Art. 3.

                        Domanda di ammissione

    Le  domande di ammissione alla selezione, redatte in carta libera
secondo  lo  schema  allegato  (allegato  1),  datate  e  firmate dai
candidati,  e  corredate  della  documentazione  richiesta,  dovranno
essere  presentate  direttamente  presso  la  sede  dell'Osservatorio
astronomico di Roma o spedite, tramite corriere autorizzato o a mezzo
lettera  raccomandata  con  avviso  di ricevimento, indirizzandole al
Direttore  dell'INAF - Osservatorio astronomico di Roma, via Frascati
n. 33  -  00040 Monte Porzio Catone, entro venti giorni dalla data di
pubblicazione  del presente bando nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie
speciale «Concorsi ed esami».
    Il  plico  contenente  la  domanda  dovra' riportare chiaramente:
nome,  cognome  e  indirizzo  del candidato e la dicitura «Assegno di
ricerca  - Software di controllo LBC ed interfacce per strumentazione
astronomica».  Eventuali  domande  incomplete  o  pervenute  oltre il
termine fissato non verranno prese in considerazione.
    Ai sensi dell'art. 39 del decreto del Presidente della Repubblica
28 dicembre 2000, n. 445, la firma del candidato in calce all'istanza
di  ammissione  alla  selezione  non  e'  soggetta ad autenticazione.
L'omissione della firma comportera' l'esclusione dalla selezione.
    Parimenti  esclusi  saranno  i  candidati  dalle  cui  domande si
evincera' il non possesso dei requisiti di cui all'art. 2.
    I  candidati  esclusi dalla selezione, con provvedimento motivato
del direttore dell'Osservatorio astronomico di Roma, saranno avvisati
a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
    L'Osservatorio   astronomico   di   Roma   non  assumera'  alcuna
responsabilita'  per  ogni  eventuale  ritardo  o  disguido postale o
mancato recapito per le proprie comunicazioni dirette ai candidati in
caso  di  omessa o tardiva segnalazione di cambiamento dell'indirizzo
riportato nella domanda di ammissione alla selezione.
    Nella  domanda  il  candidato  dovra'  indicare  con  chiarezza e
precisione:
      a) cognome e nome;
      b) localita' e data di nascita;
      c) cittadinanza;
      d) godimento  dei  diritti  civili  e  politici  nello Stato di
cittadinanza;
      e) titolo(i) di studio;
      f) localita' di residenza;
      g) posizione riguardo agli obblighi militari;
      h) eventuali lavori e titoli presentati precisando la quantita'
dei dattiloscritti e dei lavori a stampa;
      i) indirizzo  a  cui  inviare  le  comunicazioni  relative alla
selezione,  con  l'indicazione, se possibile, del numero di telefono,
ed eventualmente di recapito e-mail;
      j) codice fiscale.
    Inoltre,  il  candidato, sotto la propria responsabilita', dovra'
dichiarare nella domanda:
      l) di   non   aver  riportato  condanne  penali  ne'  di  avere
procedimenti  penali  in  corso, precisando, in caso contrario, quali
condanne o procedimenti sussistano;
      m) se  abbia  usufruito o usufruisca tuttora di altri contratti
di  ricerca  o  di borse di studio di altri enti pubblici o privati e
per quale durata.
    A  ogni  fine di valutazione dei titoli e in conformita' a quanto
comunque   dettato  dall'art. 2  del  decreto  11 febbraio  1998  del
Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica,
andranno allegati alla domanda:
      1)  curriculum  vitae et studiorum, in cui siano indicate anche
eventuali borse di studio fruite in precedenza;
      2)  elenco  delle  pubblicazioni  con  allegate copie di quelle
attinenti il programma di ricerca dell'assegno;
      3)  qualsiasi altro lavoro e pubblicazione il candidato ritenga
utile  per  qualificare  il  proprio  curriculum scientifico, incluse
copia  della  tesi di laurea, e/o dell'eventuale tesi di dottorato, o
dei titoli stranieri equipollenti;
      4)  nel  caso  di  cittadini stranieri, copia del certificato o
diploma di laurea dal quale risultino anche l'elenco degli esami e il
voto finale, o del titolo straniero equipollente;
      5) elenco dei titoli e di ogni documento presentato, precisando
la quantita' dei dattiloscritti e dei lavori a stampa allegati;
      6)  dichiarazione  (con valore di autocertificazione cumulativa
per i cittadini italiani e dell'Unione europea):
        a) di  conformita'  delle  copie  di tesi, pubblicazioni e di
lavori presentati, agli originali;
        b) del  possesso  del  diploma  di  laurea in astronomia o in
fisica o in matematica.
    Tale   dichiarazione,  redatta  secondo  il  fac-simile  allegato
(allegato  2),  deve  essere  datata  e firmata e accompagnata da una
fotocopia   di  un  valido  documento  di  identita'.  Nel  ricorrere
all'autocertificazione  il candidato dovra' citare i titoli posseduti
indicandone  tutti  i  dati  necessari per ogni eventuale verifica da
parte dell'amministrazione dell'Osservatorio astronomico di Roma.
    In   alternativa   all'autocertificazione   il  candidato  potra'
presentare i titoli in originale o in copia autenticata.