Art. 8.

                            Prove d'esame

    Le  prove  d'esame  consistono  in  due  prove  scritte  ed in un
colloquio, secondo quanto di seguito specificato.

area   statistica-metodologica  Esperto  in  metodologie  di  disegno
d'indagine,  tecniche  di  controllo  di qualita' e di trattamento ed
                        elaborazione dei dati

    Prove scritte:
      prima  prova:  metodologie per la progettazione ed il controllo
delle indagini statistiche Tipologie e tecniche di indagine - Fasi di
progettazione  di  un'indagine  -  Tecniche di campionamento - Errori
campionari  e  non campionari - Metodologie per la stima degli errori
campionari  -  Metodologie  per  il  controllo e la valutazione degli
errori non campionari - Tecniche per il controllo e la correzione dei
dati - Tecniche per la tutela della riservatezza nella diffusione dei
dati;
      seconda   prova:  modelli  e  tecniche  di  analisi  statistica
multivariata.  Modello  lineare  -  Analisi  della  varianza  e della
covarianza  -  Modello  logistico  -  Modello loglineare - Analisi in
componenti  principali  -  Analisi  delle  corrispondenze  semplice e
multipla - Cluster analysis;
      colloquio:   le   materie   delle  prove  scritte;  il  sistema
statistico   nazionale;   normativa   sulla   tutela  della  privacy;
conoscenze di base su software statistici; lingua straniera.

         area statistico-economica e contabilita' nazionale


Esperto  nella  progettazione,  elaborazione  e  analisi  dei dati di
rilevazioni   economiche  dirette  su  imprese  e  istituzioni  e  di
rilevazioni  da  fonte  amministrativa;  nella  costruzione dei conti
economici nazionali e ambientali; nelle analisi statistico-economiche
         ed econometriche e nel calcolo dei numeri indici dei prezzi.

    Prove scritte:
      prima  prova:  tecniche  d'indagine  e metodi per l'analisi dei
dati  Tipologia e tecniche d'indagine - Fasi dell'indagine statistica
-   Popolazione,   unita'   e  variabili  di  rilevazione:  concetti,
definizioni  e  classificazioni  -  Nozioni di base sul campionamento
statistico - Errori non campionari: tipologie, misura e prevenzione -
Modello lineare semplice e multivariato - Modello logistico;
      seconda prova (a scelta del candidato): la prova consiste in un
elaborato   sugli  argomenti  elencati  con  particolare  riferimento
all'esperienza  nel  campo  delle  statistiche  ufficiali nazionali e
territoriali:
        1)  Il  sistema  produttivo:  struttura  ed  evoluzione delle
imprese  e  delle  istituzioni  - Le fonti statistiche e i criteri di
classificazione  delle  unita'  economiche  -  Misure statistiche per
l'analisi   dimensionale,  settoriale  e  territoriale  -  Le  unita'
economiche  (imprese  e  istituzioni)  e  i  fattori della produzione
(capitale,   lavoro)   -   I   risultati  dell'attivita'  produttiva:
indicatori  e rapporti caratteristici sui conti delle imprese e delle
istituzioni  per  l'analisi  economica  -  Il  sistema  europeo delle
statistiche strutturali e dei registri delle imprese.
        2)  Nozioni  di  contabilita'  nazionale e territoriale - gli
input  produttivi - la produzione e le sue articolazioni settoriali -
la  distribuzione  e  redistribuzione del reddito - la domanda finale
interna  - gli scambi con l'estero - la tavola input-output - i conti
dei  settori  istituzionali  -  i  conti  satellite,  la contabilita'
ambientale  -  i  conti  e  gli  indicatori  territoriali  -  i conti
trimestrali.           3)   Statistiche  congiunturali  su  attivita'
produttiva, input di lavoro, prezzi e commercio con l'estero - Numeri
indice:  teoria e applicazioni per la misura dei fenomeni economici -
Analisi  moderna  delle  serie  storiche  - Scomposizione delle serie
storiche  e  i  metodi  di  destagionalizzazione  - Metodi di analisi
congiunturale  e misurazione del ciclo economico - Il sistema europeo
delle  statistiche  congiunturali.        Colloquio: Le materie delle
prove scritte (in relazione alla scelta operata sulla seconda prova),
il   sistema  statistico  nazionale;  normativa  sulla  tutela  della
privacy; conoscenze di base su software statistici; lingua straniera.
a) Pubblicazioni (monografie a stampa ed       |                    |
articoli apparsi su riviste o atti di convegni |                    |
nazionali ed internazionali) e lavori          |                    |
(relazioni e note tecniche)                    |punteggio massimo 15|
---------------------------------------------------------------------
b) Formazione: punteggio del diploma di laurea |                    |
richiesto, altre lauree oltre quella richiesta,|                    |
dottorato, abilitazione professionale, corsi di|                    |
specializzazione e perfezionamento e corsi di  |                    |
formazione dopo la laurea, borse di studio,    |                    |
ecc.                                           |punteggio massimo 15|
---------------------------------------------------------------------
c) Esperienza professionale in attivita' di    |                    |
ricerca scientifica e/o tecnologica: esperienza|                    |
acquisita presso l'ISTAT fino a 38; esperienza |                    |
acquisita presso gli uffici di statistica del  |                    |
Sistema statistico nazionale, universita',     |                    |
istituti e/o enti di ricerca                   |                    |
nazionali/internazionali fino a 14; altri enti |                    |
e/o organismi pubblici o privati fino a 8.     |punteggio massimo 60|
---------------------------------------------------------------------
d) Giudizio complessivo sul profilo culturale e|                    |
professionale del candidato:                   |punteggio massimo 10|

                  area statistica socio-demografica


Esperto  nella  progettazione,  elaborazione  e  analisi  dei dati di
rilevazioni   socio-demografiche  dirette  su  territorio,  ambiente,
popolazione,  famiglie  e  istituzioni  e  di  rilevazioni  da  fonte
amministrativa;   nella   analisi   statistica   dei   dati  sociali,
                                            demografici e ambientali.

    Prove  scritte:        prima  prova:          Metodologie  per la
progettazione  ed il controllo delle indagini statistiche ed elementi
di  analisi  statistica  multivariata.          Tipologie  e tecniche
d'indagine  -  Fasi  dell'indagine statistica - Popolazione, unita' e
variabili  di  rilevazione: concetti, definizioni e classificazioni -
Tecniche  di  costruzione e di verifica del questionario - Nozioni di
base sul campionamento statistico - Errori non campionari: tipologie,
misura  e  prevenzione  - Analisi in componenti principali, e analisi
delle  corrispondenze;        seconda prova (a scelta del candidato):
la  prova  consiste  in  un  elaborato  sugli  argomenti elencati con
particolare  riferimento  all'esperienza  nel campo delle statistiche
ufficiali  nazionali  e  territoriali:         1) Fonti statistiche -
Indicatori  e  metodi  di  misurazione  relativi  a:  struttura della
popolazione,  fecondita',  nuzialita',  famiglia, migrazioni, salute,
mortalita',  ambiente  e  territorio  - Analisi per generazioni e per
contemporanei.          2) Fonti statistiche - Indicatori e metodi di
misurazione  relativi  a:  famiglia, istruzione, cultura, mercato del
lavoro,   consumi,  poverta'  e  sicurezza  -  Qualita'  della  vita:
definizioni  e  problemi  di misurazione;       colloquio: le materie
delle  prove  scritte (in relazione alla scelta operata sulla seconda
prova); il sistema statistico nazionale; normativa sulla tutela della
privacy; conoscenze di base su software statistici; lingua straniera.
    Per  lo  svolgimento  degli  esami saranno osservate le norme che
disciplinano la materia.
    Le  date  e  il luogo di svolgimento delle prove scritte verranno
pubblicate  nella  Gazzetta  Ufficiale  -  4ยช  serie  speciale  - del
14 maggio 2004.
    Agli   aspiranti  ammessi  al  concorso  non  sara'  data  alcuna
comunicazione.  Di  conseguenza,  coloro  ai  quali l'Istat non avra'
comunicato  l'esclusione  dal  concorso,  disposta  con deliberazione
motivata  del Presidente dell'Istituto, sono tenuti a presentarsi per
sostenere  le  prove  scritte  nei giorni, nell'ora e nella sede resi
noti secondo le modalita' descritte al precedente comma.
    L'assenza   dagli   esami  sara'  considerata  come  rinuncia  al
concorso.