Art.4


              Dichiarazioni da formulare nella domanda

    Nella  domanda  di  partecipazione,  di  cui si allega uno schema
esemplificativo  che  costituisce parte integrante del presente bando
(Allegato  1),  il  candidato  e'  tenuto  a dichiarare, ai sensi del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n. 445/2000 e successive
modificazioni ed integrazioni, sotto la propria responsabilita':
      A) cognome e nome;
      B) data, luogo di nascita e codice fiscale;
      C) il possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati
membri  dell'Unione europea (sono equiparati ai cittadini dello Stato
italiano gli italiani non appartenenti alla Repubblica);
      D)  il  comune nelle cui liste elettorali e' iscritto, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      E)  le  eventuali  condanne  penali riportate, delle quali deve
essere  specificata  la  natura  (dichiarazione  da rendersi anche se
negativa;  da indicare anche se sia stata concessa amnistia, indulto,
condono  o perdono giudiziale). L'Universita' si riserva di valutare,
a  proprio  insindacabile  giudizio,  l'ammissibilita' all'impiego di
coloro  che  abbiano  riportato condanna penale alla luce del tipo di
reato,   dell'attualita'   o  meno  del  comportamento  negativo,  in
relazione alle mansioni della posizione di lavoro messa a concorso;
      F)  gli  eventuali procedimenti penali in corso, dei quali deve
essere  specificata  la  natura  (dichiarazione  da rendersi anche se
negativa);
      G)  il  diploma di istruzione secondaria di II grado, richiesto
dal  presente  bando, con l'indicazione della votazione, della data e
dell'Istituto  presso  il  quale e' stato conseguito. I candidati che
hanno  conseguito il titolo di studio all'estero dovranno allegare il
titolo   di   studio   tradotto   e   autenticato   dalla  competente
rappresentanza diplomatica o consolare italiana, indicando l'avvenuta
equipollenza del proprio titolo di studio con quello italiano;
      H) la propria posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      I) di aver prestato ovvero di non aver prestato servizio presso
pubbliche  amministrazioni  e  le  cause  di risoluzione di eventuali
precedenti  rapporti  d'impiego  (dichiarazione  da rendersi anche se
negativa;   se  la  dichiarazione  e'  positiva  elencare  i  servizi
prestati);
      L)  di  non  essere  stato  destituito  dall'impiego presso una
pubblica amministrazione o essere stato licenziato per giusta causa o
giustificato  motivo  soggettivo  (dichiarazione da rendersi anche in
assenza di rapporti di impiego presso pubbliche amministrazioni);
      M) di avere l'idoneita' fisica all'impiego;
      N)  il  possesso  di  eventuali titoli di preferenza tra quelli
previsti dal bando di concorso.
    I  candidati  cittadini  degli  Stati  membri dell'Unione europea
dovranno  dichiarare,  altresi',  di  godere  dei  diritti  civili  e
politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza, ovvero i
motivi del mancato godimento, e di avere un'adeguata conoscenza della
lingua italiana.
    I  candidati  portatori  di  handicap  dovranno specificare nella
domanda   di   partecipazione,  ai  sensi  della  vigente  normativa,
l'ausilio   necessario  in  relazione  al  proprio  handicap  nonche'
l'eventuale  necessita'  di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle
prove di esame.
    Dalla domanda deve risultare, altresi':
      1) il    versamento    del   prescritto   contributo   per   la
partecipazione al concorso (allegare ricevuta);
      2)  la  residenza  del  candidato (indicare via, numero civico,
citta',  c.a.p., provincia e numero telefonico) e il recapito ai fini
di  ogni  eventuale  comunicazione  relativa  al concorso, se diverso
dalla residenza;
      3)  la  dichiarazione dell'impegno a segnalare le variazioni di
recapito che dovessero intervenire successivamente.
    L'Amministrazione  non  assume alcuna responsabilita' per il caso
di  irreperibilita'  o per la dispersione di comunicazioni imputabile
ad  inesatta  indicazione  del  recapito  da  parte  del candidato, o
mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato
nella  domanda,  ovvero eventuali disguidi postali imputabili a fatto
di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
    I  candidati  dovranno,  inoltre, dichiarare di acconsentire o di
non  acconsentire  alla  diffusione  ed alla comunicazione dei propri
dati personali a soggetti estranei al procedimento concorsuale.
    L'omissione  di  una o piu' dichiarazioni di cui ai punti A), B),
C),  D),  E),  F),  G),  H)  - dichiarazione da rendersi solo per gli
uomini  -  I),  L),  M) nonche' l'omissione della firma in calce alla
domanda, determina l'esclusione del candidato dal concorso.