Art. 6.

                          Programma d'esame

    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove  scritte,  di cui una a
contenuto  teorico-pratico,  ed  una  prova  orale,  come  di seguito
specificato:
    prova   scritta:   tematiche   relative  alla  farmacocinetica  e
farmacodinamica  di  farmaci antibatterici. Parametri farmacodinamici
in vivo (uomo-animale da esperimento).
    prova  teorico-pratica: capacita' di descrizione di un protocollo
sperimentale   per   la   determinazione   in   vivo   di   parametri
farmacocinetici  e  delle metodiche appropriate per la valutazione di
farmaci  (e/o  metaboliti)  in  campioni  biologici (sangue, tessuti,
ecc.);   metodi   microbiologici   e   chimico-fisici   (HPLC,  FPIA,
turbidimetria,    ecc.);    effetti    di   farmaci   e/o   patologie
sull'ecosistema  intestinale, con relativa elaborazione dati (analisi
statistica e trasformazione grafica).
    prova orale: vertente sugli argomenti della prova scritta e della
prova  teorico  pratica oltre all'accertamento della conoscenza della
lingua   inglese  e  della  conoscenza  dell'uso  delle  applicazioni
informatiche    piu'   diffuse   con   applicazioni   nella   ricerca
farmacologica.
    Le prove si terranno con il seguente calendario:
      prima prova scritta il giorno 22 settembre 2003 alle ore 9.30;
      seconda prova scritta il giorno 22 settembre 2003 alle ore 15;
      prova orale il giorno 26 settembre 2003 alle ore 9.
    Presso  l'aula  di  farmacologia  del  dipartimento di medicina e
sanita'  pubblica  -  sezione  di  farmacologia  -  Policlinico «G.B.
Rossi», P. le L. A. Scuro, Verona.
    Il  presente  avviso  ha valore di notifica per tutti i candidati
partecipanti  alla  selezione,  i  quali  sono  ammessi con riserva e
tenuti  a  presentarsi  nei  locali,  nei  giorni  e agli orari sopra
indicati  senza  ulteriore  comunicazione,  muniti di un documento di
identita' in corso di validita'.
    Saranno  ammessi a sostenere il colloquio i candidati che avranno
riportato la votazione di almeno 21/30 in ciascuna prova scritta.
    Ai candidati che avranno conseguito l'ammissione alla prova orale
sara' data comunicazione del voto riportato nelle prove scritte prima
dello svolgimento della prova stessa.
    La  prova  orale deve svolgersi in un'aula aperta al pubblico, di
capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
    La  commissione  giudicatrice prima dell'inizio della prova orale
determina  i quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna delle
materie  di  esame.  Tali  quesiti sono proposti a ciascun candidato,
previa estrazione a sorte.
    La  prova  orale  si  intendera'  superata  se il candidato avra'
riportato la votazione di almeno 21/30.
    L'assenza  del  candidato  sara'  considerata  come rinuncia alla
prova qualunque ne sia la causa.
    Al  termine  dei  colloqui  la  commissione formera' l'elenco dei
candidati  esaminati con l'indicazione del voto riportato da ciascuno
di  essi  e, nello stesso giorno, curera' l'affissione di tale elenco
alla sede di esame.