Art. 6.
                          Programma d'esame
    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove  scritte,  di cui una a
contenuto  teorico-pratico,  ed  una  prova  orale,  come  di seguito
specificato:
      prova  scritta:  vertente su nozioni generali di strutturazione
di reti complesse con particolare attenzione ai servizi multimediali;
      prova  teorico-pratica:  analisi  di  un progetto relativo alla
gestione   della   distribuzione   di  contenuti  multimediali  e  di
videoconferenza basato su reti TCP/IP.
      prova  orale:  vertente  sugli  argomenti della prova scritta e
della  prova  teorico pratica oltre all'accertamento della conoscenza
della lingua inglese.
    Il  diario delle prove scritte con l'indicazione delle date e del
luogo  in cui le stesse si svolgeranno verra' comunicato ai candidati
a  mezzo  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento  spedita  almeno
quindici giorni prima dell'inizio delle prove medesime.
    I  candidati  ai  quali non sia stata comunicata l'esclusione dal
concorso,  sono tenuti a presentarsi per le prove con un documento di
riconoscimento nei locali, nei giorni e nell'ora indicati nell'avviso
suddetto.
    Saranno  ammessi  a  sostenere  la  prova  orale  i candidati che
avranno  riportato  la  votazione  di  almeno 21/30 in ciascuna prova
scritta.
    La  prova  orale  si  svolgera' in un'aula aperta al pubblico, di
capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
    Ai candidati che avranno conseguito l'ammissione alla prova orale
sara'  data comunicazione, con l'indicazione del voto riportato nelle
prove scritte, mediante raccomandata a.r. spedita almeno venti giorni
prima della data dello svolgimento della prova stessa.
    L'Amministrazione   non  assume  alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione  di  comunicazioni  dipendente da inesatte indicazioni di
recapito  o  da  non  avvenuta  o  tardiva informazione di variazione
dell'indirizzo  indicato  nella  domanda,  ne' per eventuali disguidi
postali  o  telegrafici  non  imputabili a colpa dell'Amministrazione
stessa.
    La  prova  orale  si  intendera'  superata  se il candidato avra'
riportato la votazione di almeno 21/30.
    L'assenza   del  candidato  alle  prove  sara'  considerata  come
rinuncia al concorso qualunque ne sia la causa.
    La  commissione giudicatrice immediatamente prima dell'inizio del
colloquio  determina  i  quesiti  da  porre  ai singoli candidati per
ciascuna delle materie di esame. Tali quesiti sono proposti a ciascun
candidato previa estrazione a sorte.
    Al  termine  dei  colloqui  la  commissione formera' l'elenco dei
candidati  esaminati con l'indicazione del voto riportato da ciascuno
di  essi  e, nello stesso giorno, curera' l'affissione di tale elenco
alla sede di esame.