Art. 4.
                          Procedure d'esame
    L'esame  di  ammissione  consiste  in  una  prova scritta e in un
colloquio  generale  intesi  ad  accertare l'attitudine dei candidati
alla ricerca scientifica. Nel corso del colloquio generale i medesimi
dovranno dimostrare la conoscenza della lingua inglese. E' ammesso al
colloquio  generale  il candidato che abbia superato la prova scritta
con  un  punteggio  non  inferiore  a 40/60; il colloquio generale si
intende  superato solo se il candidato ottenga un punteggio di almeno
40/60.
    I candidati che vogliano concorrere per posti con borse di studio
finanziate  da  soggetti  pubblici  o  privati ed associate a un tema
specifico  dovranno sostenere un colloquio aggiuntivo su tale tema. A
tale scopo, prima della prova scritta viene distribuito agli studenti
un  modulo  in  cui  si  specificano  le borse a concorso, segnalando
inoltre  agli  studenti  l'eventuale  presenza  di borse di studio in
aggiunta  rispetto a quelle indicate nel bando. Gli studenti dovranno
compilare  il modulo indicando a quali borse desiderano concorrere (a
tema  e/o  generiche),  potendo scegliere piu' d'una opzione. Inoltre
gli  studenti  devono  indicare  le  priorita'  di interesse verso le
diverse  borse  a  cui concorrere. Il modulo dovra' essere restituito
dai  candidati  alla  commissione  al  momento  della  consegna dello
scritto.  La  scelta  e  le  preferenze  espresse  sono irrevocabili.
Potranno  sostenere  il  colloquio  aggiuntivo  su  un tema specifico
associato  alla  borsa  solo  i  candidati  che  abbiano  indicato la
volonta'  di  concorrere  alla borsa nel modulo consegnato al termine
dello  scritto  e purche' abbiano superato lo scritto ed il colloquio
generale.  Il  colloquio  aggiuntivo  si  intende superato solo se il
candidato ottenga un punteggio di almeno 40/60.
    Il  calendario  delle  prove,  con  l'indicazione del giorno, del
mese,  dell'ora  e  dell'aula in cui le medesime avranno luogo, sara'
reso noto, almeno quindici giorni prima dello svolgimento delle prove
stesse, mediante affissione di appositi avvisi all'albo ufficiale del
Politecnico di Milano, piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133 Milano ed
inoltre     sul     sito     Internet    al    seguente    indirizzo:
http://www.polimi.it/dottorato/.
    Per  ulteriori  informazioni  gli interessati potranno rivolgersi
all'ufficio dottorato di ricerca, tel. 02/23992223-2131.
    Per  sostenere  le  prove  i  candidati  dovranno esibire uno dei
seguenti  documenti di riconoscimento: passaporto, carta d'identita',
patente di guida, tessera postale o porto d'armi.
    La  commissione  giudicatrice e' composta a norma dell'art. 5 del
decreto  ministeriale  n. 224  del  30 aprile  1999 e dell'art. 9 del
decreto rettorale 209/AG dell'1° agosto 2000.