Art. 2.

                       Requisiti di ammissione

    Per  l'ammissione  al  concorso  e'  richiesto  il  possesso  dei
seguenti requisiti:
      a) cittadinanza  italiana  o  di altro Stato membro dell'Unione
europea.  Sono  equiparati  ai  cittadini  italiani  gli italiani non
appartenenti alla Repubblica italiana;
      b) diploma di laurea richiesto per la posizione per la quale si
concorre. Il titolo di studio conseguito all'estero viene valutato se
corredato  di  una  dichiarazione  di  equipollenza  rilasciata dalla
competente  autorita'  italiana dalla quale risulti a quale titolo di
studio   italiano   corrisponde  il  titolo  estero  e  la  scala  di
valutazione utilizzata per l'attribuzione del voto;
      c) esperienza   documentabile,   maturata   successivamente  al
conseguimento  del  titolo di studio richiesto per l'ammissione, come
di seguito specificata:
        direttivo   o   funzionario  di  Autorita'  indipendente,  di
pubblica  amministrazione o di ente pubblico, con almeno quattro anni
di anzianita';
      ovvero
        soggetto  con  almeno  quattro  anni  di  lavoro  dipendente,
autonomo  o  di  ricerca,  in  campi  e  discipline  di interesse per
l'attivita' istituzionale dell'Autorita';
      ovvero
        soggetto  con  esperienza  di  studi  e  ricerca  in  campi o
discipline di interesse per l'attivita' istituzionale dell'Autorita',
svolta  per  almeno  quattro  anni  presso enti o istituti pubblici o
privati di livello nazionale o internazionale;
      ovvero
        soggetto  che  abbia prestato servizio presso l'Autorita', in
ruolo o con contratto a tempo determinato o per comando o distacco da
altra  amministrazione  pubblica,  istituto  od  organismo pubblico o
privato  con  la  qualifica  almeno  di impiegato, per un periodo non
inferiore a dodici mesi di effettivo servizio prestato ed in possesso
da almeno tre anni del titolo di studio richiesto per l'ammissione.
      Ai fini del calcolo dell'esperienza qualificata:
        il periodo richiesto come requisito di ammissione deve essere
interamente  maturato entro la data di scadenza del termine stabilito
per la presentazione delle domande;
        possono essere cumulate esperienze diverse, purche' di durata
non inferiore a sei mesi e maturate in periodi diversi;
        l'attivita' di lavoro autonomo viene utilmente considerata se
svolta con riferimento alle discipline indicate nella posizione messa
a concorso;
        i  corsi  di  specializzazione  post-lauream,  di dottorato e
post-dottorato, sono considerati, a condizione che il relativo titolo
sia stato conseguito, per il numero di anni accademici corrispondente
alla durata legale dei corsi stessi;
      d) godimento dei diritti politici;
      e) idoneita' fisica all'impiego.
    I   cittadini   italiani  soggetti  all'obbligo  di  leva  devono
comprovare  di  essere  in  posizione  regolare nei confronti di tale
obbligo.
    I   cittadini   di   Stati  membri  dell'Unione  europea  diversi
dall'Italia   devono   essere  in  possesso  dei  seguenti  ulteriori
requisiti:
      f) godimento   dei   diritti  politici  anche  nello  Stato  di
appartenenza o provenienza;
      g) adeguata conoscenza della lingua italiana.
    Non  possono  essere  ammessi  al  concorso pubblico ne' accedere
all'impiego presso l'Autorita' coloro che:
      siano stati esclusi dall'elettorato attivo politico;
      siano   stati   destituiti   o   dispensati   dall'impiego  per
persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati licenziati o
dichiarati decaduti dall'impiego presso una pubblica amministrazione,
anche  ad  ordinamento  autonomo,  o  presso  un ente pubblico, anche
economico,  per  aver  conseguito l'impiego mediante la produzione di
documenti  falsi  o  viziati  da  invalidita'  o, comunque, con mezzi
fraudolenti,  ovvero  licenziati da aziende o enti privati per giusta
causa   o   giustificato  motivo  ascrivibili  ad  inadempimento  del
dipendente;
      abbiano  riportato  condanne  penali, passate in giudicato, per
reati che comportano l'interdizione dai pubblici uffici.
    Tutti  i requisiti prescritti nel presente articolo devono essere
posseduti   alla   data   di   scadenza  del  termine  utile  per  la
presentazione  della  domanda  di  ammissione  al  concorso di cui al
successivo art. 3 e alla data dell'assunzione.
    L'Autorita'  puo'  verificare  l'effettivo possesso dei requisiti
previsti  dal  bando  in  qualsiasi  momento,  anche  successivo allo
svolgimento delle prove di concorso e all'eventuale instaurazione del
rapporto di impiego.
    Il possesso del requisito di cui alla lettera g) viene verificato
durante le prove di concorso.
    L'Autorita'  dispone  l'esclusione  dal concorso, non da' seguito
all'assunzione  ovvero  procede  alla  risoluzione  del  rapporto  di
impiego  dei  soggetti che risultano sprovvisti di anche uno solo dei
requisiti prescritti.