Art. 5.
       Norme per i cittadini stranieri e i laureati all'estero
    I  candidati  in possesso di titolo accademico straniero dovranno
allegare  alla  domanda  un  certificato  di laurea con l'indicazione
degli  esami  sostenuti e relativa votazione (in carta libera). Se la
laurea  straniera  e'  gia'  stata  dichiarata  equipollente a laurea
italiana  i candidati dovranno dichiarare l'universita' italiana e la
data   del  decreto  rettorale  con  il  quale  e'  stata  dichiarata
l'equipollenza  stessa.  Se  la  laurea  straniera  non e' gia' stata
dichiarata  equipollente alla laurea italiana, i candidati dovranno -
unicamente  ai  fini della ammissione al dottorato al quale intendono
concorrere   -   farne   esplicita   richiesta   nella   domanda   di
partecipazione   al  concorso  e  corredare  la  domanda  stessa  dei
documenti utili a consentire al collegio dei docenti la dichiarazione
di equipollenza in parola.
    I cittadini stranieri residenti all'estero dovranno allegare alla
domanda  certificato  di  cittadinanza (in carta libera). I cittadini
comunitari,  oppure i cittadini extracomunitari residenti nell'Unione
europea  al  momento  della  scadenza  del  bando  devono  seguire le
procedure d'esame indicate all'art. 4.
    L'esame di ammissione puo' essere sostenuto in lingua inglese.
    I   cittadini   extracomunitari   o   con   doppia   cittadinanza
(comunitaria  ed extracomunitaria), non residenti nell'Unione europea
al  momento  della  scadenza  del bando, possono sostenere l'esame di
ammissione  come  indicato  all'art. 4,  oppure  richiedere di essere
ammessi  in sovrannumero (dietro pagamento delle tasse e contributi e
senza  beneficiare  di  borsa  di  studio  del Politecnico di Milano)
tramite  la  sola  valutazione  del  loro curriculum. In questo caso,
dovranno  indicare  tale richiesta nella domanda di partecipazione al
concorso  e non potranno sostenere le prove concorsuali; le richieste
sono  valutate dal Collegio dei docenti del dottorato. Aver sostenuto
il  test  GRE  (Graduate  Requirements  Examination  -  General Test)
costituisce  elemento  di merito per i candidati che vogliono seguire
questa  procedura  di ammissione. L'esito del test, sostenuto nei due
anni  precedenti la scadenza del bando, con indicazione del punteggio
nelle  singole  sezioni,  va  allegato  alla  domanda.  Potra' essere
ammesso secondo questa procedura un numero di candidati non superiore
al 100% delle borse disponibili.
    Tutti i documenti presentati potranno essere in lingua italiana o
inglese.   I   documenti   ufficiali  (certificato  di  cittadinanza,
certificato  di  residenza,  certificato di laurea, esami sostenuti e
votazione), se redatti in altra lingua, devono essere accompagnati da
una  traduzione in lingua italiana o inglese redatta dalla competente
rappresentanza  diplomatica  o  consolare  ovvero  da  un  traduttore
ufficiale.