Art. 4.
    Le  domande  di  partecipazione  al  concorso,  redatte  in carta
semplice   e   corredate  dalla  documentazione  richiesta,  dovranno
pervenire  (in  plico unico) al seguente indirizzo: Magnifico rettore
dell'Universita'  degli studi di Roma Tre - Divisione affari generali
- via Ostiense, 159 - 00154 Roma, entro il giorno 27 novembre 2003; i
concorrenti  che  scelgano  il  servizio  postale per l'inoltro della
domanda assumeranno i rischi di recapiti tardivi.

    Le   domande   potranno   essere   altresi'   presentate  a  mano
direttamente  all'ufficio  protocollo  (via  Ostiense,  159  - stanza
n. 44) dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9 alle ore 16.
    Non saranno ammessi plichi recapitati oltre il termine indicato.
    Dovra'  essere  presentata  domanda  separata  per  ognuno  degli
assegni cui si intende concorrere.
    Sull'involucro  del  plico  devono  risultare  le indicazioni del
nome,  cognome  e  indirizzo  del concorrente e la specificazione del
concorso  cui  egli  intende  partecipare.  Il nome ed il cognome del
candidato  dovranno,  inoltre,  essere apposti su ciascuno dei lavori
presentati.
      Nella domanda, redatta in conformita' al modello (allegato A) e
firmata   dall'aspirante   (con   sottoscrizione   non   soggetta  ad
autentica),  dovranno  essere  indicati, con chiarezza e precisione e
sotto la propria responsabilita':
      1)  le  proprie  generalita', la data e il luogo di nascita, la
cittadinanza,  la  residenza  e  il  recapito eletto agli effetti del
concorso (specificando il codice di avviamento postale e il numero di
telefono);
      2)  il  titolo  del progetto di ricerca per il quale si intende
concorrere;
      3)  la  laurea  posseduta  con  l'indicazione  della  data  del
conseguimento, dell'Universita' che l'ha rilasciata e della votazione
ottenuta;
      4) il titolo di dottore di ricerca eventualmente posseduto, con
l'indicazione   della   sede   amministrativa   e   della   data  del
conseguimento;
      5)  ogni  altra  notizia  utile al fine di valutare l'affinita'
esistente  tra  il  curriculum  degli studi seguiti e il programma di
ricerca di cui all'art. 2 del presente bando;
      6) il non godimento di altra borsa di studio a qualsiasi titolo
conferite   (con   l'eccezione  di  quelle  concesse  da  istituzioni
nazionali  o  straniere utili ad integrare, con soggiorni all'estero,
l'attivita'  di  ricerca),  ovvero l'impegno a rinunciarvi qualora si
risultasse vincitore;
      7) di non essere dipendenti di ruolo presso le Universita', gli
Osservatori astronomici, astrofisici e Vesuviani, gli enti pubblici e
le   Istituzioni  di  ricerca  di  cui  all'art. 8  del  decreto  del
Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri 30 dicembre 1993, n. 593, e
successive modificazioni e integrazioni, l'ENEA e l'ASI.
    Alla  domanda  gli  aspiranti  debbono  allegare, utilizzando gli
appositi moduli:
      autocertificazione  relativa alla laurea, con l'indicazione del
titolo  della  tesi  discussa  e  della votazione ottenuta in sede di
esame di laurea (allegato B);
      autocertificazione  relativa  al  conseguimento  del  titolo di
dottore di ricerca (allegato B);
      copia  delle  pubblicazioni  e degli eventuali altri titoli (in
originale  o dichiarati conformi all'originale utilizzando l'apposito
modulo  allegato  - allegato C) che il candidato ritenga utili per il
giudizio della commissione;
      dettagliato curriculum scientifico-professionale da cui risulti
l'idoneita' all'attivita' di ricerca da svolgersi;
      elenco, in carta libera, delle pubblicazioni, degli attestati e
dei titoli sopramenzionati.
    Non saranno prese in considerazione le domande che non rispettino
le suddette prescrizioni.
    L'amministrazione  non  assume alcuna responsabilita' per il caso
di  dispersione  di  comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni
della  residenza  e del recapito da parte dell'aspirante o da mancata
oppure  tardiva  comunicazione  del cambiamento degli stessi, ne' per
eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  non  imputabili a colpa
dell'amministrazione stessa.
    I candidati dovranno provvedere, a loro spese, e previa richiesta
scritta,  entro  due mesi dall'espletamento del concorso, al recupero
dei  titoli  e delle eventuali pubblicazioni inviati all'Universita'.
Trascorso tale periodo l'amministrazione non sara' piu' responsabile,
in alcun modo, del suddetto materiale.
    I  dati  personali  trasmessi  dai  candidati  con  le domande di
partecipazione alla procedura concorsuale, ai sensi degli articoli 10
e   12   della  legge  31 dicembre  1996,  n. 675,  saranno  trattati
esclusivamente  per le finalita' di gestione delle presente procedura
e  degli  eventuali  procedimenti  di  attribuzione  degli assegni in
questione.