IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
    Visto  il  decreto  legislativo  4 giugno  2003,  n. 138, recante
disposizioni  sul  riordino  dell'Istituto  nazionale  di astrofisica
(INAF);
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
27 giugno 2003 di nomina del commissario straordinario dell'INAF;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686;
    Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,
n. 382, concernente il riordino della docenza universitaria;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982,
n. 163,   concernente  il  riordino  degli  Osservatori  astronomici,
astrofisici e vesuviano;
    Vista  la  legge  22 aprile  1987,  n. 158,  di  conversione, con
modificazioni,  del  decreto-legge  2 marzo 1987, n. 57, recante, tra
l'altro, disposizioni urgenti per i ricercatori universitari;
    Vista  la  legge  22 agosto 1988, n. 370, concernente l'esenzione
dall'imposta  di  bollo  per  le  domande di concorso e di assunzione
presso le pubbliche amministrazioni;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista  la  nota  ministeriale  n. 3699  del 6 giugno 1990, con la
quale  si  comunica il parere espresso dal C.U.N. circa la necessita'
che  i candidati ai concorsi per ricercatore universitario dimostrino
la conoscenza di almeno una lingua straniera;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni;
    Vista   la   legge   10 aprile   1991,   n. 125,  in  materia  di
parificazione uomo-donna nel lavoro;
    Vista  la  legge  5 febbraio  1992,  n. 104 in materia di diritti
delle persone handicappate;
    Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537, in particolare l'art. 5;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
7 febbraio  1994,  n. 174,  recante  norme sull'accesso dei cittadini
membri   dell'Unione   europea   a   posti   di   lavoro   presso  le
amministrazioni pubbliche;
    Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica del 12 aprile
1994,  e  successive modificazioni, concernente la determinazione dei
settori scientifico-disciplinari;
    Vista  la  legge  31 dicembre 1996, n. 675, concernente la tutela
delle  persone  e  di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati
personali;
    Vista  la  legge  3 luglio  1998,  n. 210,  recante  norme per il
reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo;
    Visto  il  decreto  ministeriale  4 ottobre  2000  concernente la
rideterminazione dei settori scientifico-disciplinari;
    Vista  la  legge  18 febbraio 1999, n. 28, e in particolare l'art
19;
    Vista  la  legge 19 ottobre 1999, n. 370, recante disposizioni in
materia di universita' e di ricerca scientifica e tecnologica;
    Visto  il  decreto  del  Presidente della Repubblica del 23 marzo
2000,  n. 117,  che  sostituisce  il  decreto  del  Presidente  della
Repubblica del 19 ottobre 1998, n. 390, recante il regolamento per il
reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000,  n. 445,  recante  il  Testo unico in materia di documentazione
amministrativa;
    Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme
generali   sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze  delle
amministrazioni pubbliche;
    Visto  il  Regolamento  sull'organizzazione  e  sul funzionamento
degli organi e delle strutture dell'Istituto nazionale di astrofisica
(INAF), nel seguito indicato come regolamento ed, in particolare, gli
articoli 36,  37,  38,  39  e 55 pubblicato nel Supplemento ordinario
n. 171  della  Gazzetta  Ufficiale  -  serie generale - del 30 giugno
2001, n. 150;
    Visto  il programma triennale dell'INAF 2003-2005 comprendente la
determinazione  del fabbisogno di personale di ricerca, approvata dal
Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
    Vista  la  legge  14 gennaio  1999,  n. 4,  recante  disposizioni
riguardanti  il settore universitario e della ricerca scientifica, ed
in  particolare  l'art. 1,  comma  10,  che autorizza gli Osservatori
astronomici  ed  astrofisici  a  bandire,  nell'arco di cinque anni a
decorrere  dal  1999,  concorsi per posti di ricercatore riservati al
proprio  personale  assunto  in  ruolo per lo svolgimento di funzioni
tecniche,  a  seguito  di  pubblici  concorsi  che  prevedevano  come
requisito  d'accesso  il  diploma di laurea, in servizio alla data di
entrata in vigore della stessa legge e che abbia svolto alla predetta
data almeno tre anni di attivita' di ricerca;
    Viste  le  richieste  di  attivazione di procedura di valutazione
comparativa  per  il reclutamento, ai sensi della predetta normativa,
di  sette  ricercatori  astronomi  per  le  esigenze  degli OO.AA. di
Trieste (due posti), Cagliari (un posto), Bologna (un posto), Palermo
(un posto), Torino (un posto) e Roma (un posto), richieste effettuate
al   termine   di   una  istruttoria  condotta  dai  direttori  degli
Osservatori  suddetti  tesa  a  verificare,  presso ciascuna sede, le
necessita'  di  ricerca  e  la  sussistenza  nel  proprio organico di
personale in possesso dei requisiti di partecipazione alla procedura;
    Viste  le  delibere  del consiglio direttivo dell'INAF n. 308 del
30 aprile  2003  e  n. 337  del  6 giugno 2003 nonche' il decreto del
commissario  straordinario n. 4 del 30 luglio 2003, provvedimenti con
i quali sono state accolte le suddette richieste, previa approvazione
dei  programmi  di  concorso  deliberati dai consigli di osservatorio
degli  O.O.A.A. summenzionati, ed e' stata autorizzata l'adozione del
presente bando per la copertura dei seguenti posti:
      Osservatorio astronomico di Roma: un posto;
      Osservatorio astronomico di Trieste: un posto;
      Osservatorio astronomico di Trieste: un posto;
      Osservatorio astronomico di Palermo: un posto;
      Osservatorio astronomico di Cagliari: un posto;
      Osservatorio astronomico di Bologna: un posto;
      Osservatorio astronomico di Torino: un posto;
    Considerato  che i posti richiesti a concorso dai suddetti OO.AA.
trovano   disponibilita'  nei  rispettivi  organici  e  godono  della
relativa copertura finanziaria;
    Tenuto  conto  che  l'assunzione  avverra'  in  osservanza  delle
disposizioni  in  materia  di  assunzioni a tempo indeterminato ed in
particolare dell'applicazione della legge 27 dicembre 2002, n. 289.
                              Decreta:
                               Art. 1.
                Procedure di valutazione comparativa
    Sono   indette   procedure  di  valutazione  comparativa  per  la
copertura  di  sette  posti nel ruolo di ricercatore astronomo di cui
all'art. 8,  primo  comma del decreto del Presidente della Repubblica
10 marzo  1982,  n. 163,  riservata  al  personale in servizio presso
l'INAF ed in possesso dei requisiti di cui all'art. 1 comma 10, legge
14 gennaio  1999,  n. 4,  per  le esigenze delle sedi sottoindicate e
secondo il seguente programma:
1) Procedura di valutazione - A1 - Osservatorio astronomico di Roma -
un  posto  -  Settore  scientifico disciplinare FIS 05 - Astronomia e
astrofisica.
    Programma d'esame: astronomia generale e storica.
    Lingua straniera richiesta: inglese.
    Materie  d'esame:  nozioni  di  astronomia  generale.  Cosmologia
tolemaica.   La   visione   dell'universo   nell'antica   Grecia.  La
rivoluzione  Copernicana.  Galileo. L'astronomia italiana dal XVII al
XX   secolo.   Conoscenza   degli   strumenti   antichi.   Regole  di
catalogazione  della  strumentazione.  Norme per la conservazione del
materiale museale scientifico.
    Prove d'esame:
      prova  scritta:  la  prova  scritta consistera' in un elaborato
sugli argomenti del programma d'esame;
      prova   pratica:  la  prova  vertera'  sugli  strumenti  ottici
storici;
      prova  orale: la prova vertera' sugli argomenti previsti per la
prova scritta. Accertamento della conoscenza della lingua inglese.
2)  Procedura  di  valutazione  -  B1  -  Osservatorio astronomico di
Palermo  -  un  posto  -  Settore  scientifico-disciplinare  FIS 05 -
Astronomia e Astrofisica.
    Programma d'esame: astronomia ed astrofisica generale.
    Lingua straniera richiesta: inglese.
    Materie   d'esame:   fondamenti  di  astronomia  ed  astrofisica;
astronomia  e  strumentazione  astronomica anche in relazione al loro
sviluppo storico.
    Prove d'esame:
      prova  scritta:  la  prova  scritta consistera' in un elaborato
sugli argomenti del programma d'esame;
      prova   pratica:  la  prova  consistera'  in  un'esercitazione,
eventualmente  in forma scritta, intesa ad accertare la capacita' del
candidato nel capire i principi di funzionamento della strumentazione
astronomica;
      prova  orale:  la  prova  orale  consistera' in un colloquio su
argomenti  di  astrofisica generale, con particolare riferimento alle
tematiche  di  cui  alla  prova scritta e pratica. Accertamento della
conoscenza della lingua inglese.
3)  Procedura di valutazione C1 - Osservatorio astronomico di Trieste
-  un  posto  - Settore scientifico-isciplinare FIS 05 - Astronomia e
astrofisica
    Programma d'esame: astronomia generale.
    Lingua straniera richiesta: inglese.
    Materie d'esame: astronomia generale.
    Prove d'esame:
      prova  scritta: la prova scritta consistera' in un elaborato in
cui   il   candidato   dovra'   dimostrare  una  conoscenza  generale
dell'astronomia  e  dell'astrofisica con particolare riferimento alle
problematiche   osservative   ed  interpretative  del  mezzo  diffuso
interstellare.  Il  candidato  dovra', inoltre, dimostrare conoscenza
delle metodologie di determinazione delle abbondanze chimiche e dello
stato fisico del gas e della loro rilevanza nella evoluzione fisica e
chimica della Galassia e dell'Universo;
      prova   pratica:   accertamento,  anche  mediante  elaborazione
scritta,  della  conoscenza  dei  problemi di controllo e gestione di
strumentazione     astronomica     con     particolare    riferimento
all'interfaccia  utenti,  ai  test  di  qualita'  ed alle tecniche di
osservazione  con spettrografi ad alta media, bassa dispersione anche
collegate  alle  moderne  tecniche  di  ottica attiva ed adattiva. Il
candidato  dovra'  dimostrare  padronanza  nel  trattamento  di  dati
spettrali e delle tecniche di analisi degli stessi;
      prova  orale:  approfondimento degli argomenti in programma per
la   prova  scritta  e  per  la  prova  pratica.  Accertamento  della
conoscenza della lingua inglese.
4)  Procedura  di  valutazione  -  C2  -  Osservatorio astronomico di
Trieste  -  un  posto  -  Settore  scientifico-disciplinare  FIS 05 -
Astronomia e astrofisica.
    Programma d'esame: tecnologie astronomiche.
    Lingua straniera richiesta: inglese.
    Materie  d'esame:  tecnologie  astronomiche  e  astrofisiche  con
particolare  riferimento  ai  metodi di gestione dei dati scientifici
nell'ambito  di  missioni  spaziali,  alla  simulazione,  gestione  e
analisi  dei  dati di survey finalizzate alle misura della radiazione
cosmica  di  fondo  nelle  bande  millimetriche e submillimetriche e,
inoltre,  alla  conoscenza  generale dei fenomeni astrofisici oggetto
degli  esperimenti  spaziali  e  delle  osservazioni  e del ruolo dei
neutrini in astronomia.
    Prove d'esame:
      prova  scritta:  la  prova  scritta consistera' in un elaborato
inteso  ad  accertare  la  conoscenza  sugli  argomenti delle materie
d'esame;
      prova   pratica:  la  prova  consistera'  in  un'esercitazione,
eventualmente   in  forma  scritta,  sugli  argomenti  del  programma
d'esame, in particolare:
        sulla  simulazione  dell'influenza  di  uno  o  piu' fenomeni
astrofisici   sul  cielo  osservabile  nelle  bande  millimetriche  e
submillimetriche;
        sulle problematiche di compressione di dati;
        sulle problematiche di analisi dati;
      prova orale: discussione sugli argomenti del programma d'esame,
sulle  pubblicazioni presentate e sugli elaborati relativi alla prova
scritta  e  alla  prova  pratica. Accertamento della conoscenza della
lingua inglese.
5)  Procedura  di  valutazione  -  D1  -  Osservatorio astronomico di
Cagliari  -  un  posto  -  Settore  scientifico-disciplinare FIS 05 -
Astronomia e astrofisica.
    Programma d'esame: tecnologie astronomiche.
    Lingua straniera richiesta: inglese.
    Materie d'esame: tecniche di laser ranging e GPS. Definizione dei
sistemi  di  riferimento  globali  e locali. Indagini delle grandezze
geodinamiche  e geodetiche e reti di stazioni astronomico geodetiche.
Site   testing,   metrologia  e  caratterizzazione  dell'impatto  dei
parametri   atmosferici   sul   funzionamento   di   grandi  impianti
astronomici. Misure del contenuto di vapore acqueo dell'atmosfera con
tecniche  GPS,  in  relazione  ad  osservazioni  radioastronomiche  a
lunghezze d'onda millimetriche di ricerca.
    Prove d'esame:
      prova  scritta:  la  prova  scritta consistera' in un elaborato
sugli argomenti del programma d'esame;
      prova   pratica:  la  prova  consistera'  in  un'esercitazione,
eventualmente   in  forma  scritta,  sugli  argomenti  del  programma
d'esame;
      prova  orale:  discussione sugli argomenti del programma, sulle
eventuali  pubblicazioni presentate e sugli elaborati presentati alla
prova  scritta  e  alla  prova  pratica.  Accertamento  della  lingua
inglese.
6)  Procedura  di  valutazione  -  E1  -  Osservatorio astronomico di
Bologna  -  un  posto  -  Settore  scientifico-disciplinare  FIS 05 -
Astronomia e astrofisica.
    Programma d'esame: Stelle e mezzo interstellare.
    Lingua straniera richiesta: inglese.
    Materie  d'esame:  evoluzione  stellare  e  popolazioni stellari.
Trattazione  scientifica  dei  dati fotometrici ottici ed infrarossi,
con particolare riferimento a campi stellari densi.
    Prove d'esame:
      prova  scritta:  la  prova  scritta consistera' in un elaborato
sugli argomenti del programma d'esame.
      prova pratica: esercitazione scritta su:
        astrometria e fotometria;
        tecniche  e  procedure  di  riduzione d'immagini astronomiche
ottiche ed infrarosse da terra e dallo spazio;
      prova  orale:  la  prova  orale  consistera' in un colloquio su
argomenti  di  astrofisica generale, con particolare riferimento alle
tematiche  di  cui  alla  prova scritta e pratica. Accertamento della
conoscenza della lingua inglese.
7) Procedura di valutazione - F1 - Osservatorio astronomico di Torino
-  un  posto - Settore scientifico-disciplinare FIS 05 - Astronomia e
astrofisica.
    Programma d'esame: fisica solare.
    Lingua straniera richiesta: inglese.
    Materie d'esame:
      a)  conoscenza approfondita della fisica solare con particolare
riferimento    ai   seguenti   argomenti:   energetica   e   dinamica
dell'atmosfera  solare  in  regioni  quiete,  regioni  attive e buchi
coronali,  processi  di  formazione  e  riscaldamento  della  corona,
meccanismi  di formazione ed accelerazione del vento solare, processi
legati  all'attivita'  solare  che sono all'origine dei brillamenti e
delle emissioni del plasma coronale;
      b)  procedure  per  programmi  osservativi  con  strumentazione
solare; acquisizione calibrazione e riduzione di dati osservativi, in
particolare di dati provenienti da strumentazione spaziale. Metodi di
analisi  spettroscopica  e  di  elaborazione  d'immagini.  Nozioni su
strumentazione per osservazioni solari.
    Prove d'esame:
      prova  scritta:  la  prova  scritta consistera' in un elaborato
sugli argomenti indicati al punto a) delle materie d'esame;
      prova  pratica:  la  prova  consistera'  in  una  dissertazione
scritta sugli argomenti indicati al punto b) delle materie d'esame;
      prova  orale:  la  prova  orale vertera' su argomenti di fisica
solare   con  particolare  riferimento  alle  tematiche  oggetto  del
programma   d'esame.   Accertamento  della  conoscenza  della  lingua
inglese.