Art. 2.

                       Requisiti di ammissione

    Per  l'ammissione  al  concorso  e'  richiesto  il  possesso  dei
seguenti requisiti:
      a) eta' non inferiore agli anni 18;
      b) cittadinanza   italiana   o   di   uno  degli  Stati  membri
dell'Unione europea;
      c) godimento dei diritti politici;
      d) idoneita'  fisica  a  svolgere  l'attivita'  prevista per il
posto al concorso;
      e) possesso del diploma di scuola media inferiore;
      f)  essere  in  regola  con  le  norme concernenti gli obblighi
militari;
      g) esperienza  lavorativa  riguardante  tenuta  degli  archivi,
anche  elettronici, di documentazione amministrativa, con particolare
riferimento   ai   contratti   di   ricerca   e   alle  attivita'  di
certificazione  tecnica. Gestione del protocollo della corrispondenza
in  arrivo  e in partenza, spedizione della corrispondenza, attivita'
di   duplicazione,   con  utilizzo  delle  piu'  comuni  attrezzature
d'ufficio: macchine affrancatrici, rilegatrici, fax e fotocopiatrici.
    Non  possono partecipare coloro i quali alla data di scadenza del
termine stabilito per l'inoltro delle domande abbiano superato il 65°
anno di eta'.
    Non   possono   partecipare   al  concorso  i  cittadini  esclusi
dall'elettorato  attivo  e  quelli revocati o destituiti o dichiarati
decaduti dall'impiego presso una pubblica amministrazione.
    Tutti  i  requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza
del  termine  stabilito per l'inoltro delle domande e anche alla data
dell'assunzione.
    La  valutazione dei requisiti di cui alla lettera g) e' demandata
al  giudizio  insindacabile  della commissione esaminatrice di cui al
successivo art. 4.
    L'esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti e'
disposta con provvedimento del presidente dell'IEN.