Art. 8.

                     Presentazione dei documenti

    Il  vincitore,  ai fini dell'accertamento dei requisiti previsti,
all'atto  della  stipulazione  del  contratto  di lavoro individuale,
sara'   invitato  a  presentare,  entro  trenta  giorni,  i  seguenti
documenti in regola con le norme vigenti sul bollo:
      1)  dichiarazione  sostitutiva  di certificazioni attestanti il
possesso  dei seguenti requisiti, qualora siano trascorsi piu' di sei
mesi  dalla  data  di  presentazione  della  domanda di ammissione al
concorso:
      cittadinanza;
      godimento  dei  diritti  politici  ovvero  i  motivi  della non
iscrizione o della cancellazione dalle liste elettorali;
      mancanza  di  condanne  penali  ovvero  l'esistenza di condanne
penali  riportate  precisando  eventuali  provvedimenti  di amnistia,
condono, indulto o perdono giudiziale;
      2)  certificato  rilasciato  da  una A.S.L. ovvero da ufficiale
sanitario  o  da un medico militare dal quale risulti che il soggetto
e'  fisicamente  idoneo  al  servizio  incondizionato  e continuativo
nell'impiego  al  quale concorre. Qualora il candidato sia affetto da
qualche  imperfezione  fisica,  il  certificato  deve farne specifica
menzione  con  la  dichiarazione  che  essa  non  e' tale da menomare
l'attitudine  fisica dell'aspirante stesso all'impiego e al normale e
regolare rendimento di lavoro.
    Gli  invalidi di guerra ed assimilati dovranno produrre altresi',
una  dichiarazione  legalizzata di un ufficiale sanitario comprovante
che  l'invalido,  per  la  natura ed il grado della sua invalidita' o
mutilazione,   non   puo'  riuscire  di  pregiudizio  alla  salute  e
all'incolumita'  dei  compagni  di  lavoro  e  alla  sicurezza  degli
impianti ai quali saranno eventualmente applicati.
    I  documenti  di  cui al punto 2) dovranno essere inoltre di data
non  anteriore a sei mesi rispetto alla data di ricezione dell'invito
a produrli.
    La  capacita'  lavorativa dei portatori di' handicap e' accertata
dalla commissione di cui all'art. 4 della legge n. 104/1992.
    L'amministrazione ha la facolta' di sottoporre a visita medica di
controllo  il  vincitore del concorso; colui che non sia riconosciuto
idoneo  o  non  si  presenti  o rifiuti di' sottoporsi alla visita e'
escluso dal concorso;
      3) fotografia recente formato tessera.
    Il  vincitore, entro il medesimo termine, dovra' dichiarare sotto
la  propria  responsabilita'  di non trovarsi in alcuna situazione di
incompatibilita'   ai  sensi  dell'art. 53  del  decreto  legislativo
30 marzo 2001, n. 165.
    Scaduto  inutilmente  il  termine  di  cui  sopra, fatta salva la
possibilita' di una sua proroga a richiesta dell'interessato nel caso
di'  comprovato  impedimento,  non  si  da'  luogo  alla  stipula del
contratto,  ovvero  si'  provvede,  per  i  rapporti gia' instaurati,
all'immediata risoluzione dei medesimi. Comporta altresi' l'immediata
risoluzione del rapporto di lavoro la mancata assunzione del servizio
nel  termine  assegnato,  salvo  comprovati  e giustificati motivi di
impedimento.  In  tal  caso  l'amministrazione,  valutati  i  motivi,
proroga  il termine per l'assunzione, compatibilmente con le esigenze
di servizio.
    Il   vincitore   che  sia  dipendente  di  ruolo  della  pubblica
amministrazione  dovra' produrre anche copia integrale dello stato di
servizio prestato presso l'amministrazione di provenienza.
    I  certificati  rilasciati dalle competenti autorita' dello Stato
di  cui  lo  straniero  e'  cittadino  devono  essere  conformi  alle
disposizioni  vigenti  nello  Stato stesso e devono essere, altresi',
legalizzati dalle competenti autorita' consolari italiane.
    Agli  atti  e  documenti  redatti in lingua straniera deve essere
allegata  una  traduzione in lingua italiana, certificata conforme al
testo  straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica
o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale.
    I  concorrenti vincitori del concorso sono tenuti a regolarizzare
in bollo i documenti gia' presentati per i quali la legge non prevede
l'esenzione.
    I documenti incompleti o affetti da vizi sanabili dovranno essere
regolarizzati, a pena di decadenza, entro il termine di trenta giorni
dalla relativa richiesta.
    Questa  amministrazione  procedera'  ad  idonei  controlli  sulla
veridicita' delle dichiarazioni sostitutive.
    Qualora  dal  controllo  dovesse  emergere la non veridicita' del
contenuto  della  dichiarazione,  il  dichiarante decade dai benefici
conseguiti  sulla  base  della  dichiarazione  non  veritiera,  fermo
restando  quanto  previsto  dall'art. 76  del  decreto del Presidente
della  Repubblica  28 dicembre  2000,  n. 445, in materia di sanzioni
penali.
    Per  quanto  non  previsto nel presente bando valgono, sempreche'
applicabili,   le   disposizioni  contenute  nelle  norme  citate  in
premessa.
    Il  presente bando sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª
serie  speciale  «Concorsi  ed  esami»  - della Repubblica Italiana e
copia  dello  stesso,  oltre  ad  essere affisso all'albo del palazzo
centrale   dell'Universita',   e'   disponibile   nel  sito  internet
WWW.unict.it/  e  presso  l'Ufficio  area risorse umane via San Paolo
n. 73  -  95123,  Catania, tel. 095/7310564 095/7310566, 095/7310568,
che resta a disposizione per ulteriori informazioni.
    Catania, 2 dicembre 2003
                              Il direttore amministrativo: Domina