Art. 3.

                          Domanda e termine

    Le  domande  di  ammissione, redatte in carta libera e secondo lo
schema  allegato al presente bando, contenenti tutte le dichiarazioni
prescritte,  indirizzate al direttore amministrativo dell'Universita'
degli  studi  del Piemonte Orientale - via Duomo, 6 - 13100 Vercelli,
dovranno  essere  presentate  entro  il  termine perentorio di trenta
giorni  dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente
bando  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie
speciale «Concorsi ed esami».
    Le domande di ammissione al concorso saranno considerate prodotte
in  tempo  utile  anche  se  spedite a mezzo raccomandata a.r., posta
celere  o servizi analoghi, con certificazione di ricezione, entro il
termine  indicato.  A  tal fine fa fede il timbro a data dell'ufficio
accettante.
    Nella domanda di ammissione i candidati dovranno dichiarare sotto
la propria responsabilita':
      a) il proprio nome e cognome;
      b) la data ed il luogo di nascita;
      c)  di appartenere alle categorie delle persone disabili di cui
alla  legge  n. 68  del  1999.  Lo  stato  di invalidita' deve essere
comprovato  mediante  certificazione da allegare alla domanda. Non e'
possibile  avvalersi  di  autocertificazione (art. 49 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 445/2000);
      d) di  essere in possesso della cittadinanza italiana ovvero di
quello di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
      e) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i
motivi  della  mancata iscrizione o dell'avvenuta cancellazione dalle
liste  medesime. I candidati cittadini degli Stati membri dell'Unione
europea  devono  dichiarare  di  godere dei diritti civili e politici
anche  negli  Stati di appartenenza o di provenienza nonche' di avere
adeguata conoscenza della lingua italiana;
      f) le  eventuali  condanne  penali (anche se sia stata concessa
amnistia,  condono,  indulto  o perdono giudiziale), o i procedimenti
penali eventualmente a loro carico;
      g) il  titolo di studio richiesto per l'ammissione al concorso,
indicando  lo  stesso, nonche' la data ed il luogo del conseguimento.
Coloro che hanno conseguito il titolo di studio all'estero, alla data
di  scadenza  del termine utile per la presentazione delle domande di
partecipazione  al  concorso,  dovranno indicare di aver richiesto il
riconoscimento   del  loro  titolo  di  studio,  ex  art. 38  decreto
legislativo  n. 165/2001.  Nel  caso  invece in cui il loro titolo di
studio  fosse  gia'  stato dichiarato equipollente ai sensi del regio
decreto  n.  1592/1933  o  trovasse riconoscimento in base ad accordi
internazionali, i candidati dovranno allegare idonea certificazione;
      h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      i) di  non  essere  stato  destituito o dispensato dall'impiego
presso  una pubblica amministrazione e di non essere stato dichiarato
decaduto  da  altro impiego statale ai sensi dell'art. 127, lettera D
del decreto del Presidente della Repubblica n. 3 del 10 gennaio 1957;
      j) il  possesso  dei  titoli  che  danno diritto a preferenza a
parita' di merito; indicati al successivo art. 6 del bando;
      k) posizione riguardo agli obblighi di leva;
      l)  la conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese,
francese;
      m) la  propria attuale residenza e l'indirizzo, con il relativo
codice  di  avviamento  postale,  al  quale  si  chiede  che  vengano
effettuate le eventuali comunicazioni.
    I candidati portatori di handicap (ex legge n. 104/1992) dovranno
specificare  nella  domanda  l'ausilio  necessario  in  relazione  al
proprio   handicap,   nonche'  segnalare  l'eventuale  necessita'  di
eventuali tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove.
    Non  e'  richiesta l'autenticazione della firma dell'aspirante in
calce alla domanda.
    Non  saranno  in ogni caso prese in considerazione le domande non
sottoscritte  e  quelle  che,  per  qualsiasi  causa,  anche di forza
maggiore,  dovessero  essere  spedite  oltre  il termine previsto. Le
domande  incomplete  delle  dichiarazioni  sopra indicate qualora non
consentano  di  verificare il possesso dei requisiti verranno escluse
dal concorso.
    L'amministrazione  non  assume  responsabilita'  per  il  caso di
irreperibilita'   del   destinatario   e   per   la   dispersione  di
comunicazioni  dipendente  da  inesatta  indicazione  del recapito da
parte  del concorrente, oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento  dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque  imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
    L'amministrazione, inoltre, non assume alcuna responsabilita' per
eventuale  mancato o tardivo recapito delle comunicazioni relative al
presente    concorso    per    cause    non    imputabili   a   colpa
dell'amministrazione stessa.
    L'Universita'  dara'  notizia del luogo, del giorno e dell'ora in
cui  si  terranno  le  prove  d'esame  mediante il servizio postale o
agenzie autorizzate.