Art. 6.

              Prova - Programma di esame - Valutazione

    Le prove d'esame consistono:
      a) in due prove scritte di cui una a contenuto teorico-pratico;
      b) in una prova orale.
    Il programma di esame e' riportato nell'allegato n. 1.
    Saranno  ammessi  a  sostenere  la  prova  orale  i candidati che
avranno   riportato  in  ciascuna  prova  scritta  un  punteggio  non
inferiore a 21/30.
    Il  punteggio  finale  delle prove scritte sara' dato dalla somma
dei punteggi conseguiti nelle due singole prove.
    Ai  candidati  che conseguono l'ammissione alla prova orale sara'
data  comunicazione  con l'indicazione del voto riportato in ciascuna
delle  prove  scritte. L'avviso per la presentazione alla prova orale
sara'  dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima del giorno
in cui essi devono sostenerla.
    Saranno  dichiarati  idonei  i  candidati  che  nella prova orale
avranno riportato una votazione di almeno 21/30 punti.
    Durante la prova orale sara' accertata la conoscenza della lingua
inglese.
    La  prova  si svolgera' in un'aula aperta al pubblico. Al termine
di  ciascuna  seduta  della  prova  orale la commissione esaminatrice
formera'  l'elenco dei candidati esaminati con l'indicazione dei voti
da ciascuno di essi riportati che sara' affisso nella sede d'esame.
    La  votazione complessiva per i candidati che avranno superato la
prova  orale,  risultera'  dalla  somma  dei punteggi riportati nella
valutazione  dei titoli e delle prove d'esame. I candidati che non si
presenteranno  a  sostenere  le  prove  d'esame  nei giorni fissati e
all'ora stabilita saranno dichiarati decaduti dal concorso.