipazione
specificare a quale concorso abbia partecipato o stia partecipando);
      s.  di  accettare,  qualora  vincitore, di prestare servizio in
qualunque sede (in una di quelle comprese nella/e area/e per le quali
ha   chiesto  di  concorrere,  se  concorrente  per  il  Corpo  degli
ingegneri,  per  i  posti  per  i  laureati  in  ingegneria  edile  o
ingegneria  civile o per il Corpo sanitario, per i posti per laureati
in  medicina  e  chirurgia)  e  di  impegnarsi  a frequentare i corsi
previsti per il Corpo di assegnazione;
      t.  di  essere a conoscenza che tutte le comunicazioni relative
al concorso saranno inviate al recapito indicato nella domanda;
      u.  di  aver  preso  conoscenza  del  bando  di  concorso  e di
acconsentire, senza riserve, a tutto cio' che in esso e' stabilito.
    3.  Gli Uffici reclutamento dei distretti militari, per quanto di
competenza,  dovranno  provvedere a far regolarizzare le domande che,
spedite  o  presentate  nei  termini  previsti,  dovessero  risultare
formalmente irregolari o non conformi al modello allegato al presente
decreto,  avendo cura, in particolare, che i concorrenti che vi siano
tenuti,   indichino   l'area   geografica   per  la  quale  intendano
partecipare  e  manifestino  la  loro  volonta'  in  merito  a quanto
previsto dal precedente comma 2, lettera j.
    4.  I  Distretti  militari  sono  autorizzati a non accogliere le
domande dei concorrenti privi dei prescritti requisiti - che dovranno
comunque  essere  custodite  agli  atti  -  fornendo  nella  relativa
comunicazione precisa indicazione del motivo del non accoglimento. Le
domande  dei  giovani  che  fruiscono  di  un  periodo  di temporanea
inidoneita' fisica devono essere accettate con riserva.
    5.  La Direzione generale per il personale militare provvedera' a
verificare, anche attraverso specifica richiesta alle amministrazioni
pubbliche ed enti competenti, la veridicita' di quanto dichiarato dai
concorrenti   vincitori  nella  domanda  di  partecipazione  e  nelle
dichiarazioni   sostitutive   eventualmente   rese  a  corredo  della
medesima.
    Qualora  dal  suddetto  controllo  emerga  la non veridicita' del
contenuto  della  dichiarazione, il dichiarante decadra' dai benefici
eventualmente  conseguiti  al  provvedimento emanato sulla base della
dichiarazione non veritiera.
    6.   Per  i  giovani  interessati  alle  chiamate  alle  armi  da
effettuare  nel  2003  e  nel  2004  le  domande di partecipazione ai
concorsi  per  l'ammissione  ai corsi AUC comporteranno, comunque, la
sospensione  dell'incorporazione  solo  se  prodotte  entro i termini
previsti   dai   relativi  manifesti  di  chiamata  alle  armi.  Tale
sospensione potra' essere concessa per un solo concorso AUC.