IL RETTORE

    Visto lo statuto dell'Ateneo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
n. 70 del 25 marzo 1997;
    Visto  il  decreto  del Presidente del Consiglio dei Ministri del
30 aprile 1997 e successive modificazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della  Repubblica n. 387 del
3 ottobre 1997;
    Vista  la  legge  n. 449  del  27 dicembre 1997 ed in particolare
l'art. 51, comma 6;
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, che prevede che
le  Universita',con  proprio  regolamento, disciplinano l'istituzione
dei  corsi  di  dottorato, le modalita' di accesso e di conseguimento
del  titolo,  gli  obiettivi  formativi  ed  il relativo programma di
studi,  la  durata,  il  contributo  per l'accesso e la frequenza, le
modalita'  di  conferimento e l'importo delle borse di studio nonche'
le  convenzioni  con  soggetti  pubblici e privati, in conformita' ai
criteri  generali  e ai requisiti di idoneita' delle sedi determinati
con decreto del Ministro;
    Visto   il   decreto  ministeriale  n. 224  del  30 aprile  1999,
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 162  del  13 luglio  1999,
relativo al regolamento in materia di dottorato di ricerca;
    Visto  il regolamento d'Ateneo in materia di dottorato di ricerca
dell'Universita' della Calabria, emanato con decreto rettorale n. 200
del   21 dicembre   2001,   nonche'  le  successive  modificazioni  e
integrazioni;
    Viste  le  proposte  avanzate  dalle varie strutture dell'Ateneo,
relative  al  rinnovo e alle nuove istituzioni dei corsi di dottorato
di  ricerca  19°  ciclo  -  con  sede  amministrativa  presso  questa
Universita';
    Visto  il  parere del nucleo di valutazione interna del 10 aprile
2003;
    Vista  la delibera del Senato accademico del 9 giugno 2003 con la
quale viene approvata l'istituzione dei corsi di dottorato di Ricerca
19° ciclo e la ripartizione delle relative borse;
    Visto  il  decreto  rettorale  n. 1978  del 28 luglio 2003 con il
quale  si  e'  provveduto  alla  ripartizione  delle  borse di studio
finanziate  dall'Universita'  per i corsi di dottorato di ricerca 19°
ciclo, aventi sede amministrativa presso l'Unical;
    Viste  le  comunicazioni  pervenute  dagli  enti  esterni  per il
finanziamento di posti aggiunti in corsi di dottorato di ricerca;
      Ritenuto necessario provvedere in merito;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    E' istituito presso l'Universita' della Calabria il 19° ciclo dei
corsi di dottorato di ricerca.
    Sono   indetti,  pertanto,  concorsi  pubblici,  per  esami,  per
l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca, di seguito elencati.
    Per  ciascun  dottorato sono indicati i posti complessivi messi a
concorso,  la  durata, il numero delle borse di studio e le eventuali
sedi consorziate. Le borse di studio degli enti esterni, indicate nel
presente  bando,  saranno  disponibili solo dopo la conclusione degli
accordi  in  atto  con  gli enti interessati, con l'approvazione e la
sottoscrizione delle relative convenzioni.

             Ingegneria dei materiali e delle strutture

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
strutture;
    sedi  consorziate:  Universita'  degli  Studi  «Mediterranea»  di
Reggio Calabria - IIª Universita' di Napoli;
    posti: 4;
    borse di studio d'Ateneo: 2;
    durata: 3 anni;
    campi  di  ricerca:  meccanica  dei  materiali e delle strutture,
sperimentazione sui materiali e sulle strutture.

                        Ingegneria meccanica

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
meccanica;
    posti: 6;
    borse di studio d'Ateneo: 3;
    durata: 3 anni;
    campi  di  ricerca: disegno e metodi dell'ingegneria industriale,
costruzioni,  biomeccanica,  produzione,  fisica  tecnica ambientale,
macchine e sistemi energetici.
    Il  campo  di  ricerca  prescelto va espressamente indicato nella
domanda di partecipazione.

                          Ricerca operativa

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
elettronica, informatica e sistemistica;
    sede consorziata: Universita' degli studi di Lecce;
    posti: 4;
    borse di studio d'Ateneo: 2;
    borsa di studio Universita' di Lecce: 1;
    durata: 3 anni;
    campi   di   ricerca:   programmazione  matematica  stocastica  e
applicazioni, algoritmi per l'ottimizzazione continua e applicazioni,
algoritmi  di  ottimizzazione  su  grafi  e  applicazioni, modelli di
ottimizzazione e di simulazione per la logistica.

               Tecnologie e pianificazione ambientale

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
pianificazione territoriale;
    posti: 4;
    borse di studio d'Ateneo: 2;
    durata: 3 anni;
    campi    di   ricerca:   materiali,   restauro,   urbanistica   e
pianificazione ambientale, pianificazione dei sistemi di trasporto.

                 Ingegneria chimica e dei materiali

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
ingegneria chimica e dei materiali;
    posti: 4;
    borse di studio d'Ateneo: 2;
    durata: 3 anni;
    campi di ricerca: fenomeni di trasporto nel trattamento di reflui
da industria agro-alimentare (un posto con borsa).
    L'equilibrio  miscelazione-segregazione  nella  fluidizzazione di
solidi particellari (un posto con borsa).
    Fondamenti  chimici  di  operazioni  a  membrana  (un posto senza
borsa).
    Tecniche  innovative  per il trattamento di reflui inquinanti (un
posto senza borsa).
    La  commissione  giudicatrice  stilera'  graduatorie  separate di
idonei  per ogni singolo campo di ricerca ed il primo classificato in
ogni  campo  risultera' vincitore della borsa in quel campo. Nel caso
che  le  graduatorie separate per singolo campo di ricerca presentino
uno  o  piu'  campi di ricerca senza nessun idoneo, si da facolta' al
candidato  risultante  idoneo,  ma  non  vincitore  in altri campi di
ricerca,  di scegliere il campo andato deserto. Se i candidati idonei
ma  non  vincitori nei vari campi risultassero piu' di uno, la scelta
del  campo  o  dei  campi andati deserti avverra' secondo l'ordine di
punteggio assoluto ottenuto dai candidati risultati idonei.
    Il  campo  di  ricerca  prescelto va espressamente indicato nella
domanda di partecipazione.

         Ingegneria idraulica per l'ambiente e il territorio

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
difesa del suolo;
    sedi  consorziate:  Politecnico  di Bari, Universita' degli studi
della Basilicata;
    posti: 4;
    borse d'Ateneo: 2;
    durata: 3 anni;
    campi  di  ricerca:  idraulica, costruzioni idrauliche, idraulica
marittima e costiera.

                Ingegneria dei sistemi e informatica

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
elettronica, informatica e sistemistica;
    posti: 6;
    borse di studio d'Ateneo: 3;
    durata: 3 anni;
    campi   di   ricerca:  informatica,  automatica  e  sistemistica,
telecomunicazioni.

                      Meccanica computazionale

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
strutture;
    posti: 4;
    borse di studio d'Ateneo: 2;
    durata: 3 anni;
    campo di ricerca: meccanica computazionale.

 Metodologie per lo sviluppo di molecole di interesse farmacologico

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
chimica;
    posti: 8;
    borse di studio d'Ateneo: 3;
    borsa   di   studio   finanziata   dal  Cons.  ricerche  e  tecn.
cosmetologiche (RTC): 1;
    durata: 3 anni;
    campi  di  ricerca:  formazione di nuovi legami carbonio-carbonio
e/o   carbonio-eteroatomo  metallo  catalizzato  per  la  sintesi  di
molecole di interesse farmaceutico CHIM/06, (un posto con borsa);
    sviluppo  di  metodologie  mediate  da  composti organo-lantanidi
CHIM/06, (un posto con borsa e un posto senza borsa);
    biodisponibilita'  e cinetica di principi attivi veicolati con il
sistema Hydrofor CHIM/06, (un posto senza borsa);
    development of biochemical tools in Ovicolture CHIM/06, (un posto
senza borsa);
    preparazione  di agenti chelanti dotati di attivita' antitumorale
e antiirale CHIM/08, (un posto con borsa);
    nuove  forme di veicolazione di molecole di interesse cosmetico e
salutistico CHIM/09, (un posto con borsa finanziata dall'RTC);
    polimeri  a  memoria  molecolare e loro utilizzo nel controllo di
prodotti salutistici CHIM/09, (un posto senza borsa).
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta:  giorno  10 novembre  2003 alle ore 9,30 presso
aula  «A»  cubo  15/C  -  dipartimento  di chimica, Universita' della
Calabria Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova  orale: giorno 25 novembre 2003 presso aula «A» cubo 15/C
-  dipartimento  di chimica, Universita' della Calabria Arcavacata di
Rende (Cosenza).
    Il  campo  di  ricerca  prescelto va espressamente indicato nella
domanda di partecipazione.

                               Fisica

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
Fisica;
    posti: 10;
    borse di studio d'Ateneo: 4;
    borsa di studio finanziata dall'INFN di Frascati: 1;
    durata: 3 anni;
    campi  di ricerca: biofisica e fisica ambientale, fisica nucleare
e subnucleare, plasmi ed astrofisica, struttura della materia, fisica
sanitaria, geofisica, didattica e storia della fisica.

                          Biologia Animale

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
biologia cellulare;
    posti: 6;
    borse di studio d'Ateneo: 2;
    borsa di studio finanziata dalla stazione zoologica «A. Dohrn» di
Napoli: 1;
    durata: 3 anni;
    campi di ricerca: biologia animale.

                       Biopatologia molecolare

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
biologia cellulare;
    posti: 5;
    borse d'Ateneo: 2;
    borse FSE: 1;
    durata: 3 anni;
    campi  di ricerca: patologia genetica nelle popolazioni, genetica
dell'invecchiamento e demografia genetica, patologia molecolare.
    La   borsa   finanziata   dal   FSE   sara'   disponibile  previa
autorizzazione del Ministero.
    Resta  inteso che, qualora la borsa FSE non fosse disponibile, il
numero  complessivo  dei laureati da ammettere al 19° ciclo e' pari a
n. 4.
    Le  finalita'  del  dottorato  e  le  modalita'  del  corso  sono
consultabili                         al                         sito:
http:/biologia.unical.it/dottorato/dottoratobiopatmol.html

                      Matematica ed informatica

    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi della Calabria -
dipartimento di matematica;
    posti: 4;
    borse d'Ateneo: 2;
    durata: 3 anni;
    campi  di  ricerca:  analisi  matematica, geometria, storia della
matematica,    fisica-matematica,   matematica   applicata,   analisi
numerica, informatica.

                         Scienze della terra

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
scienze della terra;
    posti: 6;
    borse d'Ateneo: 3;
    durata: 3 anni;
    campi  di  ricerca:  geologico  paleontologico  (GEO/01,  GEO/02,
GEO/03),  geologico,  geomorfologico e geologico applicativo (GEO/02,
GEO/04,    GEO/05),    mineralogico-petrografico-geochimico-geofisico
(GEO/06, GEO/07, GEO/08, GEO/09, GEO/10, GEO/11).

                  Metodologie chimiche inorganiche

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
chimica;
    posti: 4;
    borse di studio d'Ateneo: 2;
    durata: 3 anni;
    campi  di  ricerca:  interazioni  metallo-legante (n. 2 posti con
borsa), metodologie inorganiche (n. 2 posti senza borsa).
    Il  campo  di  ricerca  prescelto va espressamente indicato nella
domanda di partecipazione.

                          Biologia vegetale

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
ecologia;
    posti: 4;
    borse di studio d'Ateneo: 2;
    durata: 3 anni;
    campo di ricerca: biologia vegetale.

     Biochimica cellulare ed attivita' dei farmaci in oncologia

    Sede  amministrativa:  Universita'  della Calabria - dipartimento
farmaco-biologico;
    posti: 10;
    borse di studio d'Ateneo: 2;
    borse FSE: 3;
    durata: 3 anni;
    campi  di ricerca: studio dei segnali di trasduzione e meccanismi
molecolari coinvolti nello sviluppo dei tumori ormono-dipendenti.
    Le   borse   finanziate   dal   FSE  saranno  disponibili  previa
autorizzazione  del  Ministero.  Resta  inteso  che, qualora le borse
finanziate dal FSE non fossero disponibili, il numero complessivo dei
laureati da ammettere al 19° ciclo e' pari a n. 4.

           Farmacologia e Biochimica della morte cellulare

    Sede  amministrativa:  Universita'  della Calabria - dipartimento
farmaco-biologico;
    sedi  consorziate:  Universita'  di  Catanzaro,  Universita' «Tor
Vergata» di Roma;
    posti: 5;
    borse di studio d'Ateneo: 2;
    borsa di studio Universita' Catanzaro: 1;
    durata: 4 anni;
    campi   di   ricerca:   biochimica  e  farmacologia  della  morte
cellulare.

        Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
scienze dell'educazione;
    sedi consorziate: Universita' degli studi di Cassino;
    posti: 6;
    borse d'Ateneo: 2;
    borsa finanziata dall'ente ARGO: 1;
    durata: 3 anni;
    campo  di  ricerca:  pedagogia  sociale e problemi di dispersione
scolastica.

     Psicologia della programmazione e intelligenza artificiale

    Sede   amministrativa:   Universita'   della  Calabria  -  Centro
Interdipartimentale    della    comunicazione   -   dipartimento   di
linguistica;
    posti: 4;
    borsa di studio d'Ateneo: 2;
    durata: 3 anni;
    campi  di  ricerca:  tecnologie  educative,  musica  evolutiva  e
generativa,   robotica   evolutiva,  vita  artificiale,  intelligenza
artificiale, psicologia della programmazione.

            Teoria e storia della storiografia filosofica

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
filosofia;
    Sede consorziata: Universita' degli studi di Genova;
    posti: 4;
    borse di studio d'Ateneo: 2;
    durata: 3 anni;
    campi di ricerca: storia della filosofia (M-Fil/06), storia della
filosofia   antica   (M-Fil/07),  storia  della  filosofia  medievale
(M-Fil/08),  filosofia teoretica (M-Fil/01), filosofia del linguaggio
(M-Fil/05).

    Scienze letterarie. Retorica e tecniche dell'interpretazione.

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
filologia;
    posti: 4;
    borse di studio d'Ateneo: 2;
    durata: 3 anni;
    campi di ricerca: lingua e letteratura latina (L07A), letteratura
latina  medievale  e  umanistica (L07B), letteratura italiana (L12A),
letteratura   italiana   moderna   e  contemporanea  (L12B),  critica
letteraria    (L12C),   discipline   demoetnoantropologiche   (M05X),
archivistica, bibliografia e biblioteconomia (MSTO/08).

                    Politica, societa' e cultura

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
sociologia e di scienza politica;
    posti: 4;
    borse di studio d'Ateneo: 3;
    durata: 3 anni;
    campi  di  ricerca:  istituzioni  politiche  ed  economia, potere
politico  e  potere  amministrativo, rapporto tra cultura e politica,
partiti   politici   e  gruppi  di  interesse,  movimenti  colletivi,
mezzogiorno, sistemi politici locali, politiche pubbliche e politiche
sociali,  relazioni  internazionali  e  processi  di globalizzazione,
storia politica e storia sociale del mondo contemporaneo, istituzioni
locali comparate, integrazione europea.

                   Scienza, tecnologia e societa'

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
sociologia e di scienza politica;
    posti: 6;
    borse  di studio d'Ateneo: 3 (di cui una derivante dalla delibera
del S.A.dell'11 luglio 2003);
    durata: 4 anni;
    campo  di ricerca: innovazioni per lo sviluppo locale partecipato
e sostenibile:
      a)  gli  ammessi al dottorato con borsa e senza borsa hanno gli
stessi  obblighi formativi,compreso quello di svolgere all'estero una
parte dell'attivita' di ricerca;
      b)  l'ammissione  alle  prove  di  esame  scritta  e  orale  e'
subordinata alla conoscenza della lingua inglese a livello almeno B1,
accertata   mediante   test   da  effettuare  presso  il  laboratorio
linguistico dell'Unical;
      c) i testi di riferimento per la prova scritta sono i seguenti:
Marc   Auge',   Disneyland   e  altri  non  luoghi,  Torino,  Bollati
Boringhieri,  2002 Walden Bello, Il futuro incerto. Globalizzazione e
nuove  resistenze,  Milano,  Baldino  e Castoldi, 2001 Herman E.Daly,
Oltre  la  crescita.  L'economia  dello sviluppo sostenibile, Milano,
Comunita',   2002  Alberto  Magnaghi,  Il  progetto  locale,  Bollati
Boringhieri,  Torino  2000  Wolfgang  Sachs  ( a cura di), Dizionario
dello  sviluppo, Torino, Abele, 2000 Adelino Zanini e Ubaldo Fadini (
a   cura  di),  Lessico  post  fordista.  Dizionario  di  idee  della
mutazione,Milano, Feltrinelli 2001.

Storia  Economica,  demografia,  istituzioni  e  societa'  nei  paesi
                            mediterranei

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
economia e statistica;
    posti: 4;
    borse di studio d'Ateneo: 2;
    durata: 3 anni;
    campi   di   ricerca:  demografia,  storia  economica,  geografia
storica, documentazione.

                         Economia applicata

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
economia e statistica;
    posti: 4;
    borse di studio d'Ateneo: 2;
    durata: 3 anni;
    campi  di  ricerca:  economia  del  lavoro,  economia  e politica
dell'impresa,    economia    della    sicurezza   sociale,   economia
sperimentale,  economia  internazionale,  economia  e  politica dello
sviluppo,   commercio  internazionale,  economia  delle  istituzioni,
economia e politica agraria.
    L'esame per l'ammissione al dottorato verte sugli ambiti:
      della microeconomia;
      della macroeconomia;
      della politica economica.

                   Scienze bancarie e finanziarie

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
organizzazione aziendale e amministrazione pubblica;
    sedi  consorziate:  Universita' di Foggia, Bari, «Federico II» di
Napoli;
    posti: 6;
    borse di studio d'Ateneo: 2;
    borsa di studio Universita' di Foggia: 1;
    durata: 3 anni;
    campi   di   ricerca:  economia  degli  intermediari  finanziari,
economia del mercato mobiliare.

         Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
organizzazione aziendale e amministrazione pubblica;
    posti: 4;
    borse di studio d'Ateneo: 2;
    durata: 3 anni;
    campo   di   ricerca:   analisi   delle   problematiche  relative
all'economia e alla gestione degli enti pubblici.

                      Impresa, stato e mercato

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - dipartimento di
organizzazione aziendale e amministrazione pubblica;
    posti: 4;
    borse di studio d'Ateneo: 2;
    durata: 3 anni;
    area aziendale: (un posto con borsa e un posto senza borsa);
    area giuridica: (un posto con borsa e un posto senza borsa);
    campi di ricerca: aziendale; giuridico-privatistico.
    Il  campo  di  ricerca  prescelto va espressamente indicato nella
domanda di partecipazione.
    Fermi  restando  i  termini  della  data di scadenza previsti dal
successivo art. 5 per la presentazione delle domande di ammissione, i
posti   assegnati  a  ciascun  corso  di  dottorato  potranno  essere
aumentati  a  seguito  di  appositi  finanziamenti  che si rendessero
disponibili  dopo l'emanazione del presente bando. I posti aggiuntivi
saranno,  in  ogni  caso,  assegnati  solo  in  presenza dell'atto di
convenzione stipulato con l'ente finanziatore.
    L'eventuale  aumento  delle  borse  di  studio  puo'  determinare
l'incremento  dei  posti  complessivamente  messi  a concorso, per un
numero di posti pari all'aumento del numero delle borse.
    Nel  caso  in cui le borse di studio siano finanziate da fondi di
ricerca,  dovra'  essere  assicurata  la copertura finanziaria per il
periodo   della   borsa  e  stipulata  apposita  convenzione  con  il
dipartimento  cui  afferiscono i docenti che mettono a disposizione i
propri fondi (decreto rettorale n. 200 del 21 dicembre 2001).