Art. 6.

                       Svolgimento delle prove

    Per  sostenere  le  prove  di  esame,  i  candidati sono tenuti a
presentarsi muniti di idoneo documento di riconoscimento.
    Il  diario  delle prove scritte, con l'indicazione del luogo, del
giorno  e dell'ora in cui si svolgeranno, verra' portato a conoscenza
degli  interessati  mediante  pubblicazione  di apposito avviso nella
Gazzetta Ufficiale - 4ยช serie speciale - del 16 gennaio 2004.
    E'  assolutamente  vietata  l'introduzione  nell'aula  in  cui si
svolgono   le   prove   di   telefoni  cellulari  e  di  qualsivoglia
strumentazione  atta  a  consentire al candidato la comunicazione con
l'esterno.
    Conseguono  l'ammissione alla prova orale i candidati che abbiano
riportato  in  ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30 o
equivalente.
    Ai  candidati  che conseguono l'ammissione alla prova orale sara'
data  comunicazione, con l'indicazione del voto riportato in ciascuna
delle prove scritte, almeno venti giorni prima della data fissata per
il sostenimento della prova stessa.
    L'elenco  nominativo  degli  ammessi  alla  prova  orale  verra',
altresi',   reso   noto  mediante  pubblicazione  sul  sito  internet
dell'Ateneo (www.unite.it).
    La  prova  orale  non  si  intendera' superata se non sara' stata
conseguita  una  votazione  di almeno 21/30 o equivalente e non sara'
stata   dimostrata   una   conoscenza,   ritenuta  sufficiente  dalla
commissione giudicatrice, della lingua inglese.
    Al termine della seduta dedicata alla prova orale, la commissione
giudicatrice   formera'   l'elenco   dei   candidati   esaminati  con
l'indicazione  del  voto  da ciascuno riportato che, sottoscritto dal
presidente  e  dal  segretario  della commissione, sara' affisso, nel
medesimo giorno, nella sede di esame.