Art. 3.

Presentazione  della  domanda  di  ammissione  al  concorso Termine e
                              modalita'

    Il  candidato  puo'  presentare domanda di ammissione al concorso
per  uno o per entrambi i profili professionali, di cui al precedente
art. 1.  Se  il  candidato  intende concorrere per entrambi i profili
professionali deve presentare apposita domanda per ciascuno di essi.
    La  domanda  deve  essere  redatta  esclusivamente  sull'apposito
modulo  di  cui al fac-simile allegato. Tale modulo e' reperibile sul
sito  Internet del Ministero degli affari esteri http://www.esteri.it
o  presso l'Ufficio relazioni con il pubblico. La domanda deve essere
sottoscritta dal candidato, indirizzata e presentata direttamente o a
mezzo  di  raccomandata  con avviso di ricevimento a: Ministero degli
affari  esteri  -  D.G.PE.  Ufficio  V  -  concorso  C1 - Funzionario
aggiunto   amministrativo-contabile   (ovvero   funzionario  aggiunto
economico-finanziario  e commerciale) - Piazzale della Farnesina, 1 -
00194  Roma,  entro il termine perentorio di giorni trenta dalla data
di  pubblicazione  del  presente bando nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  italiana  -  4ª  serie  speciale  «Concorsi ed esami». La
presentazione diretta della domanda all'indirizzo di cui sopra potra'
essere effettuata, dal lunedi' al venerdi', dalle ore 10 alle ore 12:
in  tale  caso  l'amministrazione  rilascia al candidato una ricevuta
attestante  l'avvenuta  presentazione. Per le domande spedite a mezzo
raccomandata,  la  data  di  spedizione e' stabilita e comprovata dal
timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    Nella  domanda  il  candidato  deve  dichiarare, sotto la propria
responsabilita'  ed  ai  sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 45:
      1)  cognome  e  nome,  luogo  e  data  di  nascita  e,  se nato
all'estero,  il  comune  nei  cui  registri di stato civile sia stato
trascritto l'atto di nascita;
      2) di essere cittadino italiano;
      3) il comune di residenza;
      4)  il  comune nelle cui liste elettorali e' iscritto, ovvero i
motivi  della  eventuale  non  iscrizione o della cancellazione dalle
liste medesime;
      5)  le  eventuali  condanne  penali riportate, anche all'estero
(anche  se  siano stati concessi amnistia, condono, indulto o perdono
giudiziale,  ovvero  applicazione  della  pena  su richiesta ai sensi
dell'art. 444  del c.p.p., ecc.), e gli eventuali procedimenti penali
pendenti, in Italia o all'estero;
      6)  il  titolo  di  studio posseduto, specificando presso quale
universita'  o  istituto  equiparato  lo  abbia conseguito e in quale
data;
      7)  la  sua  posizione nei riguardi delle norme sul servizio di
leva ed il distretto di appartenenza;
      8)  eventuali  servizi prestati come impiegato presso pubbliche
amministrazioni,  le  cause  di  risoluzione  di eventuali precedenti
rapporti di pubblico impiego;
      9)  se  si  trova nelle condizioni previste dall'art. 1 ai fini
delle riserve di posti;
      10)   il  possesso  di  eventuali  titoli  che  danno  luogo  a
precedenza  o,  a  parita'  di  punteggio,  a preferenza; tali titoli
devono  essere  posseduti alla data di scadenza del termine stabilito
per  la  presentazione  della  domanda.  I  titoli  non espressamente
dichiarati  nella  domanda  di partecipazione al concorso non saranno
presi  in  considerazione in sede di formazione della graduatoria dei
vincitori e degli idonei del concorso;
      11)    l'idoneita'   fisica   al   servizio   continuativo   ed
incondizionato nell'impiego al quale il concorso di riferisce;
      12) la seconda lingua obbligatoria (da scegliersi tra francese,
spagnolo,   tedesco,  arabo,  russo  e  portoghese)  in  cui  intende
sostenere il colloquio di cui al successivo art. 9;
      13)  se intende sostenere la prova facoltativa orale, di cui al
successivo  art. 10,  ed  in  quale  lingua  (tra francese, spagnolo,
tedesco,  arabo,  russo  e portoghese) ad esclusione di quella scelta
per la prova obbligatoria orale, di cui al precedente punto 12);
      14)  l'indirizzo - comprensivo di codice di avviamento postale,
di  numero  telefonico  ed  eventualmente, ove ritenuto opportuno dal
candidato,  del  numero  di fax e del recapito di posta elettronica -
presso  cui chiede che siano trasmesse le comunicazioni relative alle
prove  concorsuali, con l'impegno di far conoscere tempestivamente le
eventuali successive variazioni;
    Il candidato portatore di handicap deve indicare nella domanda la
propria  condizione  e  specificare  l'ausilio  e  i tempi aggiuntivi
eventualmente  necessari  per  lo  svolgimento  delle prove. E' fatto
comunque  salvo il requisito dell'idoneita' fisica tale da permettere
di   svolgere   le   funzioni   proprie   del  «funzionario  aggiunto
amministrativo-contabile»        o        «funzionario       aggiunto
economico-finanziario  e  commerciale»  sia  presso l'amministrazione
centrale  che in sedi estere, ivi comprese quelle con caratteristiche
di disagio.
    Non  saranno  ammessi  alle prove d'esame indicate all'art. 7 del
presente bando i candidati le cui domande di partecipazione risultino
incomplete  o  irregolari. In particolare non saranno ritenute valide
le domande non sottoscritte e che non contengano tutte le indicazioni
circa il possesso dei requisiti necessari per l'ammissione alle prove
concorsuali  stesse.  In  considerazione di quanto sopra ed alla luce
delle  disposizioni  vigenti  in  materia  di  autocertificazione, le
domande  devono essere redatte esclusivamente sull'apposito modulo di
domanda  di  cui  all'allegato.  La  mancanza anche di una sola delle
dichiarazioni in questione puo' comportare l'esclusione dal concorso.
    Il  Ministero  degli affari esteri non e' responsabile in caso di
smarrimento  delle  proprie  comunicazioni  dipendente  da inesatte o
incomplete  dichiarazioni  da  parte  del  candidato circa il proprio
recapito oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di
recapito rispetto a quello indicato nella domanda, nonche' in caso di
eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o comunque imputabili a
fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.