Art. 6


Domanda  di  partecipazione.  Termine di presentazione della domanda.
               Documentazione da allegare alla domanda

    Per   esigenze   di   carattere   organizzativo   la  domanda  di
partecipazione   dovra'   essere   compilata  utilizzando  il  modulo
prestampato  contenuto  nel  bando,  di  cui  e' parte integrante, in
distribuzione  presso  tutte  le Filiali della Banca d'Italia nonche'
presso  gli  uffici  dell'Amministrazione  Centrale  in via Nazionale
n. 91  -  Roma  e del Centro «Donato Menichella» in Largo Guido Carli
n. 1  - Frascati. L'eventuale redazione della domanda in carta libera
dovra'  essere effettuata riportando - con scrittura dattilografica o
a stampatello - l'intero contenuto del predetto modulo.
    Il  bando  e'  acquisibile  anche  dal  sito internet della Banca
d'Italia «www.bancaditalia.it».
    La domanda deve recare la firma autografa del candidato.
    Nella domanda il candidato deve dichiarare:
 il nome, il cognome, la data e il luogo di nascita;
 il   «curriculum   degli   studi   e   delle   eventuali   attivita'
professionali» dal quale emerga esaurientemente il quadro degli studi
e delle attivita' professionali svolte;
 il  corso  che intende frequentare, il programma degli studi e delle
ricerche che si prefigge di compiere e le finalita' che si ripromette
di conseguire nel campo degli studi stessi;
 in  quale  o  in quali paesi intende perfezionare gli studi, nonche'
la/e universita' prescelta/e;
 in  caso  di  scelta  di  un  paese  estero,  di possedere una buona
conoscenza  della  lingua straniera utilizzata nei corsi universitari
prescelti per la fruizione della borsa;
 l'indirizzo  al  quale si richiede l'invio di tutte le comunicazioni
nonche' il recapito telefonico.
    Contestualmente   alla   domanda  devono  essere  prodotti,  pena
l'esclusione dal concorso:
a) la  documentazione relativa al conseguimento del diploma di laurea
con  l'indicazione  della  data  del  suo conseguimento e del voto di
laurea nonche' degli esami sostenuti e della relativa votazione;
b) la  tesi  di  laurea  in  triplice  copia,  su base cartacea, resa
conforme all'originale con le modalita' di legge;
c) una  sintesi  della  tesi  di laurea, possibilmente di non piu' di
mille  parole,  che  enuclei  i  contributi  originali  del candidato
sull'argomento discusso nella tesi;
d) in caso di scelta di un paese estero, la documentazione attestante
la  buona  conoscenza  della  lingua  straniera  utilizzata nei corsi
universitari  prescelti  per la fruizione della borsa, risultante dal
superamento  di esami di lingua ovvero da un soggiorno all'estero per
almeno un anno per motivi di studio o di lavoro (in tal caso andranno
specificati:  la  durata  del  soggiorno,  gli  studi  svolti  e/o le
esperienze di lavoro effettuate).
    Eventuali  altri  lavori  e attestati (scritti e pubblicazioni in
triplice   copia,   titoli   professionali   e  culturali,  attestati
accademici  nonche'  ogni  altra documentazione riguardante attivita'
scientifiche,  didattiche  e di ricerca attinenti alle materie di cui
all'art. 1  del bando) vanno allegati alla domanda. In caso contrario
non costituiscono oggetto di valutazione.
    La documentazione di cui alle lett. a) e d) del presente articolo
nonche'  quella  relativa  al  possesso  di  attestati  devono essere
prodotte avvalendosi di dichiarazioni sostitutive rese nei modi e nei
termini  previsti  dalla  legge  -  secondo  lo schema del «Quadro A»
dell'accluso   modulo  di  domanda  -  ovvero  allegando  i  relativi
certificati  in  originale  o  in  copia  autenticata. La conformita'
all'originale delle copie della tesi di laurea, degli eventuali altri
lavori  presentati  o  dei  certificati  puo'  essere  attestata  dal
candidato  avvalendosi  della dichiarazione sostitutiva contenuta nel
«Quadro A», nel rispetto degli adempimenti formali indicati nel comma
successivo.
    Se  il  candidato  si  avvale  delle dichiarazioni sostitutive ex
art. 47  D.P.R. 445/2000  di  cui  al citato «Quadro A» deve allegare
alla  domanda  la fotocopia di un documento d'identita'. La fotocopia
del  documento  d'identita'  deve  evidenziare  in particolare che lo
stesso  e' in corso di validita' ovvero recare la dichiarazione che i
dati  contenuti  nel documento non hanno subito variazioni dalla data
del  rilascio. In alternativa a tale modalita' di presentazione delle
suddette  dichiarazioni, i candidati possono sottoscrivere il «Quadro
A»  alla  presenza  di  un dipendente della Banca d'Italia addetto al
Servizio Personale Gestione Risorse, Divisione Concorsi e Assunzioni,
via Otricoli n. 41 - Roma. L'invio o la consegna a mani della domanda
andranno  comunque  effettuate  con le modalita' di cui ai successivi
commi 9 e 10.
    La  domanda deve essere spedita per posta a mezzo di raccomandata
con  avviso di ricevimento entro il termine perentorio del 10 ottobre
2003  all'Amministrazione  Centrale  della  Banca  d'Italia, Servizio
Personale Gestione Risorse, via Nazionale n. 91 - 00184 Roma. La data
di  spedizione  e' comprovata dal timbro apposto dall'ufficio postale
accettante.  La  domanda  deve comunque pervenire entro il 10° giorno
successivo  a quello del predetto termine perentorio. A tal fine, per
ragioni  di  certezza  documentale,  fa  fede il timbro di protocollo
d'arrivo apposto dalla Banca.
    La  domanda  puo'  anche  essere  presentata,  entro  il  termine
perentorio  del  10 ottobre  2003,  direttamente  allo  sportello  di
viaNazionale  n. 91  -  Roma.  Dell'avvenuta  consegna  a  mani della
domanda  viene rilasciata ricevuta. Non e' consentita la spedizione o
la   presentazione  della  domanda  presso  le  Filiali  della  Banca
d'Italia.
    Non   sono   tenute  in  considerazione  -  e  comportano  quindi
l'esclusione dal concorso - le domande:
- prive della firma autografa;
- spedite o presentate allo sportello oltre il termine perentorio del
10 ottobre  2003;  nonche'  quelle  che,  anche se inoltrate in tempo
utile,  pervengono oltre il 10° giorno successivo al predetto termine
perentorio,   non  assumendo  la  Banca  alcuna  responsabilita'  per
eventuali ritardi o disguidi postali;
- incomplete  di una o piu' delle dichiarazioni di cui al comma 4 del
presente  articolo  o della documentazione di cui al successivo comma
5;
- inviate  senza la fotocopia di un documento d'identita' nel caso in
cui  il  candidato  si  avvalga  delle  dichiarazioni  sostitutive ex
art. 47  D.P.R. 445/2000  di  cui al «Quadro A» ovvero inviate con la
fotocopia  di  un  documento  non  in  corso di validita' priva della
dichiarazione  che  i  dati  contenuti nel documento non hanno subito
variazioni dalla data del rilascio;
- dalle  quali  risulti  il mancato possesso dei requisiti prescritti
per la partecipazione al concorso.
    La  Banca  d'Italia  comunica  per  iscritto  agli interessati il
provvedimento di esclusione all'indirizzo indicato nella domanda.
    La  Banca  non promuove regolarizzazioni documentali ne' consente
regolarizzazioni documentali tardive.
    La  Banca  d'Italia  non  procede  alla restituzione ai candidati
della  tesi  di  laurea  e degli altri documenti prodotti in allegato
alle domande.