Art. 5.

                           Prove di esame

    L'esame  consistera'  in due prove scritte e una orale secondo il
seguente programma:
      prima  prova  scritta:  serie  di  test  a risposta multipla su
nozioni di diritto amministrativo, sull'organizzazione della Pubblica
amministrazione  e  sull'ordinamento  universitario  con  particolare
riferimento allo Statuto e ai regolamenti dell'Universita' di Siena.
      seconda  prova  scritta:  serie  di test a risposta multipla su
nozioni di cultura generale e informatica con particolare riferimento
ai sistemi software piu' diffusi.
      prova  orale:  colloquio  sulle materie delle precedenti prove,
teso ad accertare il possesso da parte del candidato delle conoscenze
teoriche  necessarie  per  un  corretto  svolgimento  delle  mansioni
oggetto  del  rapporto di lavoro. Accertamento della lingua straniera
scelta  dal candidato, in relazione alla professionalita' oggetto del
bando.
    Nella Gazzetta Ufficiale (serie speciale «Concorsi ed Esami») del
2 marzo  2004  verra'  data  comunicazione  del  diario  delle  prove
d'esame.  Tale comunicazione assume il valore di notifica a tutti gli
effetti.  I  candidati che non abbiano ricevuto da parte dell'Ufficio
concorsi  alcuna comunicazione di esclusione dal concorso sono tenuti
a  presentarsi,  senza  alcun  preavviso  o  invito, per sostenere le
suddette   prove,  all'indirizzo  indicato,  nel  giorno  e  nell'ora
specificati nella citata Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2004.
    Alla   prova  orale  saranno  ammessi  i  candidati  che  abbiano
riportato in ciascuna prova scritta almeno il punteggio di 21/30.
    La  prova  orale  non  si  intende  superata  se  i candidati non
otterranno la votazione di almeno 21/30.
    La  convocazione  per  la  prova  orale,  con  l'indicazione  del
punteggio  attribuito  ai  titoli  e  delle votazioni riportate nelle
prime due prove, avverra', a mezzo telegramma, almeno quindici giorni
prima del suo svolgimento.
    La prova orale e' pubblica.
    Per  sostenere le prove suddette i candidati dovranno presentarsi
muniti di idoneo documento di riconoscimento.
    I  candidati che non si presenteranno nei giorni stabiliti per le
prove  d'esame  saranno considerati rinunciatari al concorso anche se
la mancata presentazione fosse dipendente da causa di forza maggiore.