Art. 3. Presentazione della domanda. Termini e modalita'
    Il  candidato  dovra'  produrre apposita domanda di ammissione al
concorso redatta su carta semplice, secondo lo schema esemplificativo
allegato  al  presente  bando (Allegato A), reperibile anche nel sito
Internet del Ministero dell'economia e delle finanze: www.tesoro.it
    La domanda dovra' essere indirizzata al Ministero dell'economia e
delle  finanze  -  Dipartimento  dell'Amministrazione  generale,  del
personale  e dei servizi del tesoro - Servizio centrale del personale
-  Ufficio  V  -  via  XX settembre  n. 97  - 00187 Roma e presentata
direttamente  al  predetto  Dipartimento  o  a mezzo raccomandata con
avviso di ricevimento, con esclusione di qualsiasi altro mezzo, entro
il  termine  perentorio  di giorni trenta, compresi i giorni festivi,
decorrenti  dal  giorno  successivo  a  quello  di  pubblicazione del
presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Il termine per la presentazione delle domande, ove cada in giorno
festivo, sara' prorogato di diritto al giorno successivo non festivo.
    Oltre  la  data  di  scadenza  dei  termini,  non  e'  ammessa la
regolarizzazione  delle  domande  stesse  da parte dei candidati, che
abbiano  omesso  totalmente  o in modo parziale, anche una sola delle
dichiarazioni prescritte.
    Ai  sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000,  n. 445,  le  dichiarazioni  rese e sottoscritte nella suddetta
domanda  di  ammissione  hanno altresi' valore di autocertificazione;
nel  caso di falsita' in atti e dichiarazioni mendaci si applicano le
sanzioni  penali  previste  dall'art. 76  del  suddetto  decreto  del
Presidente della Repubblica, n. 445/2000.
    La data di presentazione delle domande e' stabilita:
      in  caso  di  presentazione  diretta, dal timbro a data apposto
sulla   domanda   dal   personale   dell'Amministrazione  addetto  al
ricevimento;
      in   caso   di   spedizione  per  raccomandata  con  avviso  di
ricevimento,   dal   timbro   a  data  apposto  dall'ufficio  postale
accettante.
    Nella  domanda  gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria
responsabilita',  ai  sensi  del  gia'  citato decreto del Presidente
della Repubblica n. 445/2000, quanto segue:
      a)  le proprie generalita' (le donne coniugate devono indicare,
nell'ordine,  il  cognome  da  nubile,  il cognome da coniugata ed il
nome);
      b) la data ed il luogo di nascita e di residenza;
      c) codice fiscale;
      d)  di essere in possesso della cittadinanza di uno degli Stati
membri dell'Unione europea;
      e)  il luogo nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      f)  le  eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata
concessa  amnistia, condono, indulto o perdono giudiziale), nonche' i
procedimenti penali eventualmente pendenti a loro carico, precisando,
in  caso  affermativo, gli estremi del provvedimento di condanna o di
applicazione  dell'amnistia  o del perdono ed il titolo del reato; la
dichiarazione deve essere resa anche se negativa;
      g)  il  diploma  di  laurea posseduto, con l'esatta indicazione
dell'Universita'  che  lo ha rilasciato e dell'anno accademico in cui
e'  stato  conseguito,  nonche'  gli  estremi  del  provvedimento  di
riconoscimento di equipollenza con uno dei titoli di studio richiesti
qualora il diploma di laurea sia stato conseguito all'estero;
      h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      i)    gli   eventuali   servizi   prestati   presso   pubbliche
amministrazioni  e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di
pubblico impiego;
      j)  di  non  essere  stato destituito o dispensato dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione  per persistente insufficiente
rendimento  e di non essere stato licenziato da altro impiego statale
ai   sensi   vigente  normativa  contrattuale,  per  aver  conseguito
l'impiego  mediante la produzione di documenti falsi e, comunque, con
mezzi   fraudolenti,   ovvero  per  aver  sottoscritto  il  contratto
individuale  di  lavoro  a  seguito  della presentazione di documenti
falsi;
      k) il  candidato  disabile  e/o  portatore di qualsiasi tipo di
handicap  dovra'  corredare  la domanda di partecipazione al concorso
con una certificazione rilasciata da apposita struttura sanitaria che
ne   specifichi   gli  elementi  essenziali  al  fine  di  consentire
all'Amministrazione  di predisporre per tempo i mezzi e gli strumenti
atti  a  garantire  una regolare partecipazione al concorso, ai sensi
dell'art. 20  della  legge  5 febbraio  1992,  n. 104 e dell'art. 16,
comma 1, della legge 12 marzo 1999, n. 68;
      l) di conoscere la lingua inglese;
      m)  di  conoscere  gli  elementi  di base dell'informatica, dei
strumenti  di  personal  computing,  utilizzo  di  Internet  e  posta
elettronica;
      n)  l'eventuale  diritto  alla riserva dei posti prevista dalla
legge  12 marzo  1999,  n. 68, in quanto lavoratore disabile iscritto
nell'elenco  di  cui  all'art. 8,  comma 2, della stessa legge ovvero
alla  riserva prevista dal decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215,
in  quanto  volontario in ferma breve o in ferma prefissata di durata
di  cinque  anni  delle  tre  Forze armate, congedato senza demerito,
anche  al  termine o durante le eventuali rafferme contratte, nonche'
gli eventuali titoli di preferenza posseduti da far valere, a parita'
di  punteggio,  nella  formazione  della graduatoria di merito, cosi'
come previsto dall'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 487  del 1994, successivamente modificato ed integrato dai decreti
legislativi  1° dicembre 1997, n. 468 e 31 marzo 1998, n. 80; in caso
di  mancata  dichiarazione  in  tal  senso non vi sara' ammissione al
beneficio;
      o)  di avere una adeguata conoscenza della lingua italiana (per
i candidati non italiani);
      p)  di  essere  disposti,  in  caso  di  assunzione, a prestare
servizio  presso  il  Dipartimento  dell'Amministrazione generale del
personale e dei servizi del tesoro - Roma;
      q)  l'indirizzo,  compreso  il  numero  di codice di avviamento
postale,  con  l'eventuale  numero  telefonico,  presso  il  quale si
desidera siano indirizzate le comunicazioni relative al concorso, con
l'impegno di farne conoscere le successive variazioni.
    Alla  domanda  dovra'  essere  allegato un curriculum, redatto in
lingua  italiana,  datato  e  debitamente firmato contenente l'elenco
dettagliato  di  tutti  i  titoli  di  formazione  professionale e di
servizio  che  il  candidato  ritiene  utile  produrre  ai fini della
valutazione.
    I   titoli   professionali  e  di  cultura  potranno  non  essere
presentati  in  originale  o  in copia autenticata qualora gli stessi
siano in possesso di un altro soggetto pubblico.
    I suddetti titoli dovranno essere presentati il giorno successivo
all'espletamento   delle   due  prove  scritte  presso  il  Ministero
dell'economia  e  delle  finanze  - Dipartimento dell'Amministrazione
generale,  del personale e dei servizi del tesoro - Servizio centrale
del  personale  -  Ufficio V - scala B - secondo piano, stanza 2194 -
via XX settembre n. 97 - 00187 Roma.
    L'Amministrazione   non  assume  alcuna  responsabilita'  per  la
mancata  ricezione  delle domande, dipendente da inesatta indicazione
del  recapito  da  parte  del  candidato  ne'  per eventuali disguidi
postali  o  comunque  imputabili  a fatto di terzi, a caso fortuito o
forza   maggiore,   ne'   per  mancata  restituzione  dell'avviso  di
ricevimento in caso di spedizione per raccomandata.
    Il candidato deve, altresi', dichiarare di essere a conoscenza:
      delle  sanzioni  penali  previste  dall'art. 76 del decreto del
Presidente  della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, per le ipotesi
di falsita' in atti e dichiarazioni mendaci;
      che  le  assunzioni  in  servizio  dei  vincitori  del concorso
saranno   subordinate  alle  autorizzazioni  concesse,  con  appositi
decreti  del  Presidente  della Repubblica, su proposta del Ministero
della  funzione  pubblica  e  del  Ministero  dell'economia  e  delle
finanze.
    L'aspirante,  infine, dovra' esprimere il consenso al trattamento
dei  dati  personali  per le finalita' e con le modalita' di cui alla
legge   31 dicembre   1996,  n. 675  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni.