Art. 10.

                         Iscrizione ai corsi

    I  concorrenti  risultati  vincitori dovranno trasmettere a mezzo
fax  al  0432/507715 entro il termine perentorio del 27 ottobre 2003,
la sotto elencata documentazione:
      domanda  di  iscrizione al primo anno del corso di dottorato di
ricerca,      come     da     modulo     disponibile     al     sito:
http://web.uniud.it/general/frame/frameset dottorati.htm
      fotocopia di un documento di identita' non scaduto;
      fotocopia  del  versamento della tassa regionale per il diritto
allo  studio  pari  a  euro  92,96  effettuato sul conto di tesoreria
n. 10100, ABI 06340, CAB 12315, intestato all'Universita' degli studi
di Udine, presso la Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone.
    La  domanda  di iscrizione in originale, accompagnata da due foto
formato tessera, dovra' essere:
      trasmessa  con  raccomandata A/R al seguente indirizzo entro il
10 novembre  2003:  Universita'  degli  studi di Udine - Ripartizione
ricerca  -  Sezione  pubblica  via Palladio n. 8 - 33100 Udine. Sulla
busta  dovra'  essere  riportata  la  seguente  dicitura  «domanda di
iscrizione al dottorato di ricerca»;
ovvero
      consegnata,  entro  il  10 novembre  2003, al centro gestione e
documenti,  via  Palladio  n. 8 - 33100 Udine, rispettando i seguenti
orari: da lunedi' a venerdi' dalle ore 9 alle ore 13.
    Non  si terra' conto delle domande trasmesse a mezzo fax oltre il
termine e si procedera' pertanto allo scorrimento della graduatoria.
    Con la compilazione della domanda il vincitore dichiara:
      di  non  essere  iscritto/a e di impegnarsi a non iscriversi ad
altro  corso  di  laurea  vecchio  ordinamento,  di laurea, di laurea
specialistica  o  di  dottorato  di  ricerca, per tutta la durata del
corso suindicato;
      di  non  essere  iscritto/a e di impegnarsi a non iscriversi ad
una   scuola  di  specializzazione.  Se  iscritto,  di  impegnarsi  a
sospendere  la  frequenza  di  uno dei due corsi fino alla cessazione
degli studi dell'altro;
      di  avere/non avere gia' usufruito in precedenza di altra borsa
di studio per un corso di dottorato di ricerca;
      di  impegnarsi  a  richiedere  al  collegio docenti del proprio
corso  di dottorato di ricerca l'autorizzazione per lo svolgimento di
attivita'  lavorative  esterne  o  per la prosecuzione dell'attivita'
lavorativa   in   essere  al  momento  dell'iscrizione  al  corso  di
dottorato;
      di  impegnarsi  a  frequentare il corso di dottorato di ricerca
con un regime di impegno a tempo pieno ancorche' non esclusivo;
      qualora divenga assegnatario della borsa di studio:
        di  non  cumulare la borsa stessa con altra borsa di studio a
qualsiasi   titolo  conferita  tranne  che  con  quelle  concesse  da
istituzioni  nazionali  o straniere utili ad integrare, con soggiorni
all'estero, l'attivita' di ricerca del dottorando;
        (per  i  dipendenti  pubblici) di chiedere il collocamento in
congedo  straordinario  per  motivi di studio senza assegni, prevista
per  gli  ammessi  ai corsi di dottorato di ricerca dall'art. 2 della
legge  13 agosto 1984, n. 476. Il periodo di congedo straordinario e'
utile  ai  fini  della  progressione di carriera e del trattamento di
quiescenza e previdenza.