Allegato

      ----> vedere allegato da pag. 8 a pag. 9 della G.U. <----


                   NOTE ESPLICATIVE DELLA DOMANDA

    La  domanda  deve  essere  compilata  possibilmente  al computer,
utilizzando esclusivamente il modulo reperibile sul sito internet del
Ministero  degli affari esteri (http:llwww.esteri.it, sotto la voce -
concorsi).
    Il  modulo  e' comunque reperibile presso l'Ufficio relazioni con
il Pubblico del Ministero degli affari esteri.
    Ove  necessario  o  ritenuto  utile, il candidato puo' aggiungere
ogni altra informazione o chiarimento in un foglio, datato e firmato,
allegato alla domanda.

Usare  il  carattere  maiuscolo  arial 12 - senza modificare misura e
            posizione di alcuna parte del modello stesso.

    Cognome  e  nome  (per  le donne coniugate indicare il cognome da
nubile ed il nome).
      (2) La data va indicata nel formato gg/mm/aa.
      (3)  Solo  per  i  nati  all'estero: indicare il comune nei cui
registri  di  stato  civile  e'  stato trascritto in Italia l'atto di
nascita.
      (5)  In  caso  di  non  iscrizione o di avvenuta cancellazione,
indicarne i motivi su un foglio allegato datato e sottoscritto.
      (6)  Barrare con una X la casella che interessa. In presenza di
condanne,  indicare,  su un foglio allegato datato e sottoscritto, il
tipo  di  condanna, la data del provvedimento e l'autorita' che lo ha
emesso.  Tale  indicazione  deve  essere  riportata anche se si stata
concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale.
      (7)  Utilizzare  uno  dei  seguenti  codici e, nel caso di «H -
Altro», specificare, su un foglio allegato datato e sotto scritto, la
propria posizione:
        A - Assolti;
        B - In servizio;
        C - In attesa di chiamata;
        D - Soggetto a rinvio;
        E - Esente;
        F - Dispensato;
        G - Riformato;
        H - Altro.
      (8)  La  data  va indicata nel formato gg/mm/aa. I candidati in
possesso di un diploma di laurea o altro titolo accademico di livello
superiore  che  sia stato rilasciato da un Paese dell'Unione europea,
dovranno   altresi'  dichiarare,  su  un  foglio  allegato  datato  e
sottoscritto,  se  il  titolo  in  questione sia stato equiparato con
decreto   del   Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri,  ai  sensi
dell'art. 38,  comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
o   se   comunque   sia  stata  attivata  la  relativa  procedura  di
equiparazione.
      (9)  Indicare SI o NO e, solo in caso affermativo, elencare, su
un  foglio  allegato datato e sottoscritto, i servizi prestati presso
pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione.
      (10) Indicare SI o NO e, solo in caso affermativo, elencare, su
un  foglio allegato datato e sottoscritto, i titoli che danno diritto
alla riserva.
      (11)  Solo  per i possessori di tali titoli, utilizzare uno dei
seguenti codici:
        A. gli insigniti di medaglia al valor militare;
        B. mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
        C. i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
        D. i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e
privato;
        E. gli orfani di guerra;
        F. gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
        G.  gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e
privato;
        H. i feriti in combattimento;
        I.  gli  insigniti di croce di guerra o di altra attestazione
speciale di merito di guerra, nonche' i capi di famiglia numerosa;
        J.  i  figli  dei  mutilati  e  degli  invalidi  di guerra ex
combattenti;
        K. i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
        L.  i  figli  dei  mutilati e degli invalidi per servizio nel
settore pubblico e privato;
        M. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
        N. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di
guerra;
        O. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio
nel settore pubblico e privato;
        P.   coloro  che  abbiano  prestato  servizio  militare  come
combattenti;
        Q.  coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque
titolo,  per  non meno di un anno nell'amministrazione che ha indetto
il concorso;
        R.  i coniugati ed i non coniugati con riguardo al numero dei
figli a carico;
        S. gli invalidi ed i mutilati civili;
        T.  militari  volontari  delle  forze  armate congedati senza
demerito al termine della ferma o rafferma.
      (12)  Indicare  la  seconda  lingua obbligatoria per esteso (da
scegliere tra Francese, Spagnolo, Tedesco. Arabo, Russo e Portoghese.
      (13)  Solo  per  coloro  che  intendono  sostenere  tale prova,
scrivere per esteso una lingua, ad esclusione di quella scelta per la
prova obbligatoria orale di cui al precedente punto 12, (da scegliere
tra Francese. Spagnolo, Tedesco, Arabo, Russo e Portoghese.