Art. 4.

            Presentazione dell'istanza di partecipazione

    I concorrenti devono presentare un plico contenente il bozzetto o
i bozzetti delle opere per le quali intendono partecipare.
    Il   plico   dovra'  pervenire,  a  cura,  spese  e  rischio  dei
concorrenti, in busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura
al seguente indirizzo: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
- Provveditorato regionale alle opere pubbliche per l'Umbria - Piazza
Partigiani n. 1 - 06121 Perugia.
    All'esterno del plico dovra' essere indicato:
      1)  il  nominativo  del  mittente (che dovra' coincidere con il
nominativo  del  partecipante  singolo  o  del  capo  del  gruppo  di
partecipanti);
      2)  la  seguente  dicitura «Concorso nazionale opere artistiche
per il Nuovo complesso penitenziario di Perugia»;
      3)  l'indicazione  dell'opera  o  delle  opere  per le quali si
intende concorrere.
    Il termine ultimo per la ricezione dei plichi e' il seguente: ore
tredici  del novantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione
del  presente  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale  - 4ª serie speciale
«Concorsi ed esami».
    Per  la fontana e le opere di scultura, il bozzetto dovra' essere
corredato da:
      a) una  bozza  in  scala  come  sopra  richiesto in materiale a
scelta  del  concorrente,  ma tale da offrire un'immagine quanto piu'
aderente a quella dell'opera da realizzare;
      b) una visione prospettica d'insieme;
      c) una dettagliata relazione dei materiali da impiegare tenendo
presente  che  l'opera deve essere di materiale durevole e resistente
agli   agenti   atmosferici   anche   aggressivi  e  comportare  poca
manutenzione  e  non costituire pericolo (quali, ad esempio, elementi
mobili o smontabili);
    Per  le  opere  decorative,  ove  non sia richiesta la produzione
dell'opera definitiva, il bozzetto dovra' essere corredato da:
      a) un  bozzetto  in  scala  come sopra richiesto in materiale a
scelta  del  concorrente,  ma tale da offrire un immagine quanto piu'
aderente a quella dell'opera da realizzare;
      b) una   breve   relazione  sulla  tecnica  e  i  materiali  da
utilizzare;
    All'interno  del  plico,  i  concorrenti  inseriranno,  in  busta
anch'essa chiusa e sigillata, la seguente documentazione:
      1)   domanda   di   partecipazione   con   l'indicazione  delle
generalita'   del   concorrente   o   dei  componenti  il  gruppo  di
concorrenti,  del codice fiscale, dell'eventuale partita iva e numero
telefonico;
      2)  dichiarazione  in ordine alla remunerativita' del compenso,
alla  garanzia  della sicurezza statica dell'opera (elementi mobili o
smontabili);
      3) dichiarazione in ordine all'originalita' dell'opera proposta
e   impegno  a  non  eseguirne  altri  esemplari  qualora  risultasse
vincitore;
      4)  dichiarazione  in ordine all'autorizzazione, ai sensi della
legge  n. 675  del  31 dicembre  1996, al trattamento dei propri dati
personali nei limiti previsti dalla legge stessa;
      5) una sintetica nota biografica del concorrente;
      6) indicazione dell'indirizzo a cui si desidera vengano inviate
tutte le comunicazioni inerenti il concorso.
    E'   in   facolta'   dei   concorrenti  redigere  la  domanda  di
partecipazione di cui al punto 1), nonche' le dichiarazioni di cui ai
punti  2),  3)  e  4)  utilizzando  i  modelli  disponibili presso la
segreteria del concorso.
    Sara'  causa  di  esclusione la mancanza o l'irregolarita' di uno
dei documenti, atti o obblighi sopra descritti.