Art. 9.

                              Colloquio

    Il  colloquio  verte  sulle  materie  oggetto delle prove scritte
previste   per   ogni   singolo   profilo  (lingua  inglese,  diritto
amministrativo  e contabilita' di stato, per il profilo professionale
di  funzionario  aggiunto  amministrativo-contabile;  lingua inglese,
diritto commerciale e scambi internazionali e rapporti finanziari con
l'estero,  per  il  profilo  professionale  di  funzionario  aggiunto
economico-finanziario e commerciale) e su:
      a) informatica (prova teorico-pratica);
      b) geografia politica ed economica;
      c) attualita'  internazionale,  Unione  europea, Organizzazioni
internazionali;
      d) ordinamento dell'amministrazione degli affari esteri;
      e) altra lingua straniera veicolare da scegliersi tra francese,
spagnolo,  tedesco,  arabo,  russo  o portoghese di cui al precedente
art. 3, punto 12.
    Per  superare il colloquio e' necessario conseguire una votazione
di almeno 21/30.
    Al  termine  di  ogni  seduta  la  commissione forma l'elenco dei
candidati   esaminati,   con   l'indicazione  del  voto  da  ciascuno
riportato. L'elenco, sottoscritto dal presidente e dal segretario, e'
affisso all'albo della sede d'esame.