Art. 3.

          Presentazione delle domande - termini e modalita'

    Le  domande  di  ammissione  al  concorso,  da  redigere in carta
semplice,  secondo lo schema allegato n. 2, dovranno essere inoltrate
a  mezzo  raccomandata  A.R.,  all'Istituto  elettrotecnico nazionale
«Galileo  Ferraris»  - strada delle Cacce, 91 - 10135 Torino, entro e
non  oltre  il trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione
del  presente  bando  nella  Gazzetta Ufficiale. Tale termine qualora
venga  a  scadere in giorno festivo, si intendera' protratto al primo
giorno non festivo immediatamente seguente.
    La data di spedizione della domanda e' stabilita e comprovata dal
timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    Resta  esclusa  qualsiasi  forma  diversa  di presentazione della
domanda.
    Nella domanda di ammissione i candidati dovranno dichiarare, pena
l'esclusione dal concorso:
      nome   e   cognome   (le   donne   coniugate  devono  indicare,
nell'ordine, il cognome ed il nome propri, il cognome del marito);
      la data ed il luogo di nascita;
      di  essere  cittadini  italiani  o  di  uno  degli Stati membri
dell'Unione europea;
      il  Comune  o  ente  equivalente  nelle  cui  liste  elettorali
risultano  iscritti  o  i  motivi  della  mancata  iscrizione o della
cancellazione dalle liste medesime.
      le  eventuali  condanne  riportate, indicando gli estremi delle
relative sentenze ed i procedimenti penali eventualmente pendenti (la
dichiarazione  va  resa  anche  se  non  si  sono  riportate condanne
penali);
      gli eventuali servizi prestati presso pubbliche amministrazioni
e  la  causa di risoluzione del rapporto di impiego (la dichiarazione
va resa anche in assenza di rapporti di impiego);
      la posizione nei confronti degli obblighi militari;
      il   possesso   del   diploma   di   perito   industriale   con
specializzazione di cui al precedente art. 2, lettera f);
      di  essere  /non  essere  alle dipendenze dell'IEN (nel 1° caso
specificare  il  tipo di rapporto, l'unita' organica di appartenenza,
il livello ed il profilo professionale di inquadramento);
      il Comune di residenza;
      il  possesso  dei  requisiti  per quanto attiene l'esperienza e
preparazione di cui al punto h) dell'art. 2;
      il  preciso indirizzo, anche se uguale alla residenza, al quale
dovranno  essere  inviate  le  comunicazioni concernenti il concorso,
compreso  il  numero  di  c.a.p.  e  l'impegno  di  far  conoscere le
successive eventuali modificazioni dell'indirizzo;
      di avere conoscenza parlata e scritta della lingua inglese;
      di  avere  una adeguata conoscenza della lingua italiana (per i
soli candidati di cittadinanza diversa da quella italiana).
    La  domanda  dovra'  essere sottoscritta dal candidato e la firma
non    dovra'   essere   autenticata.   L'IEN   non   assume   alcuna
responsabilita'  ne'  per  eventuali  ritardi  o  disguidi  postali o
telegrafici delle proprie comunicazioni ai candidati, ne' per il caso
di mancato o ritardato recapito di comunicazioni dirette ai candidati
che  sia  da imputare ad omessa o tardiva segnalazione di cambiamento
dell'indirizzo  indicato  sulla domanda. Le domande non formulate con
tutte  le  indicazioni di cui al presente articolo determineranno per
il candidato l'esclusione dal concorso.
    I candidati dovranno allegare alla domanda:
      1) curriculum vitae et studiorum sottoscritto;
      2) qualsiasi documento sia ritenuto utile ai fini del concorso;
      3)  elenco  di  tutti  i  documenti presentati in allegato alla
domanda, sottoscritto.
    Non  e'  consentito  il  rimando  a documenti di qualsiasi genere
eventualmente  gia' presentati all'IEN o ad altre Amministrazioni o a
documenti allegati a domande di partecipazione ad altri concorsi.