Art. 11.

              Controlli sulle dichiarazioni sostitutive

    L'Ente  si  riserva  il  diritto di procedere alla verifica della
veridicita' delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati.
    Qualora  in  esito  di  detti  controlli  sia  accertata  la  non
veridicita'  del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade
dagli  eventuali  benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla
base  delle  dichiarazioni  non veritiere, ferme restando le sanzioni
penali   previste  dall'art. 76  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 445/2000.
      Roma, 18 settembre 2003
                                Il direttore generale f.f.: Lelli

                             Allegato A


                     POSIZIONI MESSE A CONCORSO

    Pos.  P/1  n. 1 - Laureato in chimica con esperienza post-lauream
di  almeno  sei  anni  nel  campo delle tecnologie e dei processi del
settore  agro-alimentare,  con specifico riferimento alla gestione di
impianti sperimentali.
    Sede di lavoro principale: La Trisaia (Matera).
    Pos.  P/2  n. 1 - Laureato in chimica con esperienza post-lauream
di  almeno  sei  anni  in attivita' di ricerca sviluppo e gestione di
progetti  complessi  nel  settore  dei  materiali  polimerici  e  dei
materiali compositi a matrice polimerica.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/3 n. 1 - Laureato in chimica e tecnologia farmaceutiche o
laureato  in  farmacia con esperienza post-lauream di almeno sei anni
nelle  tecnologie  e  nei  processi  di estrazione e purificazione di
biomolecole di origine vegetale.
    Sede di lavoro principale: La Trisaia (Matera).
    Pos. P/4 n. 1 - Laureato in fisica con esperienza post-lauream di
almeno  sei  anni  sulle  problematiche  della  interazione fra gas e
materia,  con  particolare  riguardo  all'idrogeno, anche mediante lo
sviluppo e la messa a punto delle relative metodologie sperimentali.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.   P/5   n. 1  -  Laureato  in  architettura  con  esperienza
post-lauream   di   almeno  due  anni  nel  campo  dello  sviluppo  e
integrazione dei sistemi fotovoltaici in edilizia.
    Sede di lavoro principale: Portici (Napoli.
    Pos.   P/6   n. 1  -  Laureato  in  architettura  con  esperienza
post-lauream  di  almeno  due  anni  nel  campo della applicazione di
controlli   non   distruttivi   per   la   diagnosi  dello  stato  di
conservazione  strutture  civili e studio di soluzioni innovative per
l'adeguamento sismico.
    Sede di lavoro principale: La Trisaia (Matera).
    Pos.   P/7   n. 1  -  Laureato  in  architettura  con  esperienza
post-lauream di almeno due anni nello sviluppo di sistemi informativi
territoriali rivolti, in particolare alle problematiche relative alla
vulnerabilita'   sismica   e   studio  di  soluzioni  innovative  per
l'adeguamento sismico.
    Sede di lavoro principale: Brindisi.
    Pos.  P/8  n. 1 - Laureato in chimica con esperienza post-lauream
di almeno due anni nello sviluppo di materiali e componenti per celle
a    combustibile   e/o   batterie   e   nell'impiego   di   tecniche
elettroanalitiche per la loro caratterizzazione.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/9  n. 1 - Laureato in chimica con esperienza post-lauream
di almeno due anni nello sviluppo di processi sol-gel per coating e/o
sintesi   di   polveri   ceramiche   anche  nanometriche  e  relativa
caratterizzazione chimico-fisico strutturale.
    Sede di lavoro principale: Faenza (Ravenna).
    Pos.  P/10 n. 1 - Laureato in chimica con esperienza post-lauream
di  almeno due anni nel campo delle analisi di elementi in traccia in
matrici ambientali con tecniche ICP/MS, ICP/OES e voltammetriche.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/11 n. 1 - Laureato in chimica con esperienza post-lauream
di almeno due anni nello sviluppo di metodologie analitiche, chimiche
e radiometriche per la caratterizzazione di rifiuti radioattivi.
    Sede di lavoro principale: Saluggia (Vercelli).
    Pos.  P/12  n. 1 - Laureato in fisica con esperienza post-lauream
di  almeno  due  anni nello sviluppo e utilizzo dei codici Montecarlo
applicati  al trasporto di particelle; sono richieste preferibilmente
conoscenze nel campo della fisica del reattore e della fisica medica.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/13  n. 1 - Laureato in fisica con esperienza post-lauream
di  almeno  due  anni  nel  campo delle deposizioni di film sottili e
relativa  caratterizzazione  preferibilmente con riferimento al campo
della superconduttivita'.
    Sede di lavoro principale: Frascati (Roma).
    Pos.  P/14  n. 1 - Laureato in fisica con esperienza post-lauream
di  almeno  due  anni nello sviluppo ed utilizzo di codici di calcolo
per lo studio di configurazioni di plasmi a confinamento magnetico.
    Sede di lavoro principale: Frascati (Roma).
    Pos.  P/15  n. 1 - Laureato in fisica con esperienza post-lauream
di  almeno  due  anni nel campo dei sistemi di supervisione nel campo
della robotica
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma.
    Pos.  P/16  n. 1 - Laureato in fisica con esperienza post-lauream
di  almeno  due  anni nel campo dell'elettronica o robotica o scienze
dell'informazione   finalizzata  allo  sviluppo  e  realizzazione  di
sistemi e servizi innovativi per i disabili.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/17  n. 1 - Laureato in fisica con esperienza post-lauream
di  almeno due anni nello sviluppo ed analisi di modelli numerici per
lo studio della circolazione marina e la dinamica dell'atmosfera.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/18  n. 1 - Laureato in fisica con esperienza post-lauream
di  almeno  due  anni nello studio ed impiego di sistemi operativi di
osservazione ed analisi di dati oceanografici.
    Sede di lavoro principale: Santa Teresa (La Spezia).
    Pos.  P/19  n. 1 - Laureato in fisica con esperienza post-lauream
di  almeno  due  anni  nel  campo della progettazione e produzione di
trattamenti ottici per laser.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/20  n. 1 - Laureato in fisica con esperienza post-lauream
di  almeno  due  anni  nel  campo  delle  diagnostiche  laser di tipo
spettroscopico   e   metrologico;   sono   richieste  preferibilmente
conoscenze  nello sviluppo e applicazione di spettroscopia laser IR e
laser non lineari (PS, CARS e DFWM).
    Sede di lavoro principale: Frascati (Roma).
    Pos.  P/21  n. 1 - Laureato in fisica con esperienza post-lauream
di  almeno  due  anni  nel  campo  delle  diagnostiche  laser di tipo
spettroscopico  su  gas  e  plasmi;  sono  richieste  preferibilmente
conoscenze   sulle   tecniche  LIF  e  LIBS  per  utilizzo  locale  e
semiremoto.
    Sede di lavoro principale: Frascati (Roma).
    Pos.  P/22  n. 1 - Laureato in fisica con esperienza post-lauream
di  almeno due anni nel campo della metrologia ottica con particolare
riferimento  alle tecniche laser applicate alla visione artificiale e
ricostruzione di immagini 3D.
    Sede di lavoro principale: Frascati (Roma).
    Pos.  P/23  n. 1 - Laureato in fisica con esperienza post-lauream
di  almeno  due  anni  nel  campo della progettazione di impianti per
l'accelerazione   di  particelle  cariche  e  delle  relative  misure
dosimetriche.
    Sede di lavoro principale: Frascati (Roma).
    Pos.  P/24  n. 1 - Laureato in fisica con esperienza post-lauream
di  almeno  due  anni  nel campo della progettazione, realizzazione e
caratterizzazione di componenti ottici.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/25  n. 1 - Laureato in fisica con esperienza post-lauream
di almeno due anni nella caratterizzazione di materiali sottoposti ad
irraggiamento con radiazioni ionizzanti.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/26  n. 1 - Laureato in fisica con esperienza post-lauream
di  almeno  due  anni  nella  caratterizzazione di materiali mediante
diagnostiche  basate  su interazioni con radiazioni elettromagnetiche
(laser, raggi X).
    Sede di lavoro principale: Frascati (Roma).
    Pos.  P/27  n. 1  -  Laureato  in fisica o laureato in ingegneria
nucleare  con  esperienza  post-lauream  di almeno due anni nel campo
della  progettazione  neutronica del nocciolo con codici Montecarlo e
deterministici  per  sistemi  sottocritici  pilotati  da acceleratore
(ADS).
    Sede di lavoro principale: Bologna.
    Pos.  P/28  n. 1  -  Laureato  in fisica o laureato in ingegneria
nucleare  con esperienza post-lauream di almeno due anni in attivita'
finalizzate  allo  smantellamento  di impianti nucleari del ciclo del
combustibile   ed  alla  costruzione  ed  esercizio  di  impianti  di
solidificazione dei rifiuti radioattivi.
    Sede di lavoro principale: Saluggia (Vercelli).
    Pos.  P/29  n. 1  -  Laureato  in  ingegneria per l'ambiente e il
territorio  con  esperienza post-lauream di almeno due anni nel campo
della   progettazione  impiantistica,  ingegnerizzazione  e  sviluppo
tecnologico   di   processi   innovativi   a  membrana  applicati  al
trattamento di reflui urbani e/o industriali.
    Sede di lavoro principale: La Trisaia (Matera).
    Pos.  P/30  n. 1  -  Laureato  in  ingegneria per l'ambiente e il
territorio  con  esperienza post-lauream di almeno due anni nel campo
della  progettazione,  realizzazione  di  impianti  innovativi per il
trattamento   di   sedimenti  contaminati  da  reflui  tessili;  sono
richieste preferibilmente conoscenze in metodiche respirometriche per
la valutazione della biodegradabilita' e della tossicita'.
    Sede di lavoro principale: Bologna.
    Pos.  P/31  n. 2  -  Laureati  in  ingegneria per l'ambiente e il
territorio  con  esperienza post-lauream di almeno due anni nel campo
della  ricerca  per lo sviluppo di banche dati per LCA con conoscenza
dei software SimaPro, Team, Wizard.
    Sede di lavoro principale: Bologna.
    Pos.  P/32  n. 1  -  Laureato  in  ingegneria per l'ambiente e il
territorio   o   laureato   in   scienze  ambientali  con  esperienza
post-lauream   di  almeno  due  anni  nel  campo  del  trattamento  e
depurazione di reflui.
    Sede di lavoro principale: Bologna.
    Pos.  P/33  n. 1  -  Laureato  in  ingegneria per l'ambiente e il
territorio   o   laureato   in   scienze  ambientali  con  esperienza
post-lauream  di  almeno  due  anni nello sviluppo di metodologie per
l'individuazione  delle  aree  sensibili  alla desertificazione anche
mediante l'elaborazione e gestione di dati telerilevati da satellite.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/34  n. 1  -  Laureato  in  ingegneria per l'ambiente e il
territorio   o   laureato   in   scienze  ambientali  con  esperienza
post-lauream di almeno due anni nel campo della modellistica numerica
per  la  valutazione  del  rischio  idrogeologico  e progettazione di
sistemi di monitoraggio.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/35  n. 1  - Laureato in ingegneria chimica con esperienza
post-lauream  di  almeno  due  anni  nel  campo della progettazione e
gestione  di  impianti  chimici  per  la  produzione  di  idrogeno  e
definizione e sviluppo dei relativi sistemi di controllo e sicurezza.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/36  n. 1  - Laureato in ingegneria chimica con esperienza
post-lauream di almeno due anni nel campo di processi e tecnologie di
recupero energetico da rifiuti e riutilizzo dei residui.
    Sede di lavoro principale; Casaccia (Roma).
    Pos.  P/37  n. 1  - Laureato in ingegneria chimica con esperienza
post-lauream  di  almeno  due  anni  nel campo della qualificazione e
caratterizzazione  di  materiali  e  processi  di  condizionamento di
rifiuti radioattivi.
Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/38  n. 1  - Laureato in ingegneria chimica con esperienza
post-lauream  di  almeno due anni nel campo dei processi termochimici
avanzati.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/39  n. 1  -  Laureato in ingegneria chimica o laureato in
chimica o laureato in chimica industriale con esperienza post-lauream
di  almeno  due  anni  nel  campo della cinetica chimica inorganica e
delle tecniche di misura connesse ai processi termochimici.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/40  n. 1  -  Laureato  in ingegneria civile o laureato in
ingegneria edile con esperienza post-lauream di almeno due anni nella
progettazione, direzione lavori e collaudi di edifici preferibilmente
con    destinazione   d'uso   «uffici-laboratori»,   della   relativa
impiantistica.
    Sede di lavoro principale: Bologna.
    Pos.  P/41  n. 1  -  Laureato  in  ingegneria edile o laureato in
ingegneria   per   l'ambiente   ed   il   territorio  con  esperienza
post-lauream  di  almeno  due  anni nel campo della valutazione delle
problematiche  energetiche  e/o ambientali di immobili adibiti ad uso
civile.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/42  n. 1 - Laureato in ingegneria elettrica o laureato in
ingegneria  elettrotecnica  con esperienza post-lauream di almeno due
anni  nel  campo  della  progettazione  di  sistemi di supervisione e
controllo di impianti solari termodinamici.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/43  n. 1 - Laureato in ingegneria elettrica o laureato in
ingegneria  elettrotecnica  con esperienza post-lauream di almeno due
anni nella progettazione e sperimentazione di sistemi fotovoltaici.
    Sede di lavoro principale: Portici (Napoli).
    Pos.  P/44  n. 1 - Laureato in ingegneria elettrica o laureato in
ingegneria  elettrotecnica  con esperienza post-lauream di almeno due
anni  nel  campo  della  caratterizzazione  in  camera anecoica della
compatibilita'  elettromagnetica di prototipi e prodotti commerciali;
sono  richieste  preferibilmente  conoscenze  di  modellazione  della
emissione e propagazione di campi elettromagnetici.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.   P/45   n. 1  -  Laureato  in  ingegneria  elettronica  con
esperienza    post-lauream    di    almeno   due   anni   nel   campo
dell'elaborazione   di   immagini   con  i  principali  linguaggi  di
programmazione  e  nella  messa  a  punto  di  procedure  e schede di
controllo per la riproduzione delle immagini.
    Sede di lavoro principale: Portici (Napoli).
    Pos.   P/46   n. 1  -  Laureato  in  ingegneria  elettronica  con
esperienza  post-lauream  di  almeno due anni nel campo della messa a
punto  ed  applicazione  di  tecniche  diagnostiche  di controllo non
distruttivo di componenti complessi.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.   P/47  n. 1  -  Laureato  in  ingegneria  meccanica  con  e
esperienza   post-lauream   di   almeno  due  anni  nel  campo  della
progettazione di componenti per impianti solari termodinamici.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/48 n. 1 - Laureato in ingegneria meccanica con esperienza
post-lauream di almeno due anni nel campo dello sviluppo di prototipi
elettromeccanici automatizzati.
    Sede di lavoro principale: La Trisaia (Matera).
    Pos.  P/49 n. 1 - Laureato in ingegneria meccanica con esperienza
post-lauream  di  almeno  due  anni  nel  campo  delle  attivita'  di
trasferimento    tecnologico    preferibilmente   nel   campo   della
Prototipazione Rapida e del Reverse Engineering.
    Sede di lavoro principale: Bologna.
    Pos.  P/50 n. 1 - Laureato in ingegneria meccanica con esperienza
post-lauream  di  almeno  due anni nel campo delle attivita' relative
alle  tematiche  di efficienza energetica e compatibilita' ambientale
impianti industriali.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/51 n. 1 - Laureato in ingegneria meccanica con esperienza
post-lauream  di  almeno due anni nello sviluppo ed ingegnerizzazione
di processi termici di pirolisi, gassificazione e termodistruzione di
rifiuti-reflui.
    Sede di lavoro principale: La Trisaia (Matera).
    Pos.  P/52  n. 1 - Laureato in ingegneria meccanica o laureato in
ingegneria  nucleare  con  esperienza post-lauream di almeno due anni
nel   campo  della  progettazione  e  realizzazione  di  apparati  di
manutenzione    remotizzata    con   particolare   riferimento   alle
problematiche delle macchine Tokamak.
    Sede di lavoro principale: Frascati (Roma).
    Pos.  P/53  n. 1 - Laureato in ingegneria meccanica o laureato in
ingegneria  nucleare  con  esperienza post-lauream di almeno due anni
nel   campo   della   ricerca   sperimentale  termofluidodinamica  in
condizioni non convenzionali (microscala e/o assenza di gravita).
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/54  n. 1 - Laureato in ingegneria nucleare con esperienza
post-lauream  di  almeno  due  anni  nel  campo della progettazione e
sviluppo  di  combustibili  mirati  alla chiusura di ciclo nucleare e
nelle analisi termomeccaniche della barretta di combustibile.
    Sede di lavoro principale: Bologna.
    Pos.  P/55  n. 1 - Laureato in ingegneria nucleare con esperienza
post-lauream   di  almeno  due  anni  nel  campo  della  sicurezza  e
dell'analisi  di  transitori  operativi  e  sequenze  incidentali  di
reattore  e  nello  sviluppo  e  validazione di codici di dinamica di
impianto.
    Sede di lavoro principale: Bologna.
    Pos.  P/56  n. 1 - Laureato in ingegneria nucleare con esperienza
post-lauream  di  almeno due anni nella conduzione e messa a punto di
tecniche  analitiche strumentali per la caratterizzazione radiologica
dei rifiuti radioattivi.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/57  n. 1  - Laureato in ingegneria nucleare o laureato in
fisica con esperienza post-lauream di almeno due anni nel trattamento
e  condizionamento  dei  rifiuti  radioattivi,  analisi  di sicurezza
nucleare e convenzionale e calcoli di criticita' e di schermaggio.
    Sede di lavoro principale: La Trisaia (Matera).
    Pos.  P/58  n. 1  - Laureato in scienze ambientali con esperienza
post-lauream  di  almeno  due  anni nello sviluppo ed analisi di dati
territoriali  ambientali in relazione alle interazioni fra variazioni
della linea di costa e dinamiche dei bacini imbriferi.
    Sede di lavoro principale: Portici (Napoli).
    Pos.  P/59  n. 1  - Laureato in scienze biologiche con esperienza
post-lauream  di  almeno  due  anni  nell'analisi  e nello studio dei
processi   biogeochimici   in   ambiente  marino  mediante  l'uso  di
traccianti.
    Sede di lavoro principale: Santa Teresa (La Spezia).
    Pos.  P/60  n. 1  - Laureato in scienze biologiche con esperienza
post-lauream  di almeno due anni nel campo della caratterizzazione di
consorzi microbici e analisi biochimiche.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/61  n. 1  - Laureato in scienze biologiche con esperienza
post-lauream  di  almeno  due  anni  nel  campo  del  trattamento  di
sedimenti contaminati da processi anaerobici di trattamento di reflui
agroindustriali   e   zootecnici;   sono   richieste  preferibilmente
conoscenze    di    metodiche    analitiche    strumentali   per   la
caratterizzazione delle acque di scarico.
    Sede di lavoro principale: Bologna.
    Pos.  P/62  n. 1  - Laureato in scienze biologiche con esperienza
post-lauream di almeno due anni nell'analisi e sviluppo di indicatori
di  impatto  degli  inquinanti  atmosferici  sugli  ecosistemi e loro
mappatura.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/63  n. 1  -  Laureato in scienze biologiche o laureato in
scienze  agrarie  con  esperienza  post-lauream  di  almeno  due anni
nell'utilizzo  di  tecniche  di  biologia  cellulare e molecolare per
studi di genomica.
    Sede di lavoro principale: La Trisaia (Matera).
    Pos.  P/64  n. 1  -  Laureato in scienze biologiche o laureato in
biotecnologie  o laureato in scienze agrarie o laureato in fisica con
esperienza   post-lauream  di  almeno  due  anni  nello  sviluppo  di
metodologie molecolari ed «in silicio» per la genomica funzionale e/o
la proteomica.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  2/65  n. 1  -  Laureato  in scienze naturali con esperienza
post-lauream  di  almeno due anni nella gestione di progetti sull'uso
sostenibile  delle  componenti  biotiche  relative  alle tematiche di
carattere   globale   (biodiversita',   desertificazione,   ecc.)  in
ecosistemi fragili dell'area mediterranea.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).
    Pos.  P/66  n. 1  -  Laureato in scienze politiche con esperienza
post-lauream di almeno due anni nel campo delle attivita' di politica
di   ricerca   internazionale   e   dell'Unione   europea,   maturata
preferibilmente presso Enti pubblici di ricerca.
    Sede di lavoro principale: Roma.
    Pos.  P/67  n. 1  -  Laureato  in  scienze  dell'informazione con
esperienza  post-lauream  di  almeno  due  anni nella progettazione e
sviluppo   di  sistemi  informativi  per  la  gestione  e  lo  studio
dell'ambiente marino e costiero.
    Sede di lavoro principale: Santa Teresa (La Spezia).
    Pos.  P/68 n. 2 - Laureati in sociologia o laureati in economia e
commercio  con  esperienza  post-lauream di almeno due anni nel campo
della  valutazione di processi di innovazione tecnologica nei sistemi
economici  e  nell'analisi  della  crescita economica e del commercio
internazionale.
    Sede di lavoro principale: Casaccia (Roma).

                             Allegato B

Fac-simile  della  domanda  (da  inoltrare  dattiloscritta,  su carta
libera  a  mezzo  lettera  raccomandata) All'ENEA - Funzione centrale
risorse  umane - Unita' gestione del personale - Lungotevere Thaon di
Revel n. 76 - 00196 Roma     Domanda di partecipazione alla selezione
per l'assunzione in prova con contratto di lavoro a tempo determinato
di settanta unita' di personale diplomato.
Rif. 05/2003
                          Cognome e Nome
                        Data e Luogo di nascita
    Posizione  per la quale si vuole concorrere (POS. ...............
)
          Indirizzo  per ogni comunicazione (via, n., c.a.p., citta',
prov., tel., cell.)
    ...   sottoscritt...   dichiara   sotto   la   propria  personale
responsabilita':
      di  essere  in  possesso  del titolo di studio di conseguito il
............... presso con votazione .................... i candidati
in  possesso  di  titolo  di  studio  conseguito  all'estero dovranno
dichiarare  che sono in possesso della certificazione di equipollenza
rilasciata dalla competente autorita';
      di   essere   in   possesso   di   un'esperienza  professionale
post-lauream di anni maturata dal al (specificare le date di inizio e
fine  di  ogni  singolo  periodo  lavorativo)  in attivita' di lavoro
(specificare   se   attivita'   di   lavoro  dipendente,  autonomo  o
imprenditoriale),  descrivere  chiaramente  le  mansioni  svolte  nel
periodo lavorativo ;
      di  essere  cittadin...  italian...  ovvero  di uno degli Stati
membri dell'Unione europea (specificare) ;
      di risiedere in (via, n., c.a.p., citta', prov.,);
      di  essere  nei riguardi degli obblighi militari nella seguente
posizione ;
      di godere dei diritti politici;
      di non essere stato revocato o destituito o dichiarato decaduto
dall'impiego  presso  una  pubblica amministrazione per aver prodotto
documenti falsi o viziati da invalidita' non sanabile;
      di non essere stato collocato a riposo da altre amministrazioni
con  i  benefici  per gli ex combattenti ed assimilati ai sensi della
legge  24 maggio  1970,  n. 336,  o  del decreto-legge 8 luglio 1974,
n. 261, convertito in legge 14 agosto 1974, n. 355;
      di  non  aver  in  corso procedimenti penali a suo carico o per
l'applicazione  di  misure di sicurezza (in caso contrario indicare i
procedimenti  penali e/o procedimenti per l'applicazione delle misure
di sicurezza in corso);
      di  non  aver  riportato  condanne penali e di non essere stato
sottoposto  a  misure  di  sicurezza  (in  caso contrario indicare le
condanne  penali  riportate  e/o  le misure di sicurezza cui e' stato
sottoposto);
      di  essere portatore di handicap e di avere necessita' ai sensi
dell'art. 20   della   legge   5 febbraio  1992,  n. 104,  dei  tempi
aggiuntivi ovvero degli strumenti d'ausilio di seguito indicati ;
      di   non   prestare  attualmente  servizio  presso  l'ENEA  con
contratto   a  termine  (in  caso  contrario  specificare  i  periodi
lavorativi  la  sede  di  lavoro  e le Unita' organizzative presso le
quali e' stata svolta o in via di svolgimento l'attivita).
    ...  sottoscritt... dichiara sotto la propria responsabilita' che
tutti i dati forniti rispondono al vero.
    Si   da'  il  consenso,  ai  sensi  della  legge  n. 675/1996  al
trattamento  dei  dati  personali,  al  solo  fine  di  consentire lo
svolgimento della selezione stessa.
      Data Firma

                             Allegato C

    Elenco dei documenti e titoli presentati:
      curriculum vitae e delle attivita' svolte;
      pubblicazioni  e  lavori a stampa come di seguito sommariamente
indicato:
        a)  (titolo) ;
        b)  (titolo) ;
      documentazione  attestante  il  possesso di titoli di studio ed
accademici   diversi   da  quelli  richiesti  per  l'ammissione  alla
selezione  (dottorati  di  ricerca, borse di studio, specializzazioni
post-universitarie altra laurea).
    La  documentazione  relativa  ai  titoli  posseduti,  se  non  in
originale, dovra' essere prodotta in «copia conforme all'originale» e
firmata dal candidato.
    Agli  atti  e  ai  documenti  redatti in lingua straniera diversa
dall'italiano  o dall'inglese, deve essere allegata una traduzione in
lingua   italiana,   sottoscritta   anch'essa   dall'interessato   in
originale.