Art. 8.

                   Prova di cultura professionale

    1.  I  candidati che hanno inoltrato domanda di partecipazione al
concorso  saranno sottoposti ad una prova di cultura professionale, i
cui  programmi di studio sono illustrati nell'allegato 4 del presente
bando di concorso.
    2.  Sede,  data  e  ora  di  svolgimento  di tale prova, verranno
indicate  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - 4ª
serie  speciale - del 20 aprile 2004. Tale pubblicazione avra' valore
di  notifica  a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati.
La  Direzione  generale  per  il  Personale  Militare,  si riserva la
facolta'  di  stabilire  eventuali  ulteriori sessioni di prove per i
candidati  che,  alla  data  di  effettuazione della prova scritta di
cultura    professionale,    si   trovino   impiegati   in   missioni
internazionali.  Di  tali eventuali ulteriori sessioni di esami sara'
data  comunicazione  nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale del
23 luglio 2004, che avra' valore di notifica a tutti gli effetti.
    3.  La suddetta prova di cultura professionale, consistera' nella
somministrazione di test a risposta multipla, cui sara' attribuito un
punteggio  complessivo massimo di 46 punti. Le domande potranno avere
diversi    coefficienti    di    valutazione,   secondo   i   criteri
preventivamente  stabiliti  dalla  commissione esaminatrice. La prova
scritta,  composta  da  n. 92  domande,  si intendera' superata se il
concorrente  avra'  raggiunto  la  valutazione  minima di punti 12. I
primi  100  candidati  del  ruolo  sergenti  ed i primi 200 del ruolo
volontari  di truppa in servizio permanente, che avranno raggiunto la
valutazione  minima  di punti 12 e quelli pari merito del concorrente
classificatosi  al  100° posto per il ruolo sergenti ed al 200° posto
per  il ruolo volontari di truppa in servizio permanente, accederanno
alla selezione attitudinale.
    4.  La  mancata  presentazione  o  la  presentazione  in ritardo,
ancorche'  dovuta a causa di forza maggiore o caso fortuito, comporta
l'irrevocabile esclusione dal concorso.
    5.  I  candidati  dovranno  presentarsi in uniforme di servizio e
muniti di valido documento di riconoscimento provvisto di fotografia,
rilasciato da una Amministrazione dello Stato. I candidati che non si
presenteranno   in   uniforme   e   muniti  di  valido  documento  di
riconoscimento,  saranno  segnalati  ai  rispettivi  Comandi  per  le
eventuali sanzioni disciplinari del caso.
    6. Ai concorrenti non e' consentito introdurre nell'aula di esame
borse,  valigie  e  bagagli in genere, nonche' detenere od utilizzare
qualsiasi  tipo  di  apparecchio  telefonico  o ricetrasmittente, ne'
comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, mettersi in relazione
con  altri,  salvo  che con gli incaricati della sorveglianza o con i
membri  della  commissione  esaminatrice o del comitato di vigilanza,
nonche'  portare  carta  da  scrivere, appunti e manoscritti, libri o
pubblicazioni  di  qualunque  specie.  La  mancata osservanza di tali
prescrizioni,  nonche'  delle  disposizioni  emanate  all'atto  della
prova,  comporta  l'esclusione  dalla  stessa con provvedimento della
commissione esaminatrice o del comitato di vigilanza.
    7. L'esito della prova verra' comunicato ai concorrenti risultati
idonei,   per   il  tramite  dell'Ente  o  Reparto  di  appartenenza.
L'Amministrazione  si riserva la facolta' di dare comunicazione anche
ai candidati non idonei.
    8.  Non dovranno presentarsi i candidati che, nel giorno previsto
per   la   prova,   si   dovessero   trovare   nella   posizione   di
«temporaneamente  non  idoneo  al  servizio militare incondizionato»,
ovvero  in  malattia  per  qualsiasi  motivo.  A tal proposito dovra'
essere  trasmessa  apposita  comunicazione  a  mezzo fax da parte dal
Comando/Ente di servizio alla citata Direzione generale.