Art. 17.

                           Norme di rinvio

    Per  quanto  non  previsto  dal  presente bando vale la normativa
attualmente vigente in materia, in quanto compatibile.
    Responsabile  del  procedimento per quanto attiene al concorso di
cui  al  presente  bando e' il responsabile dell'Ufficio dottorato di
ricerca e formazione post-laurea: Silvia Gherardi.
    Il   presente   bando  di  concorso  con  l'allegata  domanda  di
ammissione  e'  disponibile sul sito WEB dell'Universita' degli studi
di  Ferrara:  http://www.unife.it  -  alla voce studenti dottorati di
ricerca,    e    sara'    inviato   al   Ministero   dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca scientifica.
    Ulteriori  informazioni  e  norme  di  dettaglio  possono  essere
richieste  direttamente all'Ufficio dottorato di ricerca e formazione
post-laurea - via Savonarola, 9 - 44100 Ferrara (postlaurea@unife.it)

                         Programma d'esame.

    Curriculum ingegneria dell'informazione:
      prova scritta: svolgimento di un tema estratto all'inizio della
prova  su  tre preparati, in lingua italiana oppure inglese, a scelta
del  candidato; l'argomento vertera' sugli aspetti generali e di base
dell'ingegneria dell'informazione;
      prova  orale:  vertera'  su argomenti concernenti il curriculum
ingegneria  dell'informazione  (v. art. 1 del presente bando); dovra'
essere  svolta  nella  stessa  lingua  impiegata nella prova scritta;
inoltre  sara'  accertata  la  conoscenza  della lingua non impiegata
nelle prove (inglese o italiano).
    Curriculum ingegneria civile:
      prova  scritta:  svolgimento  di  un  tema  a scelta tra quelli
contenuti   nella  busta  estratta  all'inizio  della  prova  su  tre
preparate, in lingua italiana oppure inglese, a scelta del candidato;
l'argomento vertera' sugli aspetti generali e di base dell'ingegneria
civile,  con  particolare  riferimento  alle  relazioni  tra  modelli
matematici e realta';
      prova  orale:  vertera'  su argomenti concernenti il curriculum
ingegneria  civile  (v.  art. 1  del  presente  bando); dovra' essere
svolta  nella  stessa  lingua  impiegata nella prova scritta; inoltre
sara'  accertata la conoscenza della lingua non impiegata nelle prove
(inglese o italiano).
    Curriculum ingegneria industriale:
      prova  scritta:  svolgimento  di  un  tema  a scelta tra quelli
contenuti   nella  busta  estratta  all'inizio  della  prova  su  tre
preparate, in lingua italiana oppure inglese, a scelta del candidato;
l'argomento vertera' sugli aspetti generali e di base dell'ingegneria
industriale;
      prova  orale:  vertera'  su argomenti concernenti il curriculum
ingegneria  industriale (v. art. 1 del presente bando); dovra' essere
svolta  nella  stessa  lingua  impiegata nella prova scritta; inoltre
sara'  accertata la conoscenza della lingua non impiegata nelle prove
(inglese o italiano).
    Curriculum matematica:
      prova  scritta:  svolgimento  di  un  tema  a scelta tra quelli
contenuti   nella  busta  estratta  all'inizio  della  prova  su  tre
preparate, in lingua italiana oppure inglese, a scelta del candidato;
gli  argomenti  verteranno  sugli  aspetti  generali  e di base della
matematica;
      prova  orale:  vertera'  su argomenti concernenti il curriculum
matematica (v. art. 1 del presente bando); dovra' essere svolta nella
stessa  lingua impiegata nella prova scritta; inoltre sara' accertata
la  conoscenza  della  lingua  non  impiegata  nelle prove (inglese o
italiano).
        Ferrara, 16 ottobre 2003
p. Il rettore: Balandi