Art. 6.

                           Prove di esame

    Le   prove  concorsuali  si  articoleranno  secondo  le  seguenti
modalita':
      a) una     prova    scritta,    eventualmente    a    contenuto
teorico-pratico,  vertente  su  elementi di diritto amministrativo ed
elementi  di  legislazione  universitaria con particolare riferimento
alle norme in materia di ordinamenti didattici dell'Universita';
      b) un  colloquio  vertente  sulle  materie  oggetto della prova
scritta,  nonche'  sull'accertamento  della  conoscenza di una lingua
straniera,  a  scelta  tra  inglese  e  francese,  e  degli strumenti
informatici di office automation.
    Nel  caso  in cui il numero dei candidati ammessi al concorso sia
superiore  a trecento, l'amministrazione procedera' ad effettuare una
prova  preselettiva, consistente in domande a risposta multipla sulle
materie  oggetto  delle prove di esame e/o su cultura generale e test
psico-attitudinali.
    Il  calendario dell'eventuale prova preselettiva sara' comunicato
mediante pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale - 4ยช serie speciale -
del  16 gennaio  2004  nonche'  sul sito di Ateneo www.unina.it. Tale
comunicazione  avra'  valore  di  notifica  a  tutti  gli effetti, ad
eccezione dei candidati ai quali verra' notificata personalmente, con
raccomandata, l'esclusione dalla procedura concorsuale.
    Qualora  si  presenti  alla  prova  di  preselezione un numero di
candidati  inferiore a trecento, la preselezione non avra' luogo e si
procedera'  esclusivamente  allo  svolgimento  delle  prove di esame.
Resta  inteso  che, qualora non si rendesse necessario procedere alla
prova  preselettiva,  ai  candidati  sara' data notifica personale, a
mezzo  raccomandata con avviso di ricevimento, almeno quindici giorni
prima, della data e del luogo della prova scritta.
    L'assenza del candidato alla prova comportera' l'esclusione dello
stesso  qualunque  ne  sia  la  causa. Saranno ammessi a sostenere la
prova  scritta  i  candidati utilmente collocati nella graduatoria di
preselezione  entro i primi trecento posti. Il predetto numero potra'
essere  superato  per  ricomprendervi  i candidati risultati ex aequo
all'ultimo  posto  utile  della  graduatoria. Il punteggio conseguito
nella  preselezione  non  concorre alla formazione del voto finale di
merito.
    Sara'  data  notifica  personale,  a  mezzo raccomandata, ad ogni
candidato, almeno quindici giorni prima, della data e del luogo della
prova scritta.
    Saranno  ammessi a sostenere il colloquio i candidati che avranno
riportato  nella prova scritta la votazione di almeno 21 punti, su un
massimo di 30 disponibili per la valutazione della prova stessa.
    Ai  candidati  che conseguiranno l'ammissione al colloquio verra'
data  comunicazione  a mezzo raccomandata, con l'indicazione del voto
riportato  nella  prova scritta, almeno venti giorni prima della data
dello svolgimento dello stesso.
    Il  colloquio  si  intendera'  superato  se  il  candidato  avra'
riportato  la  votazione  di  almeno  21  punti  su  un massimo di 30
disponibili per la valutazione della prova stessa.
    Per  essere  ammessi a sostenere le prove concorsuali i candidati
dovranno  essere  muniti  di  uno  dei  seguenti  documenti validi di
riconoscimento:
      a) carta d'identita';
      b) patente automobilistica munita di fotografia;
      c) passaporto;
      d) tessera  di  riconoscimento rilasciata dalle amministrazioni
dello Stato;
      e) tessera postale;
      f) porto d'armi.
    L'assenza  del  candidato  sara'  considerata  come rinuncia alla
prova, qualunque ne sia la causa.