Art. 10.
                    Prova di selezione culturale
    1. I concorrenti saranno sottoposti - con riserva di accertamento
del  possesso  dei  requisiti  prescritti  per  la  partecipazione al
concorso  dal presente decreto - ad una prova di selezione culturale.
Detta  prova  avra'  luogo  presso il Centro nazionale di selezione e
reclutamento,  viale  Tor  di  Quinto  155  (altezza incrocio con via
Federico Caprilli), Roma, secondo il seguente diario:
      a) 15 gennaio 2004, con inizio non prima delle ore 9,00, per il
concorso  di  cui  all'articolo  1, comma 1, lettera a) (1), 5° corso
allievi   ufficiali   ausiliari  del  ruolo  speciale  dell'Arma  dei
carabinieri:  concorrenti  il  cui  cognome  inizi  con  una  lettera
compresa tra la «A» e la «L»;
      b)  15 gennaio  2004, con inizio non prima delle ore 14,30, per
il  concorso di cui all'articolo 1, comma 1, lettera a) (1), 5° corso
allievi   ufficiali   ausiliari  del  ruolo  speciale  dell'Arma  dei
carabinieri:  concorrenti  il  cui  cognome  inizi  con  una  lettera
compresa tra la «M» e la «Z»;
      c) 16 gennaio 2004, con inizio non prima delle ore 9,00, per il
concorso  di  cui  all'articolo  1, comma 1, lettera b) (1), 5° corso
allievi  ufficiali  ausiliari del ruolo tecnico - logistico dell'Arma
dei carabinieri.
    Eventuali modificazioni della data o della sede di svolgimento di
detta  prova  saranno rese note con avviso che sara' pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  - 4ª serie speciale del 23 dicembre 2003, ovvero
in  quella  alla  quale  la  stessa avesse fatto rinvio, consultabile
anche  sul  sito web «www.carabinieri.it» e presso i comandi stazione
carabinieri. Detta pubblicazione avra' valore di notifica a tutti gli
effetti e per tutti i concorrenti.
    Nella  Gazzetta  Ufficiale  -  4ª serie speciale del 9 marzo 2004
verra'  pubblicato  avviso concernente il diario di svolgimento della
prova  di  selezione  culturale  per  i  corsi  successivi  a  quelli
sopraindicati  di  ciascuno  dei concorsi di cui al piu' volte citato
art. 1  del  presente  decreto.  Detta  pubblicazione avra' valore di
notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti.
    2.  La  prova,  della  durata  non superiore a centoventi minuti,
consistera'  nella  somministrazione  di  un test comprendente almeno
ottanta  quesiti  a  risposta  multipla  predeterminata,  di  cultura
generale, di logica deduttiva, sull'uso delle apparecchiature e delle
applicazioni  informatiche  piu'  diffuse  e  su  elementi  di lingua
straniera.  La  prova  sara'  intesa ad accertare il grado di cultura
generale,  la  conoscenza  di  argomenti di attualita', di una lingua
straniera  e  dell'uso  delle  apparecchiature  e  delle applicazioni
informatiche  piu' diffuse, nonche' la capacita' di ragionamento e le
caratteristiche attitudinali dei concorrenti.
    3. I concorrenti che abbiano presentato domanda di partecipazione
al  concorso  e  che non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione
dovranno  presentarsi,  senza  attendere  alcun preavviso, nel giorno
previsto, almeno un'ora prima di quella di inizio della prova, muniti
della  ricevuta della raccomandata con cui hanno spedito la domanda e
della  carta  d'identita'  o di altro documento di riconoscimento, di
cui all'articolo 8, nonche' di penna a sfera ad inchiostro indelebile
nero  o blu. I concorrenti assenti al momento dell'inizio della prova
saranno   esclusi   dal   concorso,   quali   che  siano  le  ragioni
dell'assenza, comprese quelle dovute a causa di forza maggiore.
    4.  Per  quanto  concerne le modalita' di svolgimento della prova
saranno   osservate  le  disposizioni  contenute  in  apposite  norme
tecniche, approvate dal Comandante Generale dell'Arma dei carabinieri
e,  in  quanto applicabili, quelle degli articoli 13 e 14 del decreto
del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487.
    5.  Il  punteggio  massimo  acquisibile in detta prova da ciascun
concorrente  e'  30  punti.  Al  termine  della  prova  di  selezione
culturale,  la  cui  correzione  sara'  effettuata  con  l'ausilio di
sistemi   informatizzati,   la  Commissione,  in  base  al  punteggio
conseguito  dai  concorrenti, formera', per ciascun concorso, corso e
specialita'  di  cui  all'articolo  1,  comma  1, lettere a) e b) una
graduatoria per individuare coloro che saranno ammessi a sostenere le
prove di efficienza fisica di cui al successivo art. 12. Il punteggio
conseguito   in  detta  prova  sara'  inoltre  utile  ai  fini  della
formazione  delle graduatorie di cui ai successivi articoli 15, comma
1, e 16, comma 1.
    6.  Saranno  ammessi  alle  prove  di  efficienza fisica, secondo
l'ordine   della   graduatoria  di  cui  al  precedente  comma  5,  i
concorrenti nei limiti numerici di seguito indicati, dei quali quelli
di  sesso  femminile - solo per l'ammissione ai corsi AUFP, ausiliari
del  ruolo  speciale  -  non potranno superare la percentuale del 20%
fissata   dal   decreto  ministeriale  9 maggio  2003,  citato  nelle
premesse:
      a)   concorso  per  l'ammissione  di  allievi  ai  corsi  AUFP,
ausiliari del ruolo speciale, di cui all'articolo 1, comma 1, lettera
a):
        (1)  5° corso: duecentosettanta concorrenti, dei quali almeno
trentasei   diplomati  presso  le  scuole  militari  e  gli  istituti
dell'Opera  nazionale  per i figli degli aviatori, trentasei figli di
militari deceduti in servizio e non piu' di cinquantaquattro di sesso
femminile;
        (2)  6°  corso:  duecentosettanta, dei quali almeno trentasei
diplomati  presso  le  scuole  militari  e  gli  istituti  dell'Opera
nazionale  per  i  figli  degli aviatori, trentasei figli di militari
deceduti  in  servizio  e  non  piu'  di  cinquantaquattro  di  sesso
femminile;
        (3)  7° corso: duecentosettanta concorrenti, dei quali almeno
trentasei   diplomati  presso  le  scuole  militari  e  gli  istituti
dell'Opera  nazionale  per i figli degli aviatori, trentasei figli di
militari deceduti in servizio e non piu' di cinquantaquattro di sesso
femminile;
      b)   concorso  per  l'ammissione  di  allievi  ai  corsi  AUFP,
ausiliari del ruolo tecnico - logistico, di cui all'articolo 1, comma
1, lettera b):
        (1) 5° corso: trecentoquindici concorrenti, cosi' ripartiti:
          novantacinque per la specialita' amministrazione;
          centocinquanta per la specialita' medicina;
          venticinque per la specialita' veterinaria;
          quarantacinque per la specialita' telematica;
        (2) 6° corso: duecentonovanta concorrenti, cosi' ripartiti:
          novantacinque per la specialita' amministrazione;
          trentacinque per la specialita' commissariato;
          novanta per la specialita' medicina;
          venticinque per la specialita' genio;
          quarantacinque    per    la    specialita'   investigazioni
scientifiche - specializzazione fisica;
        (3)   7°  corso:  duecentosessantacinque  concorrenti,  cosi'
ripartiti:
          novantacinque per la specialita' amministrazione;
          sessanta per la specialita' medicina;
          venticinque per la specialita' psicologia applicata;
          quarantacinque per la specialita' telematica;
          quindici  per  la specialita' investigazioni scientifiche -
specializzazione chimica;
          venticinque  per la specialita' investigazioni scientifiche
- specializzazione biologia.
    Saranno inoltre ammessi a sostenere le prove di efficienza fisica
i   concorrenti  che  abbiano  conseguito  lo  stesso  punteggio  del
concorrente  classificatosi,  nella  rispettiva graduatoria di cui al
comma 5, all'ultimo posto utile.
    7.  I  concorrenti  che  saranno  rientrati  nel numero dei posti
disponibili  nelle  graduatorie  di  cui  ai  commi 5 e 6 riceveranno
comunicazione,   a   mezzo  lettera  raccomandata  o  telegramma,  di
ammissione alle prove di efficienza fisica di cui all'art. 12.
    8.  I  concorrenti che non saranno rientrati nel numero dei posti
disponibili   nelle   graduatorie  medesime  non  riceveranno  alcuna
comunicazione  scritta  dell'esito  di  detta  prova.  Essi  potranno
richiedere  informazioni  sull'esito  della  stessa,  a  partire  dal
quarantacinquesimo  giorno  successivo  alla  data di svolgimento, al
Ministero della difesa - Direzione generale per il personale militare
-  Ufficio  relazioni  con  il  pubblico  -  Palazzo Esercito, via XX
Settembre n. 123/A - 00187 Roma, tel. 06/4735.5941, ovvero al Comando
Generale  dell'Arma  dei  carabinieri - V Reparto - Ufficio relazioni
con il pubblico - Piazza Bligny n. 2 - 00197 Roma - tel. 06/8098.2935
o 06/8098.2936, ovvero consultando il sito web «www.carabinieri.it»