Art. 6.
    1.  L'esame  colloquio  avra'  per  oggetto  i compiti propri del
profilo  professionale a concorso, avuto riguardo alle competenze del
dipartimento  del  farmaco,  individuate  dal regolamento concernente
l'organizzazione  strutturale  e la disciplina del rapporto di lavoro
dei  dipendenti  dell'Istituto  superiore  di  sanita', approvato con
decreto  presidenziale 24 gennaio 2003. Consistera', altresi', in una
discussione sulle eventuali pubblicazioni presentate dal candidato.
    2.   Alla  prima  riunione  la  commissione  esaminatrice  dovra'
stabilire   i  criteri  e  le  modalita'  di  valutazione  dell'esame
colloquio  di  cui  al comma 1 del presente articolo, da formalizzare
nei relativi verbali, al fine di assegnare il relativo punteggio.
    3.  Per  l'esame  colloquio la commissione esaminatrice disporra'
per  ciascun  candidato di un punteggio pari a punti 50. Per superare
detto  esame colloquio il candidato dovra' riportare un punteggio non
inferiore a punti 35.
    4.  L'esame  colloquio  avra'  luogo  in  Roma, presso l'Istituto
superiore  di  sanita'  -  viale  Regina Elena n. 299, nei giorni che
verrano  all'uopo  fissati. Il colloquio stesso non potra' aver luogo
nei  giorni  festivi  ne', ai sensi della legge 8 marzo 1989, n. 101,
nei  giorni  di  festivita'  religiose ebraiche nonche' nei giorni di
festivita' religiose valdesi.
    5.  L'avviso  per la presentazione all'esame colloquio sara' dato
ai singoli candidati almeno venti giorni prima della data fissata per
il colloquio stesso.
    6. L'esame colloquio si svolgera' in un'aula aperta al pubblico.
    7.  Al  termine  di  ogni  seduta dedicata all'esame colloquio la
commissione  esaminatrice  formera' l'elenco dei candidati esaminati,
con  l'indicazione  del voto da ciascuno riportato. Tale elenco sara'
affisso nella sede in cui il colloquio stesso avra' luogo.
    8.  Per  sostenere  l'esame colloquio i candidati dovranno essere
muniti  di un documento di riconoscimento, non scaduto per decorrenza
dei termini di validita'.
    9.  Per  lo  svolgimento  dell'esame colloquio si osserveranno le
norme  di  cui  alla  legge  5  febbraio 1992, n. 104, al decreto del
Presidente  della  Repubblica  9  maggio  1994,  n. 487  e successive
modificazioni e al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
    10. Ai fini della formazione della graduatoria verra' attribuito,
ai  candidati che avranno superato l'esame colloquio, un punteggio di
valorizzazione  dell'esperienza  professionale  acquisita  rapportato
alle  fasce  retributive  di appartenenza in godimento al 31 dicembre
2001, nella misura sottoindicata:
      I fascia stipendiale: punti 5;
      II fascia stipendiale: punti 15;
      III fascia stipendiale o superiore: punti 25.