Art. 3.

                          Profilo richiesto

    Il  vincitore  sara' chiamato a svolgere attivita' concernenti le
ricerche  in  campo  chemioterapico-farmacologico;  dovra', pertanto,
possedere    conoscenze    tecniche   nell'uso   di   apparecchiature
scientifiche  e  tecniche impiegate per la determinazione di farmaci,
metaboliti,    mediatori    (metodi    fluorimetrici   automatizzati,
elettroforesi,  luminometria, cromatografia ad alta pressione in fase
liquida   computerizzata,   dosaggi   di   antibiotici   con   metodo
auxanografico)    e   conoscenze   delle   tecniche   microbiologiche
(isolamento,  identificazione  di  microrganismi)  applicate in campo
gastroenterologico  e  all'ecosistema  intestinale.  Dovra', inoltre,
avere   familiarita'   con  le  buone  pratiche  di  laboratorio,  in
particolare  per  quanto  riguarda la sperimentazione farmacologia in
vitro   e   in   vivo  e  la  somministrazione  di  farmaci  (animali
sperimentali)  per studi di farmacocinetica e farmacodinamica. Per la
valutazione  di  effetti farmacologici di antibatterici dovra' essere
in  grado  di  gestire  la  memorizzazione  ed  elaborazione  di dati
sperimentali  mediante  sistemi  software  e  programmi per ricerca e
realizzazione  grafica  (Windows,  GraphPad,  Excel),  oltre ad avere
conoscenza della lingua inglese.