Art. 10.

                            Visita medica

    I/le  candidati/e  che  avranno superato la prova ginnica saranno
sottoposti  da  parte  di  una  apposita sottocommissione medica agli
accertamenti  sanitari  di  seguito indicati, al fine di accertare il
possesso  della  idoneita' psico fisica all'espletamento del corso ed
al  servizio  permanente  quale  Maresciallo, nonche' il possesso dei
seguenti requisiti fisici:
      -  statura  non inferiore a m. 1.65 per il personale maschile e
m. 1.61 per il personale femminile;
      -  visus  non  inferiore  a 16/10 complessivi e non inferiore a
7/10  nell'occhio  che  vede  meno,  raggiungibile con correzione non
superiore  alle 3 diottrie anche in un solo occhio con lenti frontali
ben tollerate (da portare a seguito).
    Senso cromatico accertato alle matassine colorate.
    Prima di effettuare la visita medica generale la sottocommissione
medica  deve  disporre  per tutti i candidati i seguenti accertamenti
specialistici e di laboratorio:
      - cardiologico con E.C.G.;
      - oculistico;
      - otorinolaringoiatrico;
      - psichiatrico;
      - analisi delle urine complete con esame del sedimento;
      - analisi del sangue concernente:
        \bullet emocromo completo;
        \bullet glicemia;
        \bullet creatininemia;
        \bullet transaminasemia (ALT-AST);
        \bullet birilubinemia totale e frazionata;
        \bullet G6PDH (metodo quantitativo);
      RX  del  torace  in  due  proiezioni,  (nel  caso  in  cui tale
accertamento  non  sia  stato  eseguito  entro i sei mesi antecedenti
presso  organi  sanitari militari o strutture pubbliche, sempreche' i
candidati producano il relativo referto come indicato alla lettera m)
dell'art. 8); tale accertamento viene effettuato al fine di escludere
la  possibile  sussistenza  di  patologie  misconosciute  che possano
essere   di  pregiudizio  per  la  salute  dell'interessato  e  della
comunita' militare nella quale sara' inserito;
      per  le  sole  aspiranti  di  sesso  femminile  saranno inoltre
eseguiti  il  test  di  gravidanza ed una ecografia pelvica, solo nel
caso che non siano state prodotte le relative certificazioni, secondo
le modalita' previste dalle lettere m) e n) dell'art. 8.
    A   ciascun   candidato  verra'  attribuito,  secondo  i  criteri
stabiliti  dalle  normative e direttive vigenti, un profilo sanitario
che  terra' conto delle caratteristiche somato-funzionali nonche' dei
requisiti fisici suindicati.
    Saranno  giudicati  idonei  i candidati in possesso dei requisiti
sopra precisati cui sia stato attribuito il seguente profilo minimo:
      psiche PS 2;
      costituzione CO 2;
      apparato cardio - circolatorio AC 2;
      apparato respiratorio AR 2;
      apparati vari AV 2;
      apparato osteo - artro - muscolare superiore LS 2;
      apparato osteo - artro - muscolare inferiore LI 2;
      vista  VS 2 (fermo restando i requisiti sopra indicati per tale
caratteristica somato-funzionale);
      udito Au 2.
    Tale  profilo  minimo dovra' essere mantenuto per tutta la durata
del corso.
    Saranno giudicati non idonei, i candidati risultati affetti da:
      imperfezioni  ed  infermita',  previste dalle vigenti normative
che sono causa di non idoneita' al servizio militare;
      imperfezioni   ed   infermita'   per   le   quali  e'  prevista
l'attribuzione    del    coefficiente   «3»   nelle   caratteristiche
somato-funzionali  del  profilo  sanitario  stabilito  dalle  vigenti
direttive  per  delineare il profilo sanitario dei soggetti giudicati
idonei  al servizio militare (fermo restando i requisiti del presente
bando);
      disturbi    della    parola    anche    se   in   forma   lieve
(dislalia-disartria);
      stato  di tossicodipendenza o tossicofilia da accertarsi presso
un Ospedale militare;
      tutte   le  imperfezioni  ed  infermita'  non  contemplate  dai
precedenti  alinea,  comunque  incompatibili  con  l'espletamento del
corso e con il servizio permanente quale maresciallo;
      da  malattie  o  lesioni acute per le quali sono previsti tempi
lunghi  di  recupero  dello stato di salute e dei requisiti necessari
per la frequenza del corso.
    La   sottocommissione   medica   seduta  stante  comunichera'  al
candidato  l'esito  della  visita  medica  sottoponendogli il verbale
contenente uno dei seguenti giudizi:
      «idoneo» con l'indicazione del profilo sanitario;
      «non idoneo» con l'indicazione della causa di non idoneita'.
    Il  giudizio  riportato al termine degli accertamenti sanitari e'
definitivo  e  inappellabile.  Pertanto  i concorrenti giudicati «non
idonei»  non  saranno  ammessi a sostenere gli ulteriori accertamenti
concorsuali.
    In caso di positivita' del test di gravidanza la sottocommissione
non  potra'  in  nessun  caso  procedere agli accertamenti previsti e
dovra'  astenersi  dalla pronuncia del giudizio, a mente dell'art. 3,
comma  2, del decreto ministeriale 4 aprile 2000, secondo il quale lo
stato    di    gravidanza    costituisce    temporaneo    impedimento
all'accertamento  dell'idoneita' al servizio militare; persistendo il
suddetto  stato  entro  i  venti  giorni antecedenti all'approvazione
della  graduatoria  finale di merito le candidate saranno escluse dal
concorso con le modalita' indicate nel precedente art. 5.
    I  candidati  che  all'atto degli accertamenti sanitari venissero
riconosciuti   affetti   da  malattie  o  lesioni  acute  di  recente
insorgenza  e  di  presumibile  breve durata, per le quali risultasse
scientificamente   probabile   un'evoluzione  migliorativa,  tale  da
lasciar  prevedere  il  possibile recupero dei requisiti richiesti in
tempi  compatibili con lo svolgimento del concorso e comunque entro i
successivi   trenta  giorni,  saranno  risottoposti  ad  accertamenti
sanitari  a  cura della stessa sottocommissione medica per verificare
l'eventuale  recupero  dell'idoneita'  fisica;  nel  frattempo  detti
candidati  saranno  ammessi  con  riserva  a sostenere l'accertamento
psico-attitudinale  di cui al successivo art. 11. Ove i candidati non
avessero  recuperato,  al  momento  della  nuova  visita, la prevista
idoneita'  fisica  saranno  giudicati  «non  idonei».  Tale  giudizio
comunicato   seduta  stante  agli  interessati,  sara'  definitivo  e
inappellabile.
    Il giudizio di idoneita' non comporta attribuzione di punteggio e
consente  di accedere alla fase concorsuale relativa all'accertamento
psico-attitudinale.