Art. 5.

                 Prove di esame - programma - diario

    Gli  esami del concorso consisteranno in due prove scritte, anche
a  contenuto  teorico-pratico, e in un colloquio diretti ad accertare
l'attitudine  dei candidati alla soluzione corretta, sotto il profilo
della   legittimita',   della   convenienza  e  della  efficienza  ed
economicita'  organizzativa,  di  questioni  connesse con l'attivita'
istituzionale  delle  amministrazioni  universitarie  e  tendenti  ad
accertare  altresi'  la conoscenza delle materie attinenti alla sfera
di competenza delle medesime amministrazioni.
    Il colloquio concorre alla valutazione della professionalita' del
candidato    e    alla    sua    conoscenza    delle    problematiche
dell'Amministrazione universitaria.
    Tenuto conto di quanto sopra:
      la  prima prova scritta vertera' su: legislazione universitaria
e/o diritto amministrativo e/o diritto comunitario e/o organizzazione
del   lavoro   ed   economia   delle  amministrazioni  pubbliche  con
particolare  riferimento alle istituzioni universitarie e/o politiche
dell'UE  per  la  formazione  e  la ricerca scientifica e/o programmi
comunitari,  fondi strutturali e altre attivita' finanziate a livello
europeo,   nazionale  e  regionale  su  fondi  UE  nell'ambito  della
formazione e della ricerca scientifica.
    La seconda prova scritta consistente in una prova teorico-pratica
vertera' sulle materie di cui alla prima prova scritta.
    I  candidati  non  possono  portare  carta  da  scrivere, appunti
manoscritti,  libri  o  pubblicazioni  di  qualunque  specie. Possono
consultare  soltanto  i  testi di legge non commentati ed autorizzati
dalla commissione ed i dizionari.
    Il  colloquio  vertera' sulle materie delle prove scritte nonche'
su:  contabilita'  di  Stato,  statistica  e  sull'accertamento della
conoscenza della lingua inglese ad un livello avanzato.
    Nell'ambito  del suddetto colloquio sara', altresi', accertata la
conoscenza   dell'uso  delle  apparecchiature  e  delle  applicazioni
informatiche piu' diffuse, da realizzarsi anche mediante una verifica
applicativa,  nonche'  la  conoscenza  delle  problematiche  e  delle
potenzialita'   organizzative   connesse   all'uso   degli  strumenti
informatici.
    Del giudizio conclusivo di tali verifiche si terra' conto ai fini
della determinazione del voto relativo al colloquio.
    Questa  Universita'  comunichera' ai candidati ammessi alle prove
scritte  -  con raccomandata a.r. - non meno di quindici giorni prima
dell'inizio  delle  stesse,  il  giorno,  l'ora ed il luogo in cui si
svolgeranno.
    Sono  ammessi  al  colloquio i candidati che abbiano riportato in
ciascuna prova scritta una votazione di almeno 24/30.
    Ai  candidati  ammessi al colloquio - con raccomandata a.r. - non
meno di venti giorni prima dell'inizio della prova stessa, sara' data
comunicazione  del  voto  riportato  in ciascuna delle prove scritte.
Contestualmente,  verra'  comunicato loro il diario del colloquio con
l'indicazione  del  luogo,  del giorno e dell'ora in cui lo stesso si
svolgera'.
    Il  colloquio  si intendera' superato se il candidato ottiene una
votazione di almeno 24/30.
    Al  termine  di ogni seduta dedicata al colloquio, la commissione
giudicatrice    forma   l'elenco   dei   candidati   esaminati,   con
l'indicazione del voto da ciascuno riportato.
    Tale elenco verra' affisso all'albo della sede di esami.
    Il  punteggio  finale, per ciascun candidato, e' dato dalla somma
della  media dei voti riportati nelle prove scritte e della votazione
conseguita nel colloquio.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le suddette prove di esame, i
candidati  dovranno presentarsi alle stesse muniti di un documento di
riconoscimento valido a norma di legge.
    Saranno  esclusi  dalle prove i candidati non in grado di esibire
alcun  valido  documento  di riconoscimento. La mancata presentazione
alle  prove sara' considerata come rinuncia al concorso, quale ne sia
la causa.