Art. 2.

                     Requisiti per l'ammissione

    Gli aspiranti devono possedere:
      a) diploma  di  laurea,  conseguito presso un'universita' dello
Stato  o  istituto  superiore  equiparato  secondo  quanto di seguito
specificato, o diplomi di laurea equipollenti.

Area statistica-metodologica:    |                                  |
esperto in metodologie di disegno|                                  |
d'indagine, tecniche di controllo|Laurea in scienze statistiche,    |
di qualita' e di trattamento ed  |economia e commercio, matematica, |
elaborazione dei dati            |fisica, scienze dell'informazione |
---------------------------------------------------------------------
Area statistico-economica e      |                                  |
contabilita' nazionale: esperto  |                                  |
nella progettazione, elaborazione|                                  |
e analisi dei dati di rilevazioni|                                  |
economiche dirette su imprese e  |                                  |
istituzioni e di rilevazioni da  |                                  |
fonte amministrativa; nella      |                                  |
costruzione dei conti economici  |                                  |
nazionali e ambientali; nelle    |Laurea in scienze statistiche,    |
analisi statistico-economiche ed |economia e commercio, discipline  |
econometriche e nel calcolo dei  |economiche e sociali, matematica, |
numeri indici dei prezzi         |sociologia e scienze politiche    |
---------------------------------------------------------------------
Area statistica                  |                                  |
socio-demografica: esperto nella |                                  |
progettazione, elaborazione e    |                                  |
analisi dei dati di rilevazioni  |                                  |
socio-demografiche dirette su    |                                  |
territorio, ambiente,            |                                  |
popolazione, famiglie e          |Laurea in scienze statistiche,    |
istituzioni e di rilevazioni da  |economia e commercio, discipline  |
fonte amministrativa; nella      |economiche e sociali, matematica, |
analisi statistica dei dati      |geologia, sociologia e scienze    |
sociali, demografici e ambientali|politiche                         |

    Si  prescinde  dal  possesso dei diplomi di laurea sopra indicati
qualora  il  candidato  abbia conseguito un dottorato di ricerca o un
diploma  universitario  di  specializzazione  post-laurea  di  durata
almeno biennale in materie pertinenti all'area concorsuale prescelta.
La  valutazione  della  pertinenza sara' effettuata dalla commissione
esaminatrice.
    I  dipendenti  di  ruolo dell'Istituto e coloro che hanno avuto o
hanno un contratto a tempo determinato/termine con l'Istituto possono
partecipare  al  concorso  anche se il diploma di laurea posseduto e'
diverso da quelli sopra specificati;
      b) titolo  di dottore di ricerca in materie pertinenti all'area
concorsuale  prescelta,  o  esperienza maturata nell'area concorsuale
prescelta,  per  almeno  un  triennio  post-laurea,  in  attivita' di
ricerca scientifica e/o tecnologica il cui svolgimento sara' valutato
da  apposita  commissione secondo le specifiche esposte al successivo
art. 4. L'esperienza deve essere stata maturata:
        1) presso l'Istituto nazionale di statistica;
        2)  presso universita' o qualificati enti e centri di ricerca
pubblici o privati, anche stranieri;
      c) godimento dei diritti politici;
      d) idoneita'  fisica al servizio continuativo ed incondizionato
all'impiego;
      e) conoscenza  parlata  e  scritta  di  una lingua straniera da
accertare in sede di colloquio (art. 9);
      f) conoscenza    dell'uso   delle   apparecchiature   e   delle
applicazioni informatiche da accertare in sede di colloquio (art. 9).
    Gli  aspiranti,  inoltre,  devono  essere  in regola con le norme
concernenti gli obblighi militari.
    Gli  aspiranti  di cittadinanza diversa da quella italiana devono
possedere i seguenti requisiti:
      1)  godere  dei  diritti  civili  e  politici  negli  Stati  di
appartenenza o di provenienza;
      2) essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti per
i cittadini italiani;
      3)   avere   adeguata   conoscenza   della   lingua   italiana.
L'accertamento  del  possesso  di  tale  requisito  e' demandato alla
commissione esaminatrice.
    Tutti  i requisiti sopra specificati devono essere posseduti alla
data  di  scadenza del termine stabilito per l'invio delle domande di
partecipazione al concorso (art. 3).
    Non  possono  prendere  parte  al concorso coloro che siano stati
destituiti    o   dispensati   dall'impiego   presso   una   pubblica
amministrazione,  ovvero  che  siano  stati dichiarati decaduti da un
impiego  pubblico  per  aver  conseguito l'impiego stesso mediante la
produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile.
    Con  provvedimento  motivato  saranno  esclusi  dal  concorso gli
aspiranti che non sono in possesso dei requisiti prescritti.