Art. 7.
                            Prove d'esame
    Il concorso consiste in due prove scritte ed in una prova orale.
    La prima prova scritta, vertera' su una delle seguenti materie:
      organizzazione e gestione di sistemi di data base;
      sistemi   informativi:   strutture   e  tipologia  dei  sistemi
informativi,  ciclo di vita di un sistema informativo, pianificazione
di un sistema informativo, metodologie di progettazione;
      reti locali, reti geografiche e sistemi di comunicazione.
    La seconda prova scritta vertera' su una delle seguenti materie:
      calcolo delle probabilita';
      statistica descrittiva;
      metodi  di rilevazione statistica, di controllo ed elaborazione
dei dati.
    La  durata  di  ciascuna  delle due prove e' predeterminata dalla
commissione  esaminatrice  e,  comunque,  non sara' superiore ad otto
ore.
    E'  facolta'  della  commissione  stabilire  che  una delle prove
scritte consista in una serie di quesiti a risposta sintetica.
    Conseguono  l'ammissione alla prova orale i candidati che abbiano
riportato in ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30.
    Ai  candidati  che conseguono l'ammissione alla prova orale sara'
data  comunicazione, con almeno venti giorni di anticipo, della data,
del  luogo  e  dell'ora in cui dovranno presentarsi per sostenerlo e,
contestualmente,  sara'  data  comunicazione  del  voto  riportato in
ciascuna delle prove scritte.
    La prova orale vertera' sulle seguenti materie:
      materie previste per le due prove scritte;
      principi di diritto pubblico;
      sistema informativo sanitario;
      sistema statistico nazionale;
      statistica sanitaria;
      accertamento  della conoscenza, mediante conversazione, lettura
e  traduzione  di  un  brano,  della  lingua  straniera prescelta fra
inglese, francese, tedesco e spagnolo;
      accertamento  della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e
delle applicazioni informatiche piu' diffuse.
    La  prova  orale  si  intende  superata  se  il  candidato  avra'
riportato una votazione di almeno 21/30.
    Il  punteggio  finale,  espresso  in  sessantesimi, e' dato dalla
somma  della  media  dei  voti conseguiti nelle prove scritte e della
votazione conseguita nella prova orale.
    Le  sedute della commissione esaminatrice, durante lo svolgimento
della prova orale, sono pubbliche.
    Al  termine  di ogni seduta, la commissione formera' l'elenco dei
candidati  esaminati,  con  l'indicazione  del punteggio attribuito a
ciascuno di essi.
    L'elenco  medesimo, sottoscritto dal presidente e dal segretario,
sara' affisso nella sede ove si svolgera' la prova d'esame.
    I  candidati  dovranno  presentarsi a sostenere le suddette prove
d'esame  muniti  di  uno  dei  seguenti  documenti, di identita' o di
riconoscimento, in corso di validita':
      carta di identita';
      passaporto;
      patente di guida;
      patente nautica;
      libretto di pensione;
      patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici;
      porto d'armi;
      tessera  di  riconoscimento,  purche' munita di fotografia e di
timbro    o   di   altra   segnatura   equivalente,   rilasciata   da
un'amministrazione dello Stato.
    Qualora   l'interessato  sia  in  possesso  di  un  documento  di
identita'  o  di riconoscimento non in corso di validita', gli stati,
le  qualita'  personali  e  i  fatti in esso contenuti possono essere
comprovati  mediante  esibizione  dello stesso, purche' l'interessato
dichiari, in calce alla fotocopia del documento, che i dati contenuti
nel documento non hanno subito variazioni dalla data del rilascio.
    Resta  ferma  la  facolta'  dell'amministrazione  di disporre, in
qualsiasi  momento anche successivamente all'espletamento delle prove
d'esame,  alle  quali  pertanto i candidati vengono ammessi con ampia
riserva  - l'esclusione dal concorso, con provvedimento motivato, per
difetto dei prescritti requisiti.