Art. 5.

                         Procedure selettive

    La  selezione  dei candidati e' effettuata dall'ente che realizza
il   progetto  prescelto  sulla  base  dei  criteri  stabiliti  dalla
determinazione  del direttore dell'Ufficio del 30 maggio 2002, ovvero
sulla  base di un sistema di selezione proprio dell'ente indicato nel
progetto.
    I  candidati  si  attengono  alle  indicazioni  fornite dall'ente
medesimo  in  ordine  ai  tempi,  ai  luoghi  ed alle modalita' delle
procedure selettive.
    L'ente valuta i titoli presentati e compila per ogni candidato, a
seguito di colloquio, la scheda di valutazione, secondo il modello in
allegato  4,  attribuendo  il relativo punteggio. Non sono dichiarati
idonei a prestare servizio civile volontario nel progetto prescelto e
per  il  quale  hanno  sostenuto le selezioni i candidati che abbiano
ottenuto nella scheda di valutazione un punteggio inferiore a 36/60.
    L'ente,  terminate le procedure selettive, compila le graduatorie
relative ai singoli progetti, ovvero alle singole sedi di progetto in
ordine di punteggio decrescente attribuito ai candidati, evidenziando
quelli  utilmente  selezionati  nell'ambito  dei posti disponibili ed
inserendo  nella  stessa  anche  i  candidati  risultati idonei e non
selezionati  per mancanza di posti. L'ente redige, inoltre, un elenco
con  i nominativi di tutti i candidati non inseriti nelle graduatorie
perche'  risultati  non  idonei,  ovvero  esclusi dalla selezione con
l'indicazione   della   motivazione.  Il  mancato  inserimento  nelle
graduatorie e' tempestivamente portato a conoscenza degli interessati
da parte dell'ente.
    La  graduatoria  deve  pervenire  all'Ufficio  entro il 25 giugno
2004, unitamente alla seguente documentazione in copia fotostatica:
      a) domanda di partecipazione (allegato 2);
      b) documento d'identita' dell'interessato;
      c) provvedimento  di  riforma del servizio militare (per i soli
candidati di sesso maschile);
      d) certificato  medico  rilasciato  dagli  organi  del Servizio
sanitario  nazionale  relativo al possesso dell'idoneita' fisica allo
svolgimento  del  servizio  civile  nazionale,  con  riferimento allo
specifico settore d'impiego.
    Gli  originali  della  predetta  documentazione  sono  conservati
presso l'ente per ogni necessita' dell'Ufficio.
    Inoltre,   l'ente   trasmette  al  seguente  indirizzo  di  posta
elettronica:  richiestevolontari@serviziocivile.it  i dati relativi a
tutti  i  volontari  che hanno partecipato alla selezione, secondo il
tracciato del file in formato Excel scaricabile dal sito dell'Ufficio
nella sezione modulistica.
    L'Ufficio,  utilizzando le graduatorie cosi' come formulate dagli
enti  procede  alla  verifica  in  capo  ai  candidati  dei  seguenti
requisiti:
      a) limiti di eta';
      b) possesso della cittadinanza italiana;
      c) godimento dei diritti politici;
      d) assenza  di  condanne penali (condanne con sentenza di primo
grado  per  delitti  non  colposi  commessi  mediante violenza contro
persone  o per delitti riguardanti l'appartenenza a gruppi eversivi o
di criminalita' organizzata);
      e) idoneita'   fisica   al   servizio   civile   con  specifico
riferimento al settore d'impiego richiesto;
      f) riforma dal servizio militare di leva,
previsti dall'art. 5, comma 4, della legge 6 marzo 2001, n. 64, e dal
presente bando.
    Eventuali  esclusioni  dei candidati per assenza dei requisiti di
cui  al  precedente  capoverso  sono  tempestivamente comunicate agli
enti.
    Alle  graduatorie  e'  assicurata  da  parte  dell'ente  adeguata
pubblicita'.
    Con  comunicazione  del  direttore  dell'Ufficio, che deve essere
sottoscritta  per  accettazione  dai  volontari,  vengono indicati ai
selezionati:  la  sede  di  assegnazione,  la  data  di inizio e fine
servizio,   le  condizioni  economiche,  previdenziali,  assicurative
previste  per  il  volontario,  gli  obblighi  di  servizio di cui al
successivo art. 7.
    L'ente    trasmette   all'Ufficio   copia   della   comunicazione
sottoscritta  dal  volontario,  ai  fini  della  conservazione presso
l'Ufficio stesso e della erogazione dei pagamenti ai volontari.
 
Note all'art. 5:

    La  selezione e' effettuata dall'ente che realizza il progetto ed
al  quale  sono  state  inviate le domande. L'ente dovra' stabilire e
rendere  noti  ai  candidati  i  giorni  e la sede di svolgimento del
colloquio da effettuarsi sulla base di quanto previsto dal modello di
cui  all'allegato 4 del bando. Il candidato che pur avendo presentato
la  domanda  non  si  presenta  al  colloquio nei giorni stabiliti e'
escluso  dal  concorso  per  non  aver  completato  la  procedura  di
selezione.  Il candidato che al colloquio ottiene un punteggio finale
inferiore a 36/60 e' dichiarato non idoneo a prestare servizio civile
nel progetto per il quale ha sostenuto le selezioni.
    Nella  graduatoria  finale  sono  inseriti  tutti i volontari che
hanno  presentato  domanda,  compresi  quelli  dichiarati non idonei.
Quanti  non  hanno  sostenuto  il  colloquio o sono stati esclusi per
altri motivi vanno inseriti in un elenco a parte con la specifica del
motivo dell'esclusione.
    La  graduatoria  e'  compilata per ogni progetto o sede in cui si
articola  il  progetto,  in  ordine  decrescente rispetto ai punteggi
attribuiti.  Unitamente  alla graduatoria l'ente invia in fotocopia i
documenti  elencati  all'art. 5 del bando e conserva gli originali da
esibire a richiesta dell'Ufficio.
    L'ente   deve  comunicare  tempestivamente  agli  interessati  il
mancato inserimento nelle graduatorie.
    L'ente deve, altresi', trasmettere al seguente indirizzo di posta
elettronica dell'Ufficio: richiestevolontari@serviziocivile.it i dati
relativi a tutti i volontari che hanno presentato la domanda, secondo
il  tracciato  del  file  in  Excel scaricabile dal sito dell'Ufficio
nella   sezione   modulistica,  avendo  cura  di  utilizzare  per  la
spedizione  un indirizzo di posta elettronica dal quale sia possibile
identificare   facilmente   l'ente  che  invia  il  file,  ovvero  di
utilizzare  l'indirizzo  di  posta  elettronica indicato nel progetto
approvato. L'Ufficio provvedera' ad importare i dati nel proprio data
base.  Nell'inserire  i  dati  gli  enti  avranno  cura  di  prestare
attenzione  alla  correttezza  e  alla  completezza  degli stessi, in
quanto  le  informazioni verranno riversate negli archivi del sistema
cosi'  come  pervenuti.  L'Ufficio  non  risponde  di  eventuali dati
inseriti in modo erroneo.
    L'ente deve pubblicare sul proprio sito Internet e presso le sedi
dove  sono  state effettuate le selezioni o comunque con altre idonee
modalita' le graduatorie.
    Le  eventuali  esclusioni  dalle  graduatorie  per  l'assenza dei
requisiti  richiesti  sono comunicate dall'Ufficio agli enti, i quali
informano tempestivamente gli interessati.