Art. 4.

                        Domanda di ammissione

    La  domanda  di  ammissione  alla  selezione,  redatta  su  carta
semplice  secondo  lo schema di cui all'allegato B munita della firma
dell'interessato   e   possibilmente   dattiloscritta,   deve  essere
inoltrata  tramite il servizio postale di stato, a mezzo raccomandata
a.r  all'ENEA - Funzione centrale risorse umane - Unita' gestione del
personale  -  Lungotevere  Thaon di Revel n. 76 - 00196 Roma entro il
termine perentorio del 7 aprile 2003. Resta esclusa qualsiasi diversa
forma di inoltro e presentazione delle domande; della data di inoltro
fa fede il timbro a data apposto dagli uffici postali di spedizione.
    E'  ammessa  la  partecipazione per una sola posizione che dovra'
essere   chiaramente   indicata   nella  domanda  di  partecipazione.
L'omissione di tale specifica indicazione cosi' come la dichiarazione
nella  medesima  domanda o in domande distinte di voler concorrere ai
posti  relativi  a  piu'  posizioni,  comportera'  l'esclusione dalla
selezione.
    Copia integrale dell'avviso di ricerca sara' disponibile sul sito
Internet www.enea.it
    I  candidati  dovranno  indicare  nella  domanda  il possesso del
titolo  di studio, l'istituto che ha rilasciato il titolo, la data in
cui esso e' stato conseguito e la votazione complessiva riportata.
    Nel caso di titoli di studio rilasciati da istituti stranieri, se
non   riconosciuti   equipollenti   in   base   a  specifici  accordi
internazionali,   dovra'   essere   dichiarato   il   possesso  della
certificazione  di equipollenza rilasciata dalla competente autorita'
scolastica;  dovra', inoltre, essere indicato nella stessa domanda il
punteggio minimo e massimo necessario per il conseguimento del titolo
di  studio presso l'istituto che lo ha rilasciato; la valutazione dei
parametri  di  equiparazione  e'  rimessa  all'insindacabile giudizio
della commissione esaminatrice.
    I  candidati  portatori  di  handicap, ai sensi dell'art. 3 della
legge 5 febbraio 1992, n. 104, potranno richiedere l'applicazione dei
benefici  previsti  dall'art.  20  della  legge medesima allegando la
certificazione  relativa  allo  specifico  handicap, rilasciata dalla
commissione  medica  di  cui  all'art. 1 della legge 15 ottobre 1990,
n. 295,  operante  presso  l'A.S.L.  competente  per territorio, tale
certificazione  potra'  essere presentata in originale o sottoscritta
dall'interessato per copia conforme.
    Per  la valutazione dei titoli i candidati dovranno allegare alla
domanda:
      1)  curriculum  vitae  sottoscritto  dal  candidato  contenente
altresi'   le   indicazioni   relative   alle  attivita'  svolte;  in
particolare  dovranno essere indicate chiaramente le date di inizio e
di  fine  di  ogni  singolo periodo lavorativo, nonche' le specifiche
attivita'   svolte   (che   i   vincitori  della  selezione  dovranno
idoneamente    documentare).   In   caso   di   lavoro   autonomo   o
imprenditoriale  dovranno essere indicati gli estremi dell'iscrizione
ai   competenti  albi  professionali  o  alla  Camera  di  commercio;
eventuali  partecipazioni  con  profitto  a corsi di specializzazione
presso istituti italiani o esteri, ovvero la frequenza con profitto a
borse di studio, con indicazione dei periodi di inizio e fine di ogni
singolo periodo di frequenza;
      2) elenco dei documenti e titoli presentati (Allegato C).
    La  mancanza del curriculum vitae costituira' causa di esclusione
dalla selezione.
    Agli  atti  ed  ai  documenti redatti in lingua straniera diversa
dall'italiano  o  dall'inglese deve essere allegata una traduzione in
lingua  italiana,  certificata,  conforme al testo straniero, redatta
dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un
traduttore ufficiale.
    Non  saranno prese in considerazione le domande prive della firma
del  candidato,  le domande inoltrate oltre il termine sopraindicato,
quelle  dalle  quali, per incompletezza o errore nei dati dichiarati,
non  risulti  il  possesso  da  parte  dei  candidati  dei  requisiti
prescritti  per  la  partecipazione  alla  selezione;  quelle che non
contengano  l'indicazione  della  posizione  per la quale si concorre
ovvero ne indichino piu' d'una.
    Non  si  terra'  conto  comunque,  della  domanda  che,  anche se
inoltrata  in  tempo utile, perverra' quindici giorni dopo il termine
fissato per l'inoltro della domanda stessa.
    Resta   esclusa   altresi'  la  possibilita'  di  procedere  alla
regolarizzazione  della  domanda  o  dell'eventuale documentazione da
allegare  alla  domanda  stessa  in  tempi  successivi  alla  data di
scadenza stabilita per l'inoltro delle domande.
    L'ENEA assicura che il trattamento dei dati personali forniti dai
candidati  sara'  effettuato  ai  soli fini della selezione di cui al
presente avviso di ricerca (legge 675/1996 sulla privacy).
    L'ENEA  non assume alcuna responsabilita' per eventuali ritardi o
disguidi   postali  o  telegrafici  delle  proprie  comunicazioni  ai
candidati  ne'  per  mancato  o  ritardato  recapito di comunicazioni
dirette  ai  candidati  che  sia  da  imputare  ad  omessa  o tardiva
segnalazione di cambiamento dell'indirizzo indicato sulla domanda.