Art. 5.

               Esami e titoli sottoposti a valutazione

    I  titoli  e gli esami intesi ad accertare, in capo ai candidati,
il   possesso   del  grado  di  professionalita'  necessario  per  il
raggiungimento degli obiettivi prefissati consistono in:
      a) titoli   da   produrre   in   allegato   alla   domanda   di
partecipazione, per un punteggio massimo di 10 punti:
        1)   Diploma   di   laurea  in  scienze  dell'informazione  o
informatica  o  ingegneria  informatica per un punteggio massimo di 2
punti;
        2)  Diplomi  post-laurea  o attestati di frequenza a corsi di
formazione attinenti il profilo professione di cui all'art. 1, per un
punteggio massimo di 2 punti;
        3)  Esperienze  professionali  significative  in relazione al
profilo  professionale di cui all'art. 1, per un punteggio massimo di
6 punti.
      b) prova di esame, teorico-pratica, per un punteggio massimo di
20   punti,   volta  ad  accertare  le  capacita'  di  progettazione,
pianificazione  e  amministrazione  di sistemi informatici complessi,
con    particolare   riferimento   all'applicazione   di   tecnologie
informatiche  e  telematiche  per lo sviluppo di soluzioni innovative
per l'attivita' formativa, didattica e amministrativa.
    Si  richiedono conoscenze specifiche e particolare qualificazione
professionale in materia di:
      progettazione  e  pianificazione e realizzazione di sistemi per
il supporto di applicazione multimediali per il distance learning;
      progettazione  e  pianificazione e realizzazione di sistemi per
la gestione documentale ed il workflow-management;
    Durante la prova sara' anche accertata la conoscenza della lingua
inglese e dell'organizzazione e legislazione universitaria.
    Il  risultato della valutazione dei titoli, previa individuazione
dei  criteri,  sara'  reso noto ai candidati prima dell'effettuazione
della  prova  di  esame,  mediante  affissione all'albo della sede di
esame.
    Questa   Universita'  comunichera',  ad  ogni  singolo  candidato
ammesso  a  sostenere  la  suddetta prova, con raccomandata a.r., non
meno di venti giorni prima dall'inizio della stessa, il giorno, l'ora
ed il luogo dove si svolgera' la prova selettiva.
    La  prova  si  intende  superata  se  il  candidato  ottiene  una
votazione di almeno 14/20.
    Al   termine  della  seduta  dedicata  alla  suddetta  prova,  la
commissione  giudicatrice forma l'elenco dei candidati esaminati, con
l'indicazione  del  voto  da  ciascuno  riportato. Tale elenco verra'
affisso all'albo della sede di esami.
    La  votazione  complessiva, per ciascun candidato, e' determinata
sommando  il  voto  conseguito  nella  valutazione dei titoli al voto
conseguito nella prova selettiva.
    Per  essere  ammessi  a sostenere la prova selettiva, i candidati
dovranno  essere  muniti,  di un documento di riconoscimento valido a
norma di legge.
    Saranno  esclusi  dalla prova i candidati non in grado di esibire
alcun valido documento di riconoscimento.
    La  mancata  presentazione alla prova selettiva sara' considerata
come rinuncia alla selezione, quale ne sia la causa.