Art. 2.
    E'  indetta  una selezione pubblica per l'ammissione al XIX ciclo
dei   sottoriportati   corsi  di  dottorato  di  ricerca,  di  durata
triennale,  con  sede amministrativa presso l'Universita' degli studi
di Lecce:
      1) «Chimica e fisica per il territorio»:
        dipartimento   proponente:   dipartimento   di   scienza  dei
materiali;
        posti quattro;
        borse di studio due;
        curricula: chimica per l'ambiente e il territorio; fisica per
l'ambiente e i beni culturali.
      2) «Discipline storico-filosofiche»:
        dipartimento proponente: dipartimento di filologia classica e
di scienze filosofiche;
        posti quattro;
        borse di studio due;
        curricula:  aristotelismo  e  platonismo  nel  medioevo e nel
rinascimento; dall'idealismo classico tedesco all'eta' contemporanea.
      3) «Ecologia fondamentale»:
        dipartimento proponente: dipartimento di scienze e tecnologie
biologiche e ambientali;
        posti otto;
        borse di studio quattro;
        curricula:  ecologia fondamentale ed applicata degli ambienti
ecotonali e marini.
      4) «Etica e antropologia storia e fondazione»:
        dipartimento  proponente: dipartimento di filosofia e scienze
sociali;
        posti otto;
        borse di studio quattro;
        curricula:  etica  classica  e  moderna.  Aristotele  e Kant;
antropologia  ed  etica.  Interdipendenze e rimandi fondativi; etiche
del  valore  ed etiche intersoggettive; etica praktische philosophie;
antropologia; etica; relativismo culturale e istanza di fondazione.
      5) «Evoluzione dei sistemi giuridici e nuovi diritti»:
        dipartimento proponente: dipartimento di studi giuridici;
        posti sei;
        borse di studio tre
        curricula:   evoluzione   e   differenziazione   del  sistema
giuridico;  evoluzione  e  futuro dei diritti soggettivi; struttura e
funzione  della  responsabilita';  trattamento giuridico del rischio;
formazione  e  struttura  della  decisione  e potenzialita' evolutive
della  costruzione  dell'interprete;  specificazione  funzionale  del
sistema giuridico e nuovi diritti.
      6)   «Filologia   e   letteratura   patristica,   medioevale  e
umanistica» - dottorato europeo:
        dipartimento  proponente:  dipartimento  di studi storici dal
medioevo all'eta' contemporanea;
        posti quattro;
        borse di studio due;
        curricula:  filologia  e  letteratura  patristica;  filologia
mediolatina; letteratura latina medievale.
        sedi  consorziate:  Societa' internazionale per lo studio del
medioevo  latino  (SISMEL)  di  Impruneta  (Firenze); Fondazione Ezio
Franceschini di Firenze; universita' di Freiburg i. Br.
      7) «Fisica»:
        dipartimento proponente: dipartimento di fisica;
        posti dodici;
        borse di studio sei;
        borsa aggiuntiva: una, finanziata dall'INFN;
        curricula:  astronomia  ed astrofisica; fisica della materia;
fisica nucleare e subnucleare; fisica teorica.
      8)  «Forme e storia dei saperi filosofici nell'Europa moderna e
contemporanea» - dottorato internazionale:
        dipartimento  proponente: dipartimento di filosofia e scienze
sociali;
        posti quattro;
        borse di studio due.
    I posti e le borse di studio potranno aumentare di una unita'.
        curricula:  ermetismo,  filosofia della natura, paradigmi del
sapere  nella  filosofia del medioevo e del rinascimento; Descartes e
la  costituzione della metafisica moderna. fonti medioevali, sviluppo
dell'illuminismo    e   dell'idealismo   tedesco,   influenza   sulla
fenomenologia;  Leibniz:  il pensiero e la fortuna; la filosofia e la
scienza  di  Descartes  in Italia e in Francia nei secoli XVII e XIX:
prime   edizioni  di  testi  cartesiani  in  biblioteche  italiane  e
francesi;  presenza  diretta  e indiretta delle opere di Descartes in
scritti editi e inediti e nei carteggi; Nietzsche la cultura francese
nei secoli XIX e XX con particolare attenzione alle fonti francesi di
Nietzsche; momenti centrali della fortuna di Nietzsche in Italia e in
Francia  con  particolare  attenzione  a  riviste, carteggi e scritti
inediti;  fenomenologia, esistenzialismo e metafisica: percorsi delle
filosofie contemporanee;
      sede consorziata: Universite' Paris - Sorbonne (Paris-IV).
    Le  prove  di  ammissione  si svolgeranno presso l'aula 5C (piano
terra)  del  palazzo «O. Parlangeli» - via V. M. Stampacchia - Lecce,
secondo il seguente calendario:
      data prova scritta: 22 ottobre 2003 alle ore 9;
      data prova orale: 23 ottobre 2003 alle ore 9.
    9) «Gestione dell'ambiente e delle risorse del territorio»:
        dipartimento  proponente  dipartimento  di  studi storici dal
medioevo all'eta' contemporanea;
        posti quattro;
        borse di studio due;
      10) «Ingegneria meccanica ed industriale»:
        dipartimento    proponente:    dipartimento   di   ingegneria
dell'innovazione;
        posti quattro;
        borse di studio due;
      11) «Italianistica»:
        dipartimento    proponente:    dipartimento   di   filologia,
linguistica e letteratura;
        posti quattro;
        borse di studio due;
        curricula: teoria e prassi della critica letteraria; indagini
su  testi  letterari moderni e contemporanei per un'idea policentrica
della letteratura italiana; letteratura, arte e comunicazione.
      12) «Matematica»:
        dipartimento proponente: dipartimento di matematica;
        posti sei;
        borse di studio quattro;
        curricula:   analisi   matematica;   algebra   e   geometria;
matematica applicata.
      13)   «Metodi   economici  e  quantitativi  per  l'analisi  dei
mercati»:
        dipartimento proponente: dipartimento di scienze economiche e
matematico-statistiche;
        posti quattro;
        borse di studio due;
        curricula:  percorsi  curriculari  generalisti: microeconomia
teorica  ed  applicata;  macroeconomia,  aspetti  reali e finanziari;
econometria  ed  economia matematica. Percorsi curriculari specifici:
economia  delle reti; economia dell'innovazione; economia dei mercati
artistici,  ambientali,  culturali  e  dell'istruzione; struttura dei
mercati  e  distribuzione del reddito; teoria della regolamentazione;
economia monetaria, bancaria e finanziaria.
      14) «Pedagogia dello sviluppo»:
        dipartimento proponente: dipartimento di scienze pedagogiche,
psicologiche e didattiche;
        posti quattro;
        borse di studio due;
      15) «Psicologia clinica»:
        dipartimento proponente: dipartimento di scienze pedagogiche.
psicologiche e didattiche;
        posti quattro;
        borse di studio due;
      16)    «Scienze   letterarie,   filologiche,   linguistiche   e
glottodidattiche»;
        dipartimento proponente: Dipartimento di Lingue e Letterature
Straniere
        posti sei;
        borse di studio tre;
      17)  «Scienze  matematico-statistiche  per  la finanza e per la
geostatistica»:
        dipartimento proponente: dipartimento di scienze economiche e
matematico-statistiche
        posti quattro;
        borse di studio due.
      18) «Storia antica fonti, strumenti e metodologie (disciplinari
e tecnologiche) per lo studio delle civilta' antiche»:
        dipartimento proponente dipartimento di beni culturali;
        posti quattro;
        borse di studio due;
        curricula:   storia  greca;  storia  romana;  metodologie  di
ricerca  per  la  storia di aree culturali omogenee nell'ambito delle
civilta'  antiche;  discipline strutturali per la ricerca nell'ambito
della storia antica (epigrafia, numismatica, istituzioni e storia del
diritto romano e dei diritti del vicino oriente antico. Analisi delle
strutture  socio-economicopolitiche  ed amministrative delle societa'
antiche, etc.).
      19)  «Storia dell'arte meridionale tra medioevo ed eta' moderna
nei rapporti col mediterraneo orientale e occidentale»:
        dipartimento  proponente:  dipartimento  di beni delle arti e
della storia
        posti quattro;
        borse di studio due;
        curricula:    centri    e    periferie   nella   circolazione
mediterranea;  i  rapporti  dell'Italia  meridionale con Bisanzio, la
Spagna,  la  Francia,  l'Italia  centrale  e  settentrionale; pittura
monumentale    e    rupestre   nell'Italia   meridionale   bizantina;
architettura  medioevale nell'Italia meridionale; scultura medioevale
nell'Italia   meridionale;   l'arte   di  eta'  angioina  nell'Italia
meridionale;   il   tardo   gotico   meridionale;   il   Rinascimento
meridionale;  controriforma, naturalismo e barocco nel sud Italia; il
meridione   d'Italia   tra   illuminismo   e   Arcadia;   l'ottocento
meridionale.
      20) «Storia e critica dei beni musicali»:
        dipartimento  proponente:  dipartimento dei beni delle arti e
della storia
        posti quattro;
        borse di studio due;
        curricula: la musica dell'antica politica dei beni culturali;
indagine paleografica, repertoriazione e analisi delle fonti italiane
di   monodia   liturgica;   fonti   iconograficomusicali  nell'Italia
meridionale  fra  medioevo  ed  eta'  moderna; compositori e operisti
delle  scuole  meridionali  (1600-1860); ricerca e restituzione delle
fonti  librettistiche  e  musicali;  la  musica  strumentale italiana
nell'ottocento;  l'attivita'  dei  teatri  del  sud  fra  seicento  e
ottocento;  fonti  teoriche  per  il  contrappunto  e  l'armonia  dal
Rinascimento  al  primo ottocento; la riscoperta del barocco musicale
italiano nel Novecento; fonti e prassi esecutive; raccolte e restauro
informatico   dei   documenti  sonori  e  o  audiovisivi;  musica  di
tradizione orale nel meridione italiano.