Art. 5.

                           Prove di esame

    L'esame  consta in una prova scritta e in un colloquio tendente a
verificare  le  capacita'  professionali  dei candidati alle mansioni
proprie del posto messo a concorso.
    Le prove verteranno in particolare sulle seguenti materie:
      principi   di  diritto  amministrativo  e  di  diritto  civile,
legislazione  universitaria  con  particolare  riguardo  allo statuto
della   SISSA   (reperibile  sul  sito  Internet:  www.adm.sissa.it).
Contabilita'  di  Stato  con  particolare  riferimento  all'attivita'
contabile  applicata  dalle  universita'  e  dalla  SISSA;  procedure
amministrative   e   contabili  relative  alla  stipula,  gestione  e
rendicontazione  dei  contratti  di  ricerca  finanziati  dall'Unione
europea.
    I  candidati dovranno, inoltre, saper utilizzare i softwares Word
ed Excel ed avere una buona conoscenza della lingua inglese parlata e
scritta.
    La  prova  scritta  potra' consistere anche in quesiti a risposta
multipla.
    Sono  ammessi  a sostenere la prova orale i candidati che abbiano
riportato   nella  prova  scritta  una  votazione  di  almeno  21/30.
Parimenti si intende superata la prova orale se il candidato consegue
la votazione di almeno 21/30.
    Il  punteggio  complessivo  e'  determinato sommando la votazione
riportata nella prova scritta con il voto ottenuto nella prova orale.